ciao ragazzi ritorno ad aggiornarvi con una problematica con l'hygrophila corymbosa siamensis ma non solo...
ho postato qualche foto di questa pianta nella seconda pagina di questo topic
qui dove mostravo l'hygrophila con fori sulle foglie.
essendo di nuova piantumazione avevamo detto si poteva trattare di questo, in effetti le nuove foglie nate non mostravano problematiche simili.
ora però osservo che qualche forellino è comparso anche sui nuovi getti sia inferiori che superiori e la colorazione delle foglie non è bella verde ma tende al giallo. similmente anche alla rosanervig, dallo splendore era, si sono bucate tutte le foglie per poi staccarsi, ma parliamo sempre di parti già presenti alla piantumazione.
tornando alla corymbosa, il problema è che se considero le parti apicali verrebbe da dire ci sia una carenza di ferro, ma questa non può essere visto introduco settimanalmente 9 ml fissi di cifo s5. se invece guardo alle parti basali sarebbe da prendere in considerazione il potassio ma anche qui fino alla settimana scorsa avevo la conducibilità a 700 in discesa e se questa è data in gran parte da potassio e magnesio, beh non so che dire.
visto l'ingiallimento ho pensato come si è discusso anche agli OE e ho integrato 5ml di rinverdente per vedere che succedeva in più spaventato da quei fori ho aggiunto anche un po di potassio, 10ml sebbene non mi spiegavo come con una conducibilità così alta potevo avere carenze di K. adesso logicamente la conducibilità si è alzata ulteriormente.
dato ho letto che l'hygrophila corymbosa si nutre bene anche per via radicale ho provato anche ad inserire una capsula di ferro nel terriccio sotto al ghiaino.
adesso mi si presenta così

notate le foglie in basso bucate ma quelle erano già presenti quando ho piantumato, mentre a destra oltre all'ingiallimento fogliare con tanto di nervature verdi si vedono delle macchioline marroni destinate a diventare buchi...
dato ho un GH a 11 non credo possa mancare magnesio... a meno che il test alteri la misura. fino a qualche settimana fa era 9, però in vasca vi era anche della polvere di osso di seppia. se riesce a sciogliersi anche a pH 6,7 con quel GH centra anche il calcio.
altra impotesi potrebbero ancora essere carenti gli OE sebbene abbia delle GDA sui vetri o magari sono anche troppi e impediscono l'assorbimento degli altri nutrienti...
infine c'è pure un altro problema da considerare, il caldo... mi ha decimato tutta la floscopa e tutto il cerato... era cominciata a marcire anche la limnophila ma fortunatamente si è salvata grazie alle potature e adesso cresce pure.
cosa facciamo? può essere tutta una situazione transitoria per i 29-30° a cui ero arrivato o c'è qualche altra cosa non va?