Inserire ferro nel substrato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Inserire ferro nel substrato

Messaggio di BlackMolly » 07/07/2019, 22:46

Circa un paio di anni fa in questo firum ricordo di una discussione cui si parlava di inserire direttamente dei chiodi o dei bulloni di ferro dolce direttamente sul substrato in modo che arrugginendo potessero apportare ferro direttamente alle piante tramite le radici ... un pò come si fa introducendo delle tabs o degli sticks per fertilizzare direttamente nel substrato.
Purtroppo in quel periodo non ho più potuto seguire il forum, quindo non so più come si sia evolta la discussione.
Sono arrivato dove qualcuno proponeva di inserire della limatura mescolata al ghiaino, ma era stata scartata poiché i pesciotti molto curriosi potevano ingerirne qualcuno con conseguenti conseguenze.

Qualcuno se la ricorda? Mi potrebbe ragguagliare?
Grazie
Longare - (VI)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Inserire ferro nel substrato

Messaggio di BollaPaciuli » 08/07/2019, 10:14

io posso dire di aver usato sotto la ludwigia dei blocchetti di acciao dolce (in sintesi: ferro) e aver quindi non usato ferro liquido (per gioia della moglie contro l'arrossamento)
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
BlackMolly (08/07/2019, 22:38)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Inserire ferro nel substrato

Messaggio di BlackMolly » 08/07/2019, 22:38

Grazie Bolla,
Qualcun altro usa del ferro direttamente nel substrato?
Con che risultati?
Il mio problema è che avendo molte neocaridine non posso inserire tanto ferro nella colonna d'acqua, sono costretto ad inventarmi qualcosa di alternativo ... x questo mi era venuta in mente la discussione che ho citato.

Purtroppo so benissimo che la cosa, se funziona, porterebbe benefici somo alle piante che tendenzialmente si nutrono x via radicale e ben poco alle piante che preferiscono alimentarsi dalla colonna d'acqua.
Xro intanto sempre meglio di niente.

Cosa mi consigliereste di usare? Chiodi/chiodini da carpentiere, fil di ferro tagliato a pezzettini, o cos'altro?
Longare - (VI)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53929
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inserire ferro nel substrato

Messaggio di cicerchia80 » 08/07/2019, 23:16

Sinceramente mi preoccupano più depositi ferrosi sul fondo che in colonna con le caridina
Con le davidi(se hai quelle) ti posso garantire che con un interamente chelato non ho riscontrato nessun tipo di problemi
Iniezioni di ferro ne ho fatte parecchie quando avevo il prato di Tennelus...per quanto riguarda la mia esperienza non ho avuto problemi
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Forst, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 7 ospiti