Ciao @
Pisu eccomi con i dati settimanali,
Data | _pH_ | ec | NO2- | NO3- | __GH_ | _KH_ | PO43- |
05/02/2022 | 6.8 | 675 | 0 | 35 - 50 | 12 | 8 | 1.0 |
29/01/2022 | 6.9 | 687 | 0 | 35 - 50 | 13 | 8 | 1.0 |
22/01/2022 | 7 | 687 | 0 | 35 - 50 | 13 | 8 | 1.5_ |
15/01/2022 | 7 | 696 | 0 | 35 - 50 | 12 | 8 | 0.8 |
08/01/2022 | 7.1 | 668 | 0 | 35 | 13 | 7 | 0.3 |
Rispetto alla settimana precedente vedo che è calato di un punto solo il GH e l'EC. Io aspetterei un altra settimana per confermare la discesa del GH e poi quando scenderà di due punti ne inserirò 10 mg/L. Per quanto riguarda il potassio, visto che finalmente l'Ec mi sta facendo capire qualcosa

aspetterei anche un altro mesetto per capire un po' i consumi dell'acquario fin dove si spinge. Anche perché la discesa della conducibilità e data pure dall'ipotetico consumo di magnesio.
Nel frattempo le piante stanno bene ed è finito il periodo di assestamento, infatti non vedo più molte foglie che sia staccano ed inoltre vedo il pearling.
Correggimi se quello che ho detto è errato.
Inoltre ho capito pure che i consumi di potassio e magnesio sono molto lunghi, anche mesi.
Per quanto riguarda il fosforo lo vedo sempre a livelli alti, anche se meno blu della settimana scorsa, quindi visto che ho inserito una pianta rossa (Alternanthera rainicki) che sta in assestamento, questa settimana continuerei aggiungendo solo ferro.
Che ne dici?
Inoltre ho fatto il ferro potenziato, quindi metto 0.2 ml di ferro potenziato per inserire intorno al 0.1 mg/L di ferro e vedo come va.