Inizio protocollo PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Inizio protocollo PMDD

Messaggio di Andrea1978 » 17/08/2023, 10:31

Buongiorno a tutti,
Volevo un paio di pareri su come iniziare protocollo PMDD​ attualmente la vasca si presenta così
IMG_2439.JPG
vasca avviata 01/06​
IMG_1738.JPG
vasca da 185 litri  con illuminazione LED 2 Amtra LED da 24w + lampada LED originale per un totale di 4450 lumen
acqua tutta di rubinetto e aggiunto KH+ e GH+ per arrivare ai valori che ho messo sotto. allego valori acqua di rete​
acqua.PNG
 
valori attuali acquario
pH 7
GH 8
KH 4
NO2- 0
NO3- 10
Nh3/4 0
Ferro 0.5
PO43- 0.25
Conducibilità TDS 210 ppm
 
dopo le classiche filamentose e diatomee in maturazione ho avuto una massiccia invasione di ciano che con 3 gg di buio totale sembrano scomparsi da circa 10gg, ora ho ripreso da 4 ore di luce al gg + 1ora di alba/tramonto,
in questo periodo aggiungo CO2 con circa 20 bolle/minuto
fino ad ora ho preferito usare come fertilizzazione flora X e Y, ma ho preso tutto l'occorrente per protocollo base PMDD.
Le piante sono sempre cresciute tantissimo con potatura settimanale. mi chiedevo se meglio aspettare qualche settimana per iniziare protocollo o se iniziare da subito con dosi basse fino al ripristino totale della luce.
Come popolazione ho 20 barbus.
grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6288
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Inizio protocollo PMDD

Messaggio di aldopalermo » 17/08/2023, 12:33

A fotoperiodo ridotto non fertilizzare 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Inizio protocollo PMDD

Messaggio di Andrea1978 » 17/08/2023, 16:08

OK grazie,
allora aspetto qualche settimana fino ad arrivare a 7/8 ore di luce al gg.
Intanto posso fare potature tranquillamente? le piante stanno crescendo parecchio ugualmente e sembrano non aver risentito dei gg di buio tranne la Eleocharis pusilla che alcuni ciuffi sono diventati marroncini, mentre Hemianthus glomeratus e Ludwigia glandulosa e soprattutto Pogostemon stellatus stanno andando davvero forte, forse i ciano li stavano un po' soffocando. Anche la Marsilea crenatasi sta riprendendo bene
E qualche consiglio per quando comincio?

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6288
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Inizio protocollo PMDD

Messaggio di aldopalermo » 18/08/2023, 10:09

Andrea1978 ha scritto:
17/08/2023, 10:31
4450 lumen
pochini per 180 litri (netti?)
Andrea1978 ha scritto:
17/08/2023, 10:31
allego valori acqua di rete
Complimenti, ottima acqua :)
Andrea1978 ha scritto:
17/08/2023, 10:31
aggiunto KH+ e GH+
Personalmente non amo i sali perchè non si sa cosa contengono con precisione. Di solito aggiungono tanto Sodio. Peccato, perchè dal tuo rubinetto esce un'ottima acqua che potevi correggere in altri modi. Tra i sali e i concimi la conducibilità EC è salita da 70 a oltre 400. Non è un problema, ma probabilmente hai aggiunto Sodio che era meglio evitare.
Andrea1978 ha scritto:
17/08/2023, 10:31
protocollo base PMDD
cosa hai di preciso?
Andrea1978 ha scritto:
17/08/2023, 10:31
aspettare qualche settimana per iniziare protocollo
Considerando i valori della tua acqua, in questo momento non hai bisogno di fertilizzare. Oltretutto, con fotoperiodo ridotto le piante pappano poco.
Andrea1978 ha scritto:
17/08/2023, 16:08
Intanto posso fare potature tranquillamente?
certo :)
Andrea1978 ha scritto:
17/08/2023, 16:08
E qualche consiglio per quando comincio?
Hai letto gli articoli?
Fai cambi d'acqua?
Hai messo fertilizzanti di fondo?
Con che acqua rabbocchi?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Inizio protocollo PMDD

Messaggio di Andrea1978 » 18/08/2023, 11:45

Ciao e grazie per la risposta, 

aldopalermo ha scritto:
18/08/2023, 10:09
pochini per 180 litri (netti?)
si, i 185l sono netti ma considerando che ho aggiunto parecchio fondo (ghiaino inerte) e dei salsicciotti di lapillo vulcanico lavato bene  per alzarmi un po' credo sia intorno ai 150l
IMG_1766.JPG
ho anche dei tubi LED che usavo nel vecchio trigon 190 che potrei integrare... ma ci volevo andare piano.. accetto consigli!!​​
LED trigon.jpg

aldopalermo ha scritto:
18/08/2023, 10:09
cosa hai di preciso?
Cifo S5 Concime Rinverdente Chelato di ferro in polvere confezione da 10 grammi
MAXI K CONCIME CON AZOTO E POTASSIO IN CONFEZIONE DA 5 KGMAGNESIO SOLFATO 30G
Rinverdente Sprint
il tutto ancora da preparare e diluire come da protocollo.

aldopalermo ha scritto:
18/08/2023, 10:09
Hai letto gli articoli?
Fai cambi d'acqua?
Hai messo fertilizzanti di fondo?
Con che acqua rabbocchi?

certo, sono mesi che leggo articoli.... ma più pareri sento meglio è.
per i cambi ho fatto qualche cambio del 10% circa solo per aspirare e pulire il fondo, circa ogni 15gg
il fondo è ghiaino inerte con aggiunta di fluorish tabs ( una decina su tutto acquario)
rabbocco con acqua del rubinetto reintegrandola con i sali (che forse, da come dici, meglio optare per altro, cosa mi consigli?)
 
ho avuto una esplosione di ciano che si è risolta(spero, sono a una settimana e non ne vedo traccia) con 3 gg di buio totale ma non mi sono chiare le cause, i valori sono sempre rimasti costanti, faccio test ogni 3/4gg solo dopo buio ho visto i NO3- a passare da 5 a 10, ma credo per la decomposizione dei ciano.
è che tutte le piante stanno crescendo parecchio anche in questi gg di fotoperiodo ridotto e volevo prepararmi bene per quando cominciare a fertilizzare.
grazie mille e scusa se non sono stato chiarissimo nelle risposte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6288
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Inizio protocollo PMDD

Messaggio di aldopalermo » 19/08/2023, 11:10

Andrea1978 ha scritto:
18/08/2023, 11:45
credo sia intorno ai 150l
Sono comunque pochini. Per 150 litri dovresti avere almeno 6-7 mila lumen, soprattutto con la CO2.
Andrea1978 ha scritto:
18/08/2023, 11:45
il tutto ancora da preparare e diluire
Ti manca il fosforo :)
Fai le diluizioni e segnati i mg/l per ogni ml, così è più semplice dosare.
Preparati un diario di fertilizzazione tipo questo
https://acquariofilia.org/applicazioni-utenti/diario-fertilizzazione/

Segna sempre tutto in mg/l.
Andrea1978 ha scritto:
18/08/2023, 11:45
solo per aspirare e pulire il fondo
Quello che aspiri dal fondo è tutta pappa per le piante. La mia vasca grande ha 10 mesi e non ho mai pulito il fondo :)
Andrea1978 ha scritto:
18/08/2023, 11:45
una decina su tutto acquario
devi metterli soltanto vicino alle piante che pappano anche dalle radici.
Andrea1978 ha scritto:
18/08/2023, 11:45
rabbocco con acqua del rubinetto reintegrandola con i sali
I rabocchi si fanno solo con demineralizzata/osmosi. L'acqua che evapora è solo acqua pura, senza altri elementi. Facendo come stai facendo fai salire tutti i valori.
Andrea1978 ha scritto:
18/08/2023, 11:45
faccio test ogni 3/4gg
Puoi farli 1 volta a settimana.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Inizio protocollo PMDD

Messaggio di Andrea1978 » 28/08/2023, 16:44

Ciao, eccomi rientrato dalle ferie....
in questa settimana nulla di diverso e valori stabili, aumentato solo ore di luce arrivando a 6 ore + alba/tramonto​, fatto una potatura consistente.
aldopalermo ha scritto:
19/08/2023, 11:10
I rabocchi si fanno solo con demineralizzata/osmosi. L'acqua che evapora è solo acqua pura, senza altri elementi. Facendo come stai facendo fai salire tutti i valori.

ok, credevo che con quei valori dell'acqua di rubinetto potevo andare abbastanza sul sicuro.. acquisterò un impianto di osmosi.​
aldopalermo ha scritto:
18/08/2023, 10:09
Personalmente non amo i sali perchè non si sa cosa contengono con precisione. Di solito aggiungono tanto Sodio. Peccato, perchè dal tuo rubinetto esce un'ottima acqua che potevi correggere in altri modi. Tra i sali e i concimi la conducibilità EC è salita da 70 a oltre 400. Non è un problema, ma probabilmente hai aggiunto Sodio che era meglio evitare.
potrei allora usare del Cloruro di Calcio anidro (CaCl2) per alzare il GH, visto anche che credo di avere il calcio basso sempre guardando i valori dell'acqua di rubinetto, potrebbe essere una soluzione, giusto?
dovrei acquistare il test per il magnesio in modo da capire quanto calcio ho.. in funzione del GH.​
aldopalermo ha scritto:
19/08/2023, 11:10
Ti manca il fosforo

quindi guardando il protocollo PMDD avanzato potrei acquistare il cifo fosforo.. andandoci piano piano?

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6288
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Inizio protocollo PMDD

Messaggio di aldopalermo » 29/08/2023, 22:16

Puoi usare rubinetto per rabboccare ma se nza sali. 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16980
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio protocollo PMDD

Messaggio di Certcertsin » 30/08/2023, 9:10

Buongiorno!
Che bella sta vasca.
Provo a capire e fare un riassunto.

Aggiunto dopo 17 minuti 27 secondi:
Partiamo dall' acqua che solo acqua non è.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
E vediamo come è l acqua di partenza.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16980
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio protocollo PMDD

Messaggio di Certcertsin » 30/08/2023, 12:05

Screenshot_2023-08-30-12-04-59-505_scheccia.af_4375091521681242041.jpg

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:

Andrea1978 ha scritto:
17/08/2023, 10:31
valori attuali acquario
pH 7
GH 8
KH 4
NO2- 0
NO3- 10
Nh3/4 0
Ferro 0.5
PO43- 0.25
Conducibilità TDS 210 ppm


Andrea1978 ha scritto:
17/08/2023, 10:31
acqua tutta di rubinetto e aggiunto KH+ e GH+ per

 

Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Hai un acqua ottima poco più che osmotica, io l avrei utilizzata addirittura pura .
Un po' tardi per fare questo ragionamento ma io avrei aperto un topic in chimica per capire come eventualmente arricchirla.
Come detto da Aldo bisognerebbe un attimo capire cosa hanno dato questi sali.
Poi da già con calma si ragiona con la ferti.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600 e 4 ospiti