Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
mombi

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/05/18, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 24W 5k K +24W 10k K
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo + Terriccio + Quarzo
- Flora: Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Cabomba Caroliniana
Hygrophila Corymbosa
Alternanthera Rosaefolia
Anubias Barteri Nana Bonzai
Microsorum Pteropus
Helanthium Tenellum
- Altre informazioni: Primo acquario. Dubai 80. Acqua di rete
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mombi » 05/08/2018, 13:32
Daniela ha scritto: ↑
Per i nitriti.
Hai avviato il 28 Giugno, magari stai avendo adesso il picco, che di solito sta ad indicare il buon lavoro del filtro e la presenza dei batteri.
Immagino che avrai letto il ciclo dell’azoto che ti ha linkato la nostra Marta !
mombi ha scritto: ↑non so se sia il Cifo potassio.
Il Cifo Fosfo
Sì ho letto tutto e questa mattina ho pure già letto il PMDD avanzato.
Non ho confuso Ciro Fosfo e Cifo Potassio... Chiedevo se la somministrazione di Cifo Potassio può influire sull'aumento dei nitriti dato il contenuto di azoto.
Tra poco aggiungo la foto dell'egeria. Sta crescendo molto ma forse ci sono segni di decalcificazione su alcuni steli.
IMG_20180805_133408_6459426912680949017.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mombi
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 05/08/2018, 14:09
mombi ha scritto: ↑Non ho confuso Ciro Fosfo e Cifo Potassio... Chiedevo se la somministrazione di Cifo Potassio può influire sull'aumento dei nitriti dato il contenuto di azoto.
Marta ha scritto: ↑per il cifo potassio ti sei aiutato con il calcolatore? Calcolatore fertilizzanti per acquario ...
Mi raccomando, sii parco con questi fertilizzanti della cifo! Non introduci solo potassio, eh! Con questo prodotto ti si alzano anche gli NO
2- e di parecchio...quando avrai i pesci sarà un grosso problema!
Usando il calcolatore e mettendo un netto di 100 litri i conti tornano, quindi probabilmente la risposta secondo me è sì, potrebbe essere stato il cifo potassio ad alzare gli NO
2-.
Ho riletto tutto ed effettivamente hai già avuto il picco, quindi ... si di nuovo.
mombi ha scritto: ↑Tra poco aggiungo la foto dell'egeria. Sta crescendo molto ma forse ci sono segni di decalcificazione su alcuni steli.
Cavoli la vedo rararamente dal vivo, ma direi che sembra proprio decalcificazione biogena, la foto dell’articolo è uguale..
In teoria quando succede dovrebbe scendere anche il KH...
51C2ECEF-C3AC-4659-8C8D-1023497FD129.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
mombi

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/05/18, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 24W 5k K +24W 10k K
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo + Terriccio + Quarzo
- Flora: Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Cabomba Caroliniana
Hygrophila Corymbosa
Alternanthera Rosaefolia
Anubias Barteri Nana Bonzai
Microsorum Pteropus
Helanthium Tenellum
- Altre informazioni: Primo acquario. Dubai 80. Acqua di rete
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mombi » 05/08/2018, 14:15
Mi sto già leggendo le guide per la produzione di CO
2 con acido citrico e bicarbonato...

Posted with AF APP
mombi
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 05/08/2018, 18:44
mombi ha scritto: ↑Mi sto già leggendo le guide per la produzione di CO
2 con acido citrico e bicarbonato...


magari è prorpio lei, la CO
2, il tuo fattore limitante !
mombi, nel frattempo hai provato a mettere la Bacopa sotto un’altra luce ?
Tienici aggiornati e magari vedi se riesci a procurarti un’altro tipo di potassio, perchè se poi dobbiamo mettere anche il Cifo Fosfo diventa un pò problematica la gestione, a mio parere

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
mombi

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/05/18, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 24W 5k K +24W 10k K
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo + Terriccio + Quarzo
- Flora: Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Cabomba Caroliniana
Hygrophila Corymbosa
Alternanthera Rosaefolia
Anubias Barteri Nana Bonzai
Microsorum Pteropus
Helanthium Tenellum
- Altre informazioni: Primo acquario. Dubai 80. Acqua di rete
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mombi » 07/08/2018, 11:31
Daniela ha scritto: ↑nel frattempo hai provato a mettere la Bacopa sotto un’altra luce ?
Ho ripulito le Bacopa e ho ripiantato le potature, compresi 2 steli nella parte anteriore dell'acquario.
In questa foto ho fatto un primo piano di nuove alghe sul legno insieme a una serie di piccoli insettini bianchi. Sapete cosa sono?
IMG_20180806_180711.jpg
Daniela ha scritto: ↑Tienici aggiornati e magari vedi se riesci a procurarti un’altro tipo di potassio, perchè se poi dobbiamo mettere anche il Cifo Fosfo diventa un pò problematica la gestione, a mio parere

Ho un altro paio di posti dove cercare il solfato di potassio per preparare la pozione del PMDD. Se non lo trovo chiederò aiuto nel mercatino o vado di Amazon, anche se il costo è più alto.
Ultima domanda... Se la EC rimane piantata sullo stesso valore vuol dire che le piante non stanno assorbendo? Dopo i lavori di domenica sono fermo a 378 e pH a 8,3.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mombi
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 08/08/2018, 6:40
mombi ha scritto: ↑Ho ripulito le Bacopa e ho ripiantato le potature, compresi 2 steli nella parte anteriore dell'acquario.
mombi ha scritto: ↑In questa foto ho fatto un primo piano di nuove alghe sul legno insieme a una serie di piccoli insettini bianchi. Sapete cosa sono?
Sui legno di solito capita sopratutto se sono “nuovi”.
Hai lumachine in vasca ?
Comunque forme di vita “aliene” in vasca appena avviate sono normali, anzi... li trovi anche in acquari avviati da tempo !
Di solito spariscono da soli o appena introduci pesci
mombi ha scritto: ↑Ultima domanda... Se la EC rimane piantata sullo stesso valore vuol dire che le piante non stanno assorbendo? Dopo i lavori di domenica sono fermo a 378 e pH a 8,3.
Mombi di solito quando le piante lavorano la conducibilità scende, a meno chè non hai stick in infusione che la mantengono più o meno stabile.
Di sicuro un pH così alcalino non aiuta nell’assimilazione di alcuni elementi.
Per farti un’esempio, il ferro :
AACDA7DB-7C87-4485-8148-886752E7F5BA.jpeg
Non so che fauna vorrai mettere ma, secondo me, portarlo in zona neutra o leggermente acido sarebbe meglio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
- mombi (10/08/2018, 10:38)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
mombi

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/05/18, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 24W 5k K +24W 10k K
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo + Terriccio + Quarzo
- Flora: Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Cabomba Caroliniana
Hygrophila Corymbosa
Alternanthera Rosaefolia
Anubias Barteri Nana Bonzai
Microsorum Pteropus
Helanthium Tenellum
- Altre informazioni: Primo acquario. Dubai 80. Acqua di rete
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mombi » 08/08/2018, 14:13
@
Daniela con la CO
2 il pH si è abbassato. Ecco i valori appena misurati.
Valori
08/08/18-> EC: 416, NO3-: 10, PO43-: 0.02, pH: 7.3, KH: 9, GH: 10, CO2: 15, NO2-: 0.01, Temp: 28.4,
04/08/18-> EC: 454, NO3-: 40, PO43-: 0.05, pH: 7.8, KH: 9, GH: 10, NO2-: 1, Temp: 27.4,
La CO
2 la calcola in automatico? Perché io non ho scritto il valore.
Posted with AF APP
mombi
-
mombi

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/05/18, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 24W 5k K +24W 10k K
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo + Terriccio + Quarzo
- Flora: Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Cabomba Caroliniana
Hygrophila Corymbosa
Alternanthera Rosaefolia
Anubias Barteri Nana Bonzai
Microsorum Pteropus
Helanthium Tenellum
- Altre informazioni: Primo acquario. Dubai 80. Acqua di rete
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mombi » 08/08/2018, 17:07
IMG_20180808_170423_609100295423980956.jpg
Il giro in vivaio è stato proficuo... Adesso doso il fosforo e preparo anche la boccetta con il NitroK.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mombi
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 08/08/2018, 22:33
mombi ha scritto: ↑08/08/2018, 17:07
Il giro in vivaio è stato proficuo... .

evviva!
mombi ha scritto: ↑08/08/2018, 14:13
La CO
2 la calcola in automatico? Perché io non ho scritto il valore.
credo di sì..comunque ti consiglio portarla a 20-30 mg/l. Calcola che le variazioni di pH non sono immediate..quindi fai un po' di prove e in qualche giorno dovresti trovare il valore ottimale. Ti puoi aiutare con il
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura ... In questo modo la CO
2 sarà ottimale e l'egeria potrà dedicare le proprie energie a crescere e combattere le alghe!

- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
- Daniela (09/08/2018, 5:14) • mombi (10/08/2018, 10:38)
Marta
-
mombi

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/05/18, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 24W 5k K +24W 10k K
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo + Terriccio + Quarzo
- Flora: Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Cabomba Caroliniana
Hygrophila Corymbosa
Alternanthera Rosaefolia
Anubias Barteri Nana Bonzai
Microsorum Pteropus
Helanthium Tenellum
- Altre informazioni: Primo acquario. Dubai 80. Acqua di rete
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mombi » 01/09/2018, 13:10
Vi aggiorno sulla situazione.
Dopo 10 giorni di ferie sono tornato e ho trovato un disastro.
Ho dovuto ripartire da zero. Maggiori dettagli li potete vedere nell'altra discussione nella sezione Primo acquario.
Adesso ho questi valori
DUBAI80 Reloaded
Fauna:
Flora: Egeria Densa,Bacopa Caroliniana,Cabomba Caroliniana,Hygrophila Corymbosa,Alternanthera Rosaefolia,Anubias Barteri Nana Bonzai,Microsorum Pteropus,Helanthium Tenellum
Valori
01/09/18-> EC: 332, NO3-: 3, PO43-: 0.05, pH: 7.8, KH: 11, GH: 12, CO2: 6, NO2-: 0.01, Temp: 27.4,
30/08/18-> EC: 334, NO3-: 5, PO43-: 0.05, pH: 7.7, KH: 11, GH: 12, CO2: 7, NO2-: 0.01, Temp: 29.4,
Comincio subito con il PMDD? Magari intanto rinverdente Flortis e Soluzione di NitroK?
Posted with AF APP
mombi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], frossie, Google [Bot], Teorema, Trick e 3 ospiti