inizio pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

inizio pmdd

Messaggio di skip » 13/06/2019, 17:07

C'è anche su Amazon?Non mi fido di ebay...Ma soprattutto come lo devo usare il conduttivimetro?semplicemente metto rinverdente e potassio e quando la conducibilità torna al valore di partenza rifertilizzo?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

inizio pmdd

Messaggio di Pisu » 13/06/2019, 17:10

Io l'ho preso sulla baia...
Comunque non arriva dalla Cina ;)
Leggi qua:
[url=https://www.acquariofiliafacile.it ... ttivimetro

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

inizio pmdd

Messaggio di skip » 13/06/2019, 17:50

Letto però non ho capito come faccio a capire quando il rinverdente o il potassio é finito?ad esempio la mia ultima fertilizazione è stata giovedì scorso quindi dovrei rifertilizare con potassio e rinverdente ma dalla conducibilità come faccio a sapere se o carenza di uno o dell'altro?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

inizio pmdd

Messaggio di Pisu » 13/06/2019, 18:20

Non è che ti dice quando è finito...
Ti dice quando è stato consumato.
In linea di massima il conduttivimetro serve per capire se la vasca va bene, finché la conducibilità scende è tutto ok, quando si blocca vuol dire che le piante non stanno consumando perché manca qualcosa, e lì si interviene. Possibilmente prima che si blocca.
Poi è chiaro che se sale molto vuol dire che si sta concimando troppo...
Tieni conto che gran parte della conducibilità è data da potassio e magnesio (per quanto riguarda i fertilizzanti) e da qui ci si ragiona su

Posted with AF APP
Ultima modifica di Pisu il 13/06/2019, 18:48, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
skip (13/06/2019, 18:42)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

inizio pmdd

Messaggio di skip » 13/06/2019, 18:42

ok capito

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

inizio pmdd

Messaggio di skip » 14/06/2019, 12:53

stavo guardando le istruzioni del coduttivimetro e c'è scritto che è calibrato a 500us ma che asseconda degli usi deve essere ricalibrato (ma non dice come) e espulciando in tecnica ho scoperto che per sapere l'µS/cm bastava moltiplicare il ppm per 1.5 o fatto due conti è invece di 1.5 moltiplicava per 3.5 (altrimenti non capisco come ci sia arrivato a più di 2000) sempre in tecnica in una vecchia discussione ho scoperto come poteva essere ricalibrato e lo ho ricalibrato usando l'acqua naturale e sembra funzionare bene solo che c'è una differenza di alcuni punti va bene uguale?nell'ettichetta dell'acqua c'è scritto che la conducibilità è di 466us il conduttivimetro ne segna 452us e ora nell'acquario è di 1038us

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

inizio pmdd

Messaggio di Pisu » 14/06/2019, 13:53

Be' diciamo che è comunque molto alta...
Onestamente dalle info che ci hai dato non me lo spiego un valore del genere.
Fai una cosa, apri in tecnica e fatti aiutare a controllarlo e a tararlo più possibile, di modo da vedere l'attendibilità dello strumento.
Poi magari apri un nuovo topic di fertilizzazione che questo è diventato un po' lunghino, e taggami ;)
Fai un breve riassunto, valori aggiornati e ripartiamo :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
skip (14/06/2019, 19:01)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti