Inizio Protocollo Fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 27/01/2018, 0:57

giorgio.giudici_6772 ha scritto: Grazie Daniela leggerò l'articolo ,il problema che all 'inzio ho molti dubbi e indecisioni e sicuramente avró bisogno di una marea di consigli.
Tu leggi leggi... Poi non farti problemi nel chiedere... Se non chiedessimo non andremmo mai avanti :D

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di ramirez » 27/01/2018, 5:54

leggendo quello che scrivi hai un pH 7.5 ,con un KH basso(nel tuo caso 4) probabilmente sei in carenza di CO2.
un altra cosa da tenere presente è che con un pH alto come nel tuo caso il ferro contenuto nel fertilizzante si slega dal chelante(l EDTA è stabile forse fino a pH 7) e precipita nel fondo. dosando troppo fosforo le molecole libere del ferro si legano al fosforo. in questa situazione le piante possono ancora assorbirlo per via radicale ma devono sprecare molte più energie per farlo. prova a fare i test del fosforo e del ferro prelevando l acqua dal substrato, per curiosità.
forse dovresti aumentare la CO2 per portare il pH a valori più bassi, a volte basta abbassare l uscita del filtro sotto la superficie per creare meno turbolenza e avere meno dispersione.
sono solo ipotesi le mie.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
giorgio.giudici_6772
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 18/01/18, 20:24

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di giorgio.giudici_6772 » 28/01/2018, 14:52

Stamattina ho rifatto alcuni test :
NO2-. 0. NO3-. < 0,5 mg.
PO43- in due giorni è sceso da 1 a 0,1 mg.
Il Potassio mi da valore > 15 mg ( penso 20)
Il pH mi dà sempre 7,3. e non scende ,ho provato ad aumentare la CO2 a 50 bolle al minuto
Ho dato una spuzzatina di ferro vicino alle Cryptocoryne e all Alternanthera ma non avendo ancora il test non so la quantità di ferro nell acqua.
Ho dato una bella potata al pogostemon e appena accese leluci ,poco dopo si vedeva il pearling dalle potature delle cripto che però hanno sempre le foglie puntinate nero e colore verde sbiadito.
Devo aggiungere qualcosa? Considerate che il conduttivimetro mi segna 560 µS/cm ma anche questo sale e scende in un giorno o anche meno con molta facilità.
Allego foto.
Grazie

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 29/01/2018, 22:52

giorgio.giudici_6772 ha scritto: NO2-. 0. NO3-. < 0,5 mg.
PO43- in due giorni è sceso da 1 a 0,1 mg.
Quindi se è finito sia azoto che fosforo, dovremo reintegrarli :)

Non mi ricordo tutto il topic a memoria... Hai a disposizione integratori apposta per reintegrarli? :)
giorgio.giudici_6772 ha scritto: Il pH mi dà sempre 7,3. e non scende ,ho provato ad aumentare la CO2 a 50 bolle al minuto
Magari parlane in tecnica di questo malfunzionamento :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
giorgio.giudici_6772
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 18/01/18, 20:24

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di giorgio.giudici_6772 » 30/01/2018, 7:46

Si ho cifo azoto e fosforo, la CO2 adesso l ho aumentata e il pH è sceso a 7 ma ancora non capisco cosa manca alle criptocoryne.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di sa.piddu » 30/01/2018, 10:57

giorgio.giudici_6772 ha scritto: ma ancora non capisco cosa manca alle criptocoryne.
prova a spruzzare un po' di solfato di magnesio nel sottofondo vicino alle radici...fai un totale di 15 ml e vediamo se gradiscono... :)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
giorgio.giudici_6772
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 18/01/18, 20:24

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di giorgio.giudici_6772 » 31/01/2018, 14:15

Ho spruzzato il solfato di magnesio vicino alle radici,
La conduttivita è passata da 380 a 560 .
Oggi a distanza di 24ore è riscesa a 410.
Aspetto per vedere gli effetti ?
Rimisuro nitrati e fosfati?..
Anche l Alternanthera mi sembra che le foglie si schiariscono e diventano da rosse a verdi
Non so se sono alghe .
Cosa faccio ?

Avatar utente
Narcos
star3
Messaggi: 1166
Iscritto il: 11/08/17, 8:24

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di Narcos » 31/01/2018, 14:35

Sotto l'Alternanthera vedo anche radici avventizie e visto che seguo interessato il post, attendo insieme a te la risposta degli esperti ;)
Il fatto che non sia bella rossa potrebbe anche essere la poca luce........o forse chiedono ferrooooooo........
Attendo fiducioso il prosieguo del post :D :D
" Che te lo dico a fare!! "

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di sa.piddu » 01/02/2018, 19:09

Perdona la domanda cretina...vicino alle radici è nel fondo o sempre in colonna?
Se in 24 ore sei praticamente tornato alla conducibilità di prima o è sbagliata la misura o è corretta la cura!
Per le alghe non saprei...
Prova a fare un giro di test e ragioniamo insieme di nuovo! ;)

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
giorgio.giudici_6772
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 18/01/18, 20:24

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di giorgio.giudici_6772 » 02/02/2018, 20:58

Sono arrivati oggi I test della jbl del ferro e del magnesio, la situazione stasera è la seguente :
NO3-. 0. (Max 1 ) PO43-. 0. KH. 4. GH. 7
Fe. 1 mg/l. Mg. > 10 mg/l. K era > 15 mg/l.
Conduttività. Circa 500us anche se il conduttivimetro mi sembra che sbarella un po.
Domani prendo acqua osmosi per abbassare potassio ,magnesio e ferro ,
Che faccio 50 osmosi e 50 rubinetto?
Ho iniziato terapia luci spente solo accesa LED rosso da 2450 gradikelvin .
Consigli. ?
Grazie.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti