nibbio ha scritto:Ora che la luce è sistemata e la CO
2 quasi a posto come erogazione passo a fornire questi dati.Con la luce più forte in due giorni la conducibilità è scesa da444 a 442.Era rimasto tutto stabile dal20/12 quando avevo inserito 10ml potassio---2,5 ml magnesio---1ml ferro---2,5ml rinverdente.
Credo che 8 ora reintegrare almeno potassio e magnesio,magari non ancora ferro (la Hygrophila è rossa).
Tra l'altro sul ghiaietto sono comparse piccole crescite di cianobatteri.Il ferro è un oligoelemento da ridurre in questi casi.Giusto??
Il rinverdente quando lo si reintegra??,con cadenza o a necessità??? è un oligoelemento anche lui?
Scusatemi se faccio confusione spero di camminare da solo in breve tempo.
Cosa ne pensate voi??
Attendo un vostro consiglio prima di fertilizzare intanto vi metto qualche foto così da aiutarvi nei consigli.
La conducibilita da 444 a 442 non è scesa nibbio,si hanno variazioni piu grandi anche se misuri in due punti differenti della vasca...
Per la comparsa dei
cianobatteri, se sono sul ghiaietto ,prova a coprirli con un piattino per qualche giorno...senza luce moriranno...
Per approfondimenti apri pure un nuovo Thread nella sezione alghe ,qui parliamo di fertilizzazione, avrai inoltre più visibilità e sicuramente più risposte...

Per quanto riguarda il rinverdente, si sono oligoelementi e una loro carenza si manifesta maggiormente sulle foglie più alte delle piante.
Quello che si nota subito ,da una loro carenza è un colore più sbiadito ed infatti non è un caso che si chiami rinverdente.
Tu parti con un dosaggio ...poi , se ne aggiungi troppo, si formeranno GDA sul vetro( una patina polverosa sul verde ) che puoi togliere comodamente con una spazzola magnetica o con un po' di lana di perlon.
Ma la volta successiva che lo doserai, ne metterai meno...
ti creerai così la dose per la tua vasca...solitamente lo dosiamo settimanalmente....
Una domanda , sei ripartito a 4 ore di fotoperiodo dopo l'aumento della potenza luminosa?