Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Silviapica

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero il 54 e sabbia
- Flora: Microsorum pteropus /hygrophila difformis/
/Limnobium/Lemna mimor/Anubias barteri /Limnophila heterophylla sessiliflora /Bucephalandra/Pogostemon helferi/Hechinodorus tenellus/Bucephalandra
- Fauna: Nel 40 ..Lt 3 danio margaritatus qualche lumachina physa
- Altre informazioni: La lampada è una easy LED da 6800 k.
Il filtro è esterno ed è un:Eden 501
L'acquario ha la bombola di CO2
-
Grazie inviati:
206
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Silviapica » 12/02/2017, 17:14

eccomi sono pronta per la primissima fertilizzazione...attendo istruzioni (

)
Riporto valori presi stamani
pH:6,8
GH:6
KH:6
NO
2-:0
NO
3-:tra lo 0mg/l e 5 mg/l
Conduttivimetro segna :266 µS/cm.
Ho preparato pronti i prodotti del protocollo tranne ferro chelato (ho Japoniche e davidi)
Acquario 40 lt netti e CO
2 -25 gradi
Posto foto così vedete la quantità di piante.
Ditemi sono pronta a partire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Silviapica
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 12/02/2017, 17:31
Silviapica ha scritto:GH:6
KH:6
a forza di leggere articoli, l'unica cosa che ho capito che non dovresti avere bisogno di magnesio...spero anche di non avere detto una sciocchezza...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Silviapica

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero il 54 e sabbia
- Flora: Microsorum pteropus /hygrophila difformis/
/Limnobium/Lemna mimor/Anubias barteri /Limnophila heterophylla sessiliflora /Bucephalandra/Pogostemon helferi/Hechinodorus tenellus/Bucephalandra
- Fauna: Nel 40 ..Lt 3 danio margaritatus qualche lumachina physa
- Altre informazioni: La lampada è una easy LED da 6800 k.
Il filtro è esterno ed è un:Eden 501
L'acquario ha la bombola di CO2
-
Grazie inviati:
206
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Silviapica » 13/02/2017, 9:43
Buongiorno a tutti...allora come da protocollo PMDD e non sentendo pareri discordanti rispetto i valori messi ieri e la quantità di piante che ho mostrato in foto....
mi sto apprestando a mettere:10 ml di soluzione di potassio,
2,5 di Rinverdente,
E.....
non dovresti avere bisogno di magnesio
.......metto lo stesso i 2,5 di magnesio?
Silviapica
-
Vixi88

- Messaggi: 2377
- Messaggi: 2377
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pietradefusi (AV)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Riflettori: No
- Fondo: Sibiolina nera
- Flora: Piante
sessiliflora
Anubias Nana
hydrocotyle leucocephala
Staurogyne Repens
Cryptocoryne wendtii
Galleggianti
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
Muschio
Taxyphyllum sp. Flamè
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Una colonia di red cherry
7 Rasbore
- Altre informazioni: Data di avvio: 17/11/2016
Riempito con acqua di rubinetto.
installato il 25/12/2016
Riallestito il 29/01/22
Fotoperiodo 6 ore
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
- Secondo Acquario: RIO 180
160 litri netti
Data di avvio: 17/03/2017
Riempito con acqua di rubinetto.
Impianto CO2 bombola
Fotoperiodo 7 ore
2Tubi al neon da 45W
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
Riallestito il 23/12/2021
Una colonia di guppy
3 Corydoras
4 ancistus
4 japoniche
Piante
Pogostemon erectus
Hygrophila polysperma
Anubias
sessiliflora
hydrocotyle leucocephala
lobelia cardinalis mini
Cladophora aegagropila
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Vixi88 » 13/02/2017, 10:13
Non inserire nulla prima di aver avuto un parere
Vixi88
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 13/02/2017, 10:20
Leggi prima questo:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
io il Magnesio non ce lo metterei....
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Silviapica

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero il 54 e sabbia
- Flora: Microsorum pteropus /hygrophila difformis/
/Limnobium/Lemna mimor/Anubias barteri /Limnophila heterophylla sessiliflora /Bucephalandra/Pogostemon helferi/Hechinodorus tenellus/Bucephalandra
- Fauna: Nel 40 ..Lt 3 danio margaritatus qualche lumachina physa
- Altre informazioni: La lampada è una easy LED da 6800 k.
Il filtro è esterno ed è un:Eden 501
L'acquario ha la bombola di CO2
-
Grazie inviati:
206
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Silviapica » 13/02/2017, 10:26
Perfetto

grazie.
spero però che qualcuno degli esperti qui mi diano un ok
Anche per capire come fare nei prossimi giorni....cosa devo guardare...conduttivimetro?
Valori?
Quando?almeno finché non prendo un po' di pratica...

Silviapica
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 13/02/2017, 10:31
per il conduttivimetro...
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Basta chiedere!!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Vixi88

- Messaggi: 2377
- Messaggi: 2377
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pietradefusi (AV)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Riflettori: No
- Fondo: Sibiolina nera
- Flora: Piante
sessiliflora
Anubias Nana
hydrocotyle leucocephala
Staurogyne Repens
Cryptocoryne wendtii
Galleggianti
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
Muschio
Taxyphyllum sp. Flamè
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Una colonia di red cherry
7 Rasbore
- Altre informazioni: Data di avvio: 17/11/2016
Riempito con acqua di rubinetto.
installato il 25/12/2016
Riallestito il 29/01/22
Fotoperiodo 6 ore
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
- Secondo Acquario: RIO 180
160 litri netti
Data di avvio: 17/03/2017
Riempito con acqua di rubinetto.
Impianto CO2 bombola
Fotoperiodo 7 ore
2Tubi al neon da 45W
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
Riallestito il 23/12/2021
Una colonia di guppy
3 Corydoras
4 ancistus
4 japoniche
Piante
Pogostemon erectus
Hygrophila polysperma
Anubias
sessiliflora
hydrocotyle leucocephala
lobelia cardinalis mini
Cladophora aegagropila
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Vixi88 » 13/02/2017, 10:48
Allora per fertilizzare il conduttivimetro ti serve solo per vedere il valore della concubilità dal quale parti(prima di inserire il potassio) e poi ti serve per regolarti come varia questo valore.
Azoto e fosforo vanno dosati a gocce (altrimenti si possono dosare con una siringa per l'insulina)
GH eKH con lo stesso valore indicano la presenza di sodio(che blocca l'assorbimento di nutrienti da parte delle piante)
Devi procurarti un test per il PO3(Fosfati) per regolarti sul fosforo..
Sono nozioni base che ho imparato stando qui..

Vixi88
-
Silviapica

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero il 54 e sabbia
- Flora: Microsorum pteropus /hygrophila difformis/
/Limnobium/Lemna mimor/Anubias barteri /Limnophila heterophylla sessiliflora /Bucephalandra/Pogostemon helferi/Hechinodorus tenellus/Bucephalandra
- Fauna: Nel 40 ..Lt 3 danio margaritatus qualche lumachina physa
- Altre informazioni: La lampada è una easy LED da 6800 k.
Il filtro è esterno ed è un:Eden 501
L'acquario ha la bombola di CO2
-
Grazie inviati:
206
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Silviapica » 13/02/2017, 10:56
Azoto e fosforo vanno dosati a gocce (altrimenti si possono
Ho dei tappi per lo sciroppo che misurano i ml pensavo di usare quelli
Mi consigli di attendere prima di fertilizzare finché non ho il valore Po3?
Ma da dove arriva il sodio in acquario se il 60%dell'acqua è osmotica?

Silviapica
-
Vixi88

- Messaggi: 2377
- Messaggi: 2377
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pietradefusi (AV)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Riflettori: No
- Fondo: Sibiolina nera
- Flora: Piante
sessiliflora
Anubias Nana
hydrocotyle leucocephala
Staurogyne Repens
Cryptocoryne wendtii
Galleggianti
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
Muschio
Taxyphyllum sp. Flamè
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Una colonia di red cherry
7 Rasbore
- Altre informazioni: Data di avvio: 17/11/2016
Riempito con acqua di rubinetto.
installato il 25/12/2016
Riallestito il 29/01/22
Fotoperiodo 6 ore
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
- Secondo Acquario: RIO 180
160 litri netti
Data di avvio: 17/03/2017
Riempito con acqua di rubinetto.
Impianto CO2 bombola
Fotoperiodo 7 ore
2Tubi al neon da 45W
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
Riallestito il 23/12/2021
Una colonia di guppy
3 Corydoras
4 ancistus
4 japoniche
Piante
Pogostemon erectus
Hygrophila polysperma
Anubias
sessiliflora
hydrocotyle leucocephala
lobelia cardinalis mini
Cladophora aegagropila
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Vixi88 » 13/02/2017, 10:59
Non so se vanno bene dato che avendo la siringa di insulina non ho dovuto cercare altri dosatori.
Ti serve solo per i fosfati quindi potresti inserire potassio e magnesio(regalandoti in base alle carenze) aspettando il test.
Per il sodio non ti so dire so solo che se i 2 valori combaciano indicano la presenza di sodio
Vixi88
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti