Inizio Protocollo Fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
giorgio.giudici_6772
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 18/01/18, 20:24

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di giorgio.giudici_6772 » 18/01/2018, 21:03

Salve a tutti,scusate se faró degli errori ,
Mi presento mi chiamo Giorgio ho un Rio 180 LED acquistato da circa 5 mesi, prima avevo un 80
Litri.
L acquario ha 3 neon LED, 2 originali da.6500 e 9000 kelvin (1380 lumen ciascuno) e 1 Sera x change plantcolor da 2450 kelvin e 1080 lumen, ho un impianto di CO2 erogo 30bolle al minuto,
I valori dell acqua sono:
pH 7,2. KH 5. GH 8 NO2-. 0. NO3-. 0. PO43- non hoil test ma ho resine nel mio filtro Pratiko 200.
Faccio cambi ogni 15gg con metà osmosi meta rubinetto
Le mie piante sono cresciute bene ,forse l alternantera
Fatica un po e le Cryptocoryne ultimamente hanno le foglie un po sbiadite e puntinate non vorrei fosse per la luce,
La luce sta accesa per 7 ore al giorno e la sera le piante fanno sempre il pearling
Ho un problema di alghe suil vetri e qualche filamentosa,
Fertilizzo 1 volta a settimana con sera florena e aggiungo vimi solo Fe 8 gocce al giorno,in piu ho messo delle pasticche sotto le piante.

Vorrei iniziare un protocollo di fertilizzazione, mi consigliate il ppmd o il dennerle e che tipo di protocollo e che dosi visto che ho parecchie piante?.
Alkego foto e video dell acquario.
Grazie

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 18/01/2018, 21:23

Ciao :)
giorgio.giudici_6772 ha scritto: non hoil test ma ho resine nel mio filtro Pratiko 200.
Che genere di resine ?
giorgio.giudici_6772 ha scritto: Faccio cambi ogni 15gg con metà osmosi meta rubinetto
Perchè fai questo cambio d'acqua cosi frequentemente ??
giorgio.giudici_6772 ha scritto: Fertilizzo 1 volta a settimana con sera florena e aggiungo vimi solo Fe 8 gocce al giorno,in piu ho messo delle pasticche sotto le piante.
Io ti consiglio di leggere qui
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
L'articolo te l'ho linkato non perché non abbia voglia di spiegarti, ma perché nell'articolo viene tutto spiegato in modo semplice, più di quanto farei io.
Leggendo li schiarirai le idee !

In ogni caso è una bella vasca !
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
FrancescoFabbri (18/01/2018, 23:02)

Avatar utente
Mauro73
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 31/10/17, 8:27

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di Mauro73 » 18/01/2018, 21:36

Ciao e benvenuto, innanzi tutto ti consiglio di presentarti nell'apposita sezione.
giorgio.giudici_6772 ha scritto: PO43- non hoil test ma ho resine nel mio filtro Pratiko 200
E' necessario che ti procuri un test per i PO43- e se vuoi un consiglio togli le resine (presumo antifostati) dal filtro. Infatti i PO43- come i nitrati il Ferro, il Potassio il Magnesio i microelementi, ecc sono "cibo" per le piante se uno o più valori sono a 0 o irrilevabili dai test è sicuro che, per la legge del minimo di Liebig, le piante non riescono a consumare le altre sostanze e quindi vanno in carenza anche se presenti in acqua.
Ti segnalo questi argomenti da leggere.
Legge di liebig
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)

Vari articoli sulla fertilizzazione protocollo PMDD e Dennerle e importanza dei macro e micro elementi
Portale articoli - sezione fertilizzazione

Inoltre se ancora non ce l'hai ti consiglio di acquistare un conduttivimetro preferibilmente con la compensazione automatica della temperatura (ATC) fai attenzione devi prendere quello che misura la conducibilità elettrica (EC) che si misura in µS/cm e non quello che misura i Totali solidi disciolti (TDS).

Per i consigli sulla fertilizzazione qualche utente più esperto di me sicuramente ti potrà dare qualche consiglio
Questi utenti hanno ringraziato Mauro73 per il messaggio:
FrancescoFabbri (18/01/2018, 23:05)

Avatar utente
giorgio.giudici_6772
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 18/01/18, 20:24

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di giorgio.giudici_6772 » 19/01/2018, 14:05

Grazie per I consigli, voglio acquistare il test del PO43- e il test del ferro ,mi sono scordato di dirvi che ho già il conduttivimetro e mi da valore Ec di 530 µS/cm, ho gia letto tutti I link del protocollo base, quellio avanzato e la legge di liebic, ma mi chiedo per come è piantumato il mio acquario e meglio l e più economico il protocollo pmdd o il dennerle. E in caso quale devo utilizzare , il base o quello avanzato visto che ho letto che quello base non va bene per acquari parecchio piantumati.

Ps. Mi potete dare un consiglio sulle criptocorinecon le foto che vi ho mandato?

Grazie.

Avatar utente
Mauro73
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 31/10/17, 8:27

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di Mauro73 » 19/01/2018, 14:15

Per il Test sul Fe ti consiglio di prendere il JBL o il Tetra a quanto pare sono tra i pochi che leggono il ferro chelato e libero.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 19/01/2018, 14:25

giorgio.giudici_6772 ha scritto: ma mi chiedo per come è piantumato il mio acquario e meglio l e più economico il protocollo pmdd o il dennerle.
Allora, sostanzialmente la differenza tra quel che consigliamo noi (AF) e quel che consiglia dennerle sta nel fatto che noi cerchiamo di dare alle piante quello che serve quando serve, i protocolli commerciali invece ti "obbligano" a seguire un certo standard, dando quel che serve e a volte anche inutilmente, con dei cambi d'acqua periodici si elimina l'eccesso. Infatti la maggior parte dei protocolli di fertilizzazione, se ci fai caso, consiglia e sottolinea sempre di fare dei cambi d'acqua ogni tot giorni e di usare acqua di osmosi ricostruita con sali (sia perché devono vendere i loro, sia perché anche questi sono bilanciati con il resto del protocollo).

Quindi non esiste meglio o peggio, esiste il preferire questo o quell'altro.
Con un protocollo bello e pronto non devi far nulla, segui le istruzioni e fai anche i cambi d'acqua, altrimenti prima o poi qualcosa si accumula (esperienza diretta con protocollo seachem di un valore di oltre 70€ ;) ).
L'altra via è quella di rimboccarsi le maniche, studiare e cercare di capire cosa vogliono le tue piante, dando loro quel che serve. Infatti abbiamo tutti elementi separati. Magnesio, calcio, potassio, ferro, azoto, fosforo, microelementi (questi tutti insieme).
E non c'è una regola ben precisa o delle istruzioni, c'è solo la molecola in questione, come KNO3, e un altro calcolo che ti dice quanto potassio vai ad immettere in ogni tot d'acqua della tua vasca.

Io ti consiglio di capire cosa ti interessa, perché appunto non c'è giusto o sbagliato, sono soltanto due modi di pensare diversi, ma nessuno dei due è sbagliato. Lo si può condividere o meno, tutto qui!

In ogni caso, se la vedi dal punto di vista economico, allora indubbiamente un protocollo fai da te con i singoli sali.. Spendi poco di più all'inizio (diciamo, mai quanto seachem) e poi per 4-5 generazioni vai tranquillo, non scherzo.. :))

Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:
giorgio.giudici_6772 ha scritto: il base o quello avanzato visto che ho letto che quello base non va bene per acquari parecchio piantumati.
Non è tanto questione di andar bene o meno, ma più che altro mancano alcuni elementi (azoto, fosforo) che solitamente in acquari poco piantumati, a causa dei pesci sempre presenti in ogni vasca, producono tranquillamente, indirettamente, fosforo e azoto a sufficienza.
Chi invece ha una vasca con molte piante spesso si ritrova a dover aggiungere anche azoto e fosforo, perché i soli pesci non bastano a generare un tale carico organico...
Quell'avanzato sta per : compra il cifo azoto e fosforo o simili! E poi misuri con i test sia NO3- che PO43-, ed eventualmente integri quel che manca, se manca...
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio (totale 2):
sa.piddu (19/01/2018, 15:51) • Daniela (20/01/2018, 7:42)

Avatar utente
giorgio.giudici_6772
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 18/01/18, 20:24

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di giorgio.giudici_6772 » 19/01/2018, 20:15

Praticamente non essendoci test per azoto e fosforo su che valori di NO3- e PO43- mi devo mantenere?
Vi ringrazio delle spiegazioni ,entro adesso in un nuovo sistema di vedere e provare le cose, è una sfida che voglio fare sicuramente con vs aiuto e probabilmente in futuro avro bisogno di parecchie spiegazioni e consigli, purtroppo ho un lavoro che mi impegna dalla mattina alla sera e non hp tanto tempo.libero se non la domenica.
Provero a iniziare con il protocollo avanzato
Seguo le dosi indicate?
Grazie

Aggiunto dopo 14 minuti 22 secondi:
Scusate per la stupidaggine che ho scritto adesso non pensavo che NO3- e PO43- misurasserp effettivamente azoto e fosforo counque aspetto sempre il consiglio sui valori ottimali che devo mantenere e sulle dosi dei vari elementi chimici da introdurre per il protocollo avanzato.
Grazie

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 19/01/2018, 20:33

giorgio.giudici_6772 ha scritto: Scusate per la stupidaggine che ho scritto adesso non pensavo che NO3- e PO43- misurasserp effettivamente azoto e fosforo counque aspetto sempre il consiglio sui valori ottimali che devo mantenere e sulle dosi dei vari elementi chimici da introdurre per il protocollo avanzato.
No ma tranquillo!!!!!! Io ho scritto azoto e fosforo, perché sono quello di cui le piante necessitano, ma lo assimilano da molecole quali NO3-, NO2- e soprattutto NH4 !

Poi noi in realtà ragioniamo secondo il valore di NO3- e PO43-, non sei singoli elementi.
Le piante per crescere hanno bisogno di tanto azoto e fosforo, i nitrati sono a 0, andrebbero aumentati un po', i fosfati secondo me pure, probabile siano bassi anche questi.

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Tu attualmente cos'hai a casa ? Per iniziare ti serve :

-KNO3
-Ferro chelato cifo
-Rinverdente
-Azoto cifo
-Fosforo cfo
-Solfato di magnesio

Considera che la spesa la farai solo una volta e poi andrai avanti per molto tempo...
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Daniela (26/01/2018, 19:20)

Avatar utente
giorgio.giudici_6772
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 18/01/18, 20:24

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di giorgio.giudici_6772 » 20/01/2018, 7:31

Adesso ho solo il nitrato di potassio, ma oggi compro tutto il resto, levo la resina dal filtro e poi inizierò il protocollo , come dosi mi attengo al protocollo base per 160 litri netti penso piu cifo fosforo e cifo azoto,
Entro che valori di NO3- e PO43- mi devo mantenere?.
Grazie.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Inizio Protocollo Fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 20/01/2018, 12:14

giorgio.giudici_6772 ha scritto: Entro che valori di NO3- e PO43- mi devo mantenere?.
Solitamente i rapporti N-P-K sono rispettivamente 10-1-15 (mg / lt)
Quindi scegli uno di questi e le altre le fai variare in proporzione. Io ti consiglio di dare semplicemente 10 mg/lt di NO3-, 1 mg/lt di PO43- e 15 mg/lt di potassio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti