Inizio protocollo Dennerle e CO2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Inizio protocollo Dennerle e CO2

Messaggio di alberto.casini » 30/11/2016, 16:18

Ciao a tutti oggi a quasi 6 settimane di avvio dell'acquario inizio il protocollo Dennerle con S7 e V30 a metà dosaggio (a metà dicembre prima pastiglia E15 e vedo se riesco a dividerla a metà)...spero di fare bene, cosa devo iniziare ad osservare visivamente per capirci qualcosa (conduttivometro lo prendo a breve)?
Tra l'altro oggi mi dovrebbero consegnare l'impianto CO2, i miei valori sono GH 10 KH 10 e pH 7,5...che dite la monto e inizio con una decina di bolle/minuto o aspetto di stabilizzare il KH e il GH a 8 prima?
Posso aumentare di mezz'ora il fotoperiodo (ora sto a 6 ore)?
Grazie mille per l'eventuale aiuto!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Inizio protocollo Dennerle e CO2

Messaggio di cicerchia80 » 30/11/2016, 19:18

Intanto ti sposto in fertilizzazione e poi rispondo

La CO2 puoi erogarla subito :-bd
E per ora con il pH puoi scendete fino a 7

Sulla domanda di cosa devi notare ti lascio un articolo su una buona indicatrice di stato della vasca
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma

ed anche un altro che spiega la funzione dei nutrimenti,cosi che puoi valutare tu stesso se hai qualche carenza
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Stand by

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43372
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Inizio protocollo Dennerle e CO2

Messaggio di roby70 » 30/11/2016, 19:53

alberto.casini ha scritto:e inizio con una decina di bolle/minuto
aggiungo anche se sono OT: con la CO2 parti più basso e poi aumenti se serve; per capire quanta ne introduci misuri pH e KH e li incroci Tabelle pH - KH per calcolo CO2 in acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Re: Inizio protocollo Dennerle e CO2

Messaggio di alberto.casini » 30/11/2016, 23:14

cicerchia80 ha scritto:Intanto ti sposto in fertilizzazione e poi rispondo

La CO2 puoi erogarla subito :-bd
E per ora con il pH puoi scendete fino a 7

Sulla domanda di cosa devi notare ti lascio un articolo su una buona indicatrice di stato della vasca
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma

ed anche un altro che spiega la funzione dei nutrimenti,cosi che puoi valutare tu stesso se hai qualche carenza
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Scusa non avevo visto ci fosse una sezione dedicata.
Conosco la tabella pH/KH/CO2 per ora ho pH 7,5 e KH 10 (sto abbassando pian piano le durezze con i cambi) e oggi pomeriggio ho montato l'impiantino di CO2...sto andando di 17 bolle/minuto su un acquario di 100 L netti circa (un po' meno).
Domenica faccio un altro cambio di acqua e lunedì misuro i valori (tra l'altro mi arriva anche il Phmetro perchè con i reagenti mi viene il dubbio che sia diventato daltonico ahahaha).
Ottime letture, sto studiando un sacco e spero di non avere troppa confusione in testa :-B #-o :-??

grazie mille per l'aiuto!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Inizio protocollo Dennerle e CO2

Messaggio di cicerchia80 » 30/11/2016, 23:22

alberto.casini ha scritto:Scusa non avevo visto ci fosse una sezione dedicata.
di nulla figurati.....
alberto.casini ha scritto:Conosco la tabella pH/KH/CO2 per ora ho pH 7,5 e KH 10 (sto abbassando pian piano le durezze con i cambi) e oggi pomeriggio ho montato l'impiantino di CO2...sto andando di 17 bolle/minuto su un acquario di 100 L netti circa (un po' meno).
...a tal proposito,dimenticavo di dirti che sul play store ,se hai un android,c'é la nostra app...che oltre all'accesso al forum contiene un tools con vari strumenti per il calcolo dell CO2,per i fertilizzanti,i cambi di acqua e gestione acquario :)

che diffusore hai?
alberto.casini ha scritto:tra l'altro mi arriva anche il Phmetro perchè con i reagenti mi viene il dubbio che sia diventato daltonico ahahaha).
uhu....a chi lo dici :))
alberto.casini ha scritto:Posso aumentare di mezz'ora il fotoperiodo (ora sto a 6 ore)?
se non hai alghe o cosa come no?! Alza pure 30min a settimana
Stand by

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Re: Inizio protocollo Dennerle e CO2

Messaggio di alberto.casini » 01/12/2016, 1:59

cicerchia80 ha scritto:
alberto.casini ha scritto:Scusa non avevo visto ci fosse una sezione dedicata.
di nulla figurati.....
alberto.casini ha scritto:Conosco la tabella pH/KH/CO2 per ora ho pH 7,5 e KH 10 (sto abbassando pian piano le durezze con i cambi) e oggi pomeriggio ho montato l'impiantino di CO2...sto andando di 17 bolle/minuto su un acquario di 100 L netti circa (un po' meno).
...a tal proposito,dimenticavo di dirti che sul play store ,se hai un android,c'é la nostra app...che oltre all'accesso al forum contiene un tools con vari strumenti per il calcolo dell CO2,per i fertilizzanti,i cambi di acqua e gestione acquario :)

che diffusore hai?
alberto.casini ha scritto:tra l'altro mi arriva anche il Phmetro perchè con i reagenti mi viene il dubbio che sia diventato daltonico ahahaha).
uhu....a chi lo dici :))
alberto.casini ha scritto:Posso aumentare di mezz'ora il fotoperiodo (ora sto a 6 ore)?
se non hai alghe o cosa come no?! Alza pure 30min a settimana
Il diffusore/microporosa é quello del kit Askoll Pro Green pare sia tra i migliori degli impianti entry level.
Alghe ho avuto un po' di diatomee sulle foglie, purtroppo sono stato 3 settimane in ospedale ed ho lasciato l'acquario incustodito...dopo il primo cambio di acqua al 20% con osmosi e l'introduzione di 3 "trattorini" Planorbarius molto meglio mi sembrano si siano stoppate.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Inizio protocollo Dennerle e CO2

Messaggio di cicerchia80 » 01/12/2016, 7:34

alberto.casini ha scritto:Il diffusore/microporosa é quello del kit Askoll Pro Green pare sia tra i migliori degli impianti entry level.
confermo :-bd
Posizione ottimale sarebbe sotto l'uscita del filtro
Stand by

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Re: Inizio protocollo Dennerle e CO2

Messaggio di alberto.casini » 01/12/2016, 11:57

cicerchia80 ha scritto:
alberto.casini ha scritto:Il diffusore/microporosa é quello del kit Askoll Pro Green pare sia tra i migliori degli impianti entry level.
confermo :-bd
Posizione ottimale sarebbe sotto l'uscita del filtro
Ho messo il diffusore sul lato corto a destra sotto l'uscita del filtro, noto che la colonnina di "frizzina" invece di salire su piega verso il lato lungo e sembrerebbe sciogliersi praticamente tutta.
Ogni quanto e come ppulirò il diffusore?
Grazie mille

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Inizio protocollo Dennerle e CO2

Messaggio di cicerchia80 » 01/12/2016, 13:08

alberto.casini ha scritto:Ho messo il diffusore sul lato corto a destra sotto l'uscita del filtro, noto che la colonnina di "frizzina" invece di salire su piega verso il lato lungo e sembrerebbe sciogliersi praticamente tutta.
:-bd
alberto.casini ha scritto:Ogni quanto e come ppulirò il diffusore?
Grazie mille
sinceramente mai pulito dopo un anno e mezzo che ho li stesso tuo :-?

Si tira fuori,si lascia a bagno con un pó di candeggina e si sciacqua bene sotto acqua corrente.......OT dato che siamo tirchi anche con i soldi degli altri,le bombolette costicchiano
Se pensi che ne valga la pena puoi sempre mettere un adattatore e usare una ricaricabile
Stand by

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Re: Inizio protocollo Dennerle e CO2

Messaggio di alberto.casini » 01/12/2016, 15:28

cicerchia80 ha scritto:
alberto.casini ha scritto:Ho messo il diffusore sul lato corto a destra sotto l'uscita del filtro, noto che la colonnina di "frizzina" invece di salire su piega verso il lato lungo e sembrerebbe sciogliersi praticamente tutta.
:-bd
alberto.casini ha scritto:Ogni quanto e come ppulirò il diffusore?
Grazie mille
sinceramente mai pulito dopo un anno e mezzo che ho li stesso tuo :-?

Si tira fuori,si lascia a bagno con un pó di candeggina e si sciacqua bene sotto acqua corrente.......OT dato che siamo tirchi anche con i soldi degli altri,le bombolette costicchiano
Se pensi che ne valga la pena puoi sempre mettere un adattatore e usare una ricaricabile
Ok utlizzerò eventualmente questo metodo di pulizia, certo uno sbattimento infilare il tubicino mi sono spellato tutte le mani; sto anche cercando una ventosa per far passare il tubicino in maniera più ordinata lungo il vetro ma senza risultati.
Per ora vedo quanto mi dura una usa e getta, ho preso già una seconda bombola a 10 euro (tanto mi hanno detto che il produttore é unico e quelle che costano di più é perchè sono rimarchiate da chi le commercializza o hanno attacco non standard come la Dennerle, un peccato vero visto che quest'ultimo kit non era male per niente)...e in più volevo evitare lo sbattimento di correre alla ditta per farmi ricaricare la bombola o altrimenti dovrei prendere due ricaricabili per stare tranquillo. :-? :-? :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin, federicaing e 4 ospiti