Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
bruno2008

- Messaggi: 407
- Messaggi: 407
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/12/17, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: benevento
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 216
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Altre informazioni: i
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bruno2008 » 13/03/2018, 18:24
Buon pomeriggio a tutti , apro questo nuovo topic perché vorrei iniziare a fertilizzare con il protocollo PMDD. Ho reperito quasi tutti i materiali , per il fine settimana dovrei essere pronto. Per la fertilizzazione ho utilizzato prodotti Dennerle fino a 15 giorni fa poi visto un problema di nebbia batterica (che pare risolto) mi sono fermato. Nei prossimi giorni farò dei test all' acqua per dare parametri più precisi..... Ho riempito con 60% omosi e 40 % rubinetto di cui allego analisi.Ho un fondo di lapillo più sabbia , delle luci a neon con rapporto 0,90 watt litro (per ora sono a 4 ore e risalirò man mano come mi direte), ho impianto CO
2 Askoll e la flora e la fauna potete vederla sul mio profilo . A breve metterò tutti i valori , foto dei prodotti presi e foto della vasca....Le piante hanno sicuramente bisogno di un grosso aiuto

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi

Parametro
Unità di misura
Limiti D.Lgs 31/2001 e s.m.i. (**)
Valori medi rilevati
Conc. ioni idrogeno
pH
6,5 - 9,5 (*)
7,7
Cond. elettrica a 20°C
μS/cm
2 500
256
Durezza totale
°F
15 - 50 (*)
16
Residuo fisso calcolato
mg/l
1 500
140
Cloro residuo libero
mg/l
0,20
0,18
Nitrati
mg/l
50
4
Nitriti
mg/l
0,5
<0,01
Cloruri
mg/l
250
6
Fluoruri
mg/l
1,50
<0,10
Sodio
mg/l
200
5
Solfati
mg/l
250
1
Manganese
μg/l
50
2
bruno2008
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 13/03/2018, 20:02
Ciao Bruno !
Intanto che ci studiamo la tua situazione ci posti qualche foto dettagliata ed una panoramica ?
Grassie

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
bruno2008

- Messaggi: 407
- Messaggi: 407
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/12/17, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: benevento
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 216
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Altre informazioni: i
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bruno2008 » 14/03/2018, 11:33
Daniela ha scritto: ↑Ciao Bruno !
Intanto che ci studiamo la tua situazione ci posti qualche foto dettagliata ed una panoramica ?
Grassie

Oggi inserirò delle foto.... ho provato per la prima volta il mio conduttivimetro( allego foto) .... il valore è 92 ppm ?
Che vuol dire ?
Ho preso lo strumento sbagliato ?
Aggiunto dopo 10 minuti 7 secondi:
pH 7 , era leggermente salito con l'areatore ora sta tornando al livello precedente 6.9 ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
bruno2008
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 14/03/2018, 14:19
Ciao Bruno
bruno2008 ha scritto: ↑valore è 92 ppm ?
Che vuol dire ?
Ho preso lo strumento sbagliato ?
Sì
Ma nulla di grave
Puoi convertire la misura in µS/cm moltiplicando il valore ottenuto per 1,56
Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...
Qualora posterai un valore di conducibilità sul forum ricordati o di convertirlo o di specificare che si tratta di ppm

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
bruno2008

- Messaggi: 407
- Messaggi: 407
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/12/17, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: benevento
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 216
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Altre informazioni: i
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bruno2008 » 14/03/2018, 16:40
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ciao Bruno
bruno2008 ha scritto: ↑valore è 92 ppm ?
Che vuol dire ?
Ho preso lo strumento sbagliato ?
Sì
Ma nulla di grave
Puoi convertire la misura in µS/cm moltiplicando il valore ottenuto per 1,56
Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...
Qualora posterai un valore di conducibilità sul forum ricordati o di convertirlo o di specificare che si tratta di ppm

Ok, grazie ... quindi è 92 x 1,56 =143,25 µS/cm Che valore è ? Devo fertilizzare subito ?




Aggiunto dopo 35 minuti 54 secondi:
Daniela ha scritto: ↑Ciao Bruno !
Intanto che ci studiamo la tua situazione ci posti qualche foto dettagliata ed una panoramica ?
Grassie

Inserisco una carrellata delle mie povere piante....Non fertilizzo da circa 20 giorni e non ho mai fatto cambi d'acqua, solo rabbocchi con osmosi.Sono a sole 4 ore di fotoperiodo visti i problemi avuti che dovrò aumentare. Ho quasi tutti i componenti del PMDD compresi stick e cifo azoto e fosforo, mi manca solo il rinverdente che dovrebbe arrivare sabato ... Sono quasi pronto

@
cicerchia80 @
roby70 @
nicolatc io un filo di nebbia ormai la vedo sempre ....

che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
bruno2008
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 15/03/2018, 1:21
bruno2008 ha scritto: ↑Sono a sole 4 ore di fotoperiodo visti i problemi avuti che dovrò aumentare. Ho quasi tutti i componenti del PMDD compresi stick e cifo azoto e fosforo, mi manca solo il rinverdente che dovrebbe arrivare sabato ... Sono quasi pronto
Ottimo
Intanto comunque metti un frammento o due (piccoli, mi raccomando) intorno agli Echinodorus, alle Ludwigia, e alle Alternanthera che di sicuro gradiranno
Interrali pure sotto le Bacopa e a micropezzettini in modo "diffuso" anche tra le piantine di Staurogyne
Aggiunto dopo 29 secondi:
Anzi, prima di interrare gli sitck, ci dici quali hai preso di preciso?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
bruno2008

- Messaggi: 407
- Messaggi: 407
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/12/17, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: benevento
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 216
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Altre informazioni: i
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bruno2008 » 15/03/2018, 10:34
FrancescoFabbri ha scritto: ↑bruno2008 ha scritto: ↑Sono a sole 4 ore di fotoperiodo visti i problemi avuti che dovrò aumentare. Ho quasi tutti i componenti del PMDD compresi stick e cifo azoto e fosforo, mi manca solo il rinverdente che dovrebbe arrivare sabato ... Sono quasi pronto
Ottimo
Intanto comunque metti un frammento o due (piccoli, mi raccomando) intorno agli Echinodorus, alle Ludwigia, e alle Alternanthera che di sicuro gradiranno
Interrali pure sotto le Bacopa e a micropezzettini in modo "diffuso" anche tra le piantine di Staurogyne
Aggiunto dopo 29 secondi:
Anzi, prima di interrare gli sitck, ci dici quali hai preso di preciso?

Ho preso questi e ne ho inserito una metà in vasca.... un paio di giorni fa... Devo metterne altri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
bruno2008
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 15/03/2018, 15:11
bruno2008 ha scritto: ↑Ho preso questi e ne ho inserito una metà in vasca.... un paio di giorni fa... Devo metterne altri?
I sassolini sono un po' più tosti da gestire perché si sciolgono rapidamente
Hai modo di trovare degli stick con solo NPK come i Flortis o i Fiorand? Nel caso se non li trovi vanno bene pure anche i compo
Comunque diciamo che i sassolini cifo li puoi usare anche lo stesso interrati ma devi stare attento perché hanno un contenuto di nutrienti molto maggiore (quasi il doppio in alcuni nutrienti) rispetto agli stick normali
Se vuoi usarli lo stesso ti consiglio di interrare davvero
pochissima roba per adesso. Interra appunto dei frammenti molto piccoli e distribuiti nel fondo come ti suggerivo sopra. Nel caso, ad aggiungere si fa sempre a tempo, mentre a togliere si fa molto male
Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
Per il resto io farei un giro di fertilizzazione come suggerisco di fare in questo articolo:
Aggiornamento PMDD ...
Non ricordando se te l'avessi già linkato, nel dubbio te l'ho rimesso

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
bruno2008

- Messaggi: 407
- Messaggi: 407
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/12/17, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: benevento
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 216
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Altre informazioni: i
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bruno2008 » 15/03/2018, 17:41
FrancescoFabbri ha scritto: ↑bruno2008 ha scritto: ↑Ho preso questi e ne ho inserito una metà in vasca.... un paio di giorni fa... Devo metterne altri?
I sassolini sono un po' più tosti da gestire perché si sciolgono rapidamente
Hai modo di trovare degli stick con solo NPK come i Flortis o i Fiorand? Nel caso se non li trovi vanno bene pure anche i compo
Comunque diciamo che i sassolini cifo li puoi usare anche lo stesso interrati ma devi stare attento perché hanno un contenuto di nutrienti molto maggiore (quasi il doppio in alcuni nutrienti) rispetto agli stick normali
Se vuoi usarli lo stesso ti consiglio di interrare davvero
pochissima roba per adesso. Interra appunto dei frammenti molto piccoli e distribuiti nel fondo come ti suggerivo sopra. Nel caso, ad aggiungere si fa sempre a tempo, mentre a togliere si fa molto male
Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
Per il resto io farei un giro di fertilizzazione come suggerisco di fare in questo articolo:
Aggiornamento PMDD ...
Non ricordando se te l'avessi già linkato, nel dubbio te l'ho rimesso

Perfetto appena avrò tutto seguirò i tuo consigli, come dosi faccio per 200 litri? Uso anche Cifo azoto e fosforo o aspetto?
bruno2008
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 17/03/2018, 0:55
bruno2008 ha scritto: ↑Perfetto appena avrò tutto seguirò i tuo consigli, come dosi faccio per 200 litri?
Intanto hai già interrato i sassolini o no?
bruno2008 ha scritto: ↑Uso anche Cifo azoto e fosforo o aspetto?
Più che altro è che mi pare di non aver letto che cosa hai a disposizione al momento del PMDD...
Sono io bollito o ti sei dimenticato di farci sapere?
Comunque... Onestamente sono quasi certo che tu abbia praticamente l'acqua a zero con qualunque nutriente
Sai cosa farei? Prenderei un infusore (quelli a pallina per metterci i preparati per appunto gli infusi), avvolgerei un sassolino dentro la lana di perlon e lo inserirei dentro alla pallina
Così mentre aspettiamo che tu trovi tutti i fertilizzanti diamo da mangiare alle piante e dal momento in cui sarà necessario togliere lo stick potrai farlo comodamente senza rischiare di seminare frammenti in giro
► Mostra testo
l'avvolgimento nella lana di perlon serve per non far sciogliere troppo rapidamente in acqua il sassolino cifo

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti