e rieccomi dopo aver avuto problemi con conducibilità @Pisu mi ha consigliato di fare un salto in tecnica e ho avuto la conferma che il conduttivimetro non è guasto ma mal calibrato o forse è meglio dire completamente sballato allora mi hanno consigliato di prendere una soluzione per calibrarlo e nel frattempo potevo calibrarlo con acqua minerale e ho fatto entrambi prima con minerale e quando è arrivata la soluzione lo ho ricalibrato mi hanno spiegato che se la conduttività è tra i 300 e gli 800 µS/cm senza aver fertilizato non ci sono particolari problemi e che è normale che aumenti dopo fertilizato l'importante è che scenda poi ho cambiato un pò di acqua ma questa volta non ho usato acqua di pozzo ma acqua della normale rete ho cambiato in totale 80l 50 di demineralizata e 30 di rete e non ho usato l'acqua di pozzo perchè una volta calibrato il conduttivimetro in grazia di Dio ho misurato la conducibilità ed era ben oltre i 2500ush ora i valori della vasca sono:
pH 7.5 ma ho acceso ora la CO2 per poi portarla a 7 - 6.5
GH 8
KH 6
NO3- 25
NO2- 0
PO43- 0.25 circa (quanto ne devo mettere di cifo fosforo?o meglio lo devo mettere?)
Fe 0.5mg/l misurato col test sera
cond. 796us (prima di fertilizare)
poi ho fertilizato con:
5ml di rinverdente
5ml di magnesio perchè il GH e KH sono troppo vicini e anche perchè l'ultima volta che lo ho inserito era il mese scorso
10ml di potassio
ora dopo un oretta e mezzo circa la conducibilità è ha 839us
Ho fatto tutto bene??
un ultima cosa ho acquistato una pianta (non ricordo il nome metto foto) che ho posizionato in un angolo della vasca e gli arriva diretto il getto d'acqua della pompa questo può creare problemi alla pianta ad esempio farla marcire o chissà cosa?
inizio pmdd 2
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- skip
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
inizio pmdd 2
Ciao, prima di andare avanti con la fertilizzazione abbiamo un grosso problema col sodio, e la conducibilità lo conferma...
Prima avevi usato acqua di pozzo?
Quindi ora hai un botto di sodio in vasca
Il problema è che è molto alto anche nella tua acqua di rubinetto.
Non hai modo di recuperare altra acqua da qualche fonte in zona?
Perché con l'acqua in bottiglia è un bel po' una menata col tuo litraggio...
Prima avevi usato acqua di pozzo?
Quindi ora hai un botto di sodio in vasca

Il problema è che è molto alto anche nella tua acqua di rubinetto.
Non hai modo di recuperare altra acqua da qualche fonte in zona?
Perché con l'acqua in bottiglia è un bel po' una menata col tuo litraggio...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- skip
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
Profilo Completo
inizio pmdd 2
Sicuro? perché si usavo acqua di pozzo ma ogni 10l 4 erano di pozzo e 6 di demineralizata mi regolavo con le bottiglie da un litro...
Dipende da quanto me ne può servire ieri mi hanno detto che arriva lunedì...forse ne hanno in un altro supermercato
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Anzi no un sec perché ti ho scritto una cavolata si ho cambiato 80l e fatto un 50 30 ma poi sono andato in un altro supermercato all'ora di pranzo che ha la stessa demineralizata è ne ho preso altri 20l e li ho messi subito in vasca
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
inizio pmdd 2
Dunque, per farti capire: misura la conducibilità del rubinetto, e fai conto che ha 80 mg/l di sodio (in acquario piantumato sarebbe bene stare sotto i 10)
Poi misura l'acqua di pozzo, e confronta.
E' molto empirico, lo so, ma stiamo parlando di grosse cifre, quindi è indicativo...
Se avevi usato l'acqua di pozzo a 2500 µS/cm, anche se poi fai un cambio del 90% hai ancora molto sodio
Quindi, si può sistemare sicuramente coi cambi, ma se fai un quarto di rubinetto e tre quarti di osmosi avrai un'acqua preparata con 20 mg/l di sodio, ancora tanto...
Ecco il perché del mio ragionamento
Poi misura l'acqua di pozzo, e confronta.
E' molto empirico, lo so, ma stiamo parlando di grosse cifre, quindi è indicativo...
Se avevi usato l'acqua di pozzo a 2500 µS/cm, anche se poi fai un cambio del 90% hai ancora molto sodio

Quindi, si può sistemare sicuramente coi cambi, ma se fai un quarto di rubinetto e tre quarti di osmosi avrai un'acqua preparata con 20 mg/l di sodio, ancora tanto...
Ecco il perché del mio ragionamento
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- skip
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 08/02/19, 19:31
-
Profilo Completo
inizio pmdd 2
Effettivamente è vero non ci avevo pensato...e quanti cambi devo fare per sistemare il tutto?e io che pensavo di aver fatto tutto giusto stavolta...
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
inizio pmdd 2
Gran bella domanda...
Non avendo possibilità di misurare il sodio è un casino
Prova a chiedere in chimica se data la conducibilità e le durezze si può fare una stima empirica del sodio contenuto, spiegando bene la situazione e i cambi che hai fatto.
È difficile ma sicuramente qualcosa ti possono dire.
È chiaro che se avevi una vaschetta da 20l si faceva un cambio totale e si ripartiva...
Non avendo possibilità di misurare il sodio è un casino

Prova a chiedere in chimica se data la conducibilità e le durezze si può fare una stima empirica del sodio contenuto, spiegando bene la situazione e i cambi che hai fatto.
È difficile ma sicuramente qualcosa ti possono dire.
È chiaro che se avevi una vaschetta da 20l si faceva un cambio totale e si ripartiva...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

