Invasione di alghe

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
lucapedrani
star3
Messaggi: 162
Iscritto il: 28/04/19, 21:29

Invasione di alghe

Messaggio di lucapedrani » 22/10/2019, 21:01

Buonasera a tutti, ero indeciso se creare l'argomento in alghe o in fertilizzazione quindi l'ho fatto in entrambi, spero di non aver fatto una cavolata ma non so sotto quale punto di vista sia meglio inquadrare il problema. Ho un rio 125 molto piantumato che ho dall'allestimento (aprile 2019) fertilizzato in colonna con prodotti della easylife perché non capivo il PMDD. Ora da 2/3 settimane sono passatto al PMDD avanzato per economicità ma i miei dubbi persistono, ho letto tutti gli articoli (compreso l'aggiornamento) e molte discussioni sul corretto utilizzo di questo protocollo ma una cosa non me la spiego..... come diamine faccio a sapere quando somministrare un elemento??? Semplice, quando hai una carenza! E chi la nota questa carenza!!! O le miei piante sono perfette (ma ne dubito fortemente) o non capisco nulla. Ho letto pure l'articolo sulle carenze ma non ho visto nulla di simile nelle mie piante nonostante per esempio io non abbia mai introdotto potassio prima di passare al pmdd e non ho mai notato le classiche conseguenze dovute a questa carenza. Passiamo ora al problema: da quando sono passato al PMDD è scoppiata un'invasione di alghe incontrollabile, l'eleocharis ne sta risentendo parecchio perché essendo coperta non prende la luce che gli servirebbe. Le alghe sono ovunque e credo di molti tipi compresa una che mai avevo visto, è una specie di "polverina" verde che si poggia su tutte le superfici e la monimo spostamento d'acqua si alza un polverone verde. I valori registrati poco fa sono: KH 4, GH 10, PO43- 0.25, NO3- 15, NO2- 0, pH 6.7, conducibilità 640 µS/cm. Fosfati e nitrati scompaiono nel nulla, se non somministro regolarmente ogni 2/3 giorni i prodotti cifo sarebbero a 0 costantemente. I nitrati li vorrei alzare molto ma a causa del problema dei nitrsti non posso andare oltre i 0.5/0.7 ml a somministrazione, di cifo fosforo invece ne metto quasi 1 ml a volta. Ormai sono 2 settimane che le alghe hanno il controllo dells vasca, sto iniziando a preoccuparmi, ho pure avuto (e ho ancora ma mi è stato detto di non preoccuparmi) un problema di leggerissima nebbia batterica.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Invasione di alghe

Messaggio di Marta » 23/10/2019, 8:58

Buongiorno @lucapedrani
Il tuo dubbio sul PMDD è un classico.. lo abbiamo avuto tutti all'inizio.
Una risposta esatta nonn c'è.. ma, in linea generale, quel che va fatto è guardare le piante in cerca di problemi, aiutarsi coi test per avere conferme e, sopratutto, non pensare di dover fertilizzare a prescindere!

Se tutto va bene, non serve toccare nulla...

Ora veniamo alla tua vasca.. un po' di domande:
Che fondo hai?
Effettui cambi e/o rabbocchi? Con che acqua?
Tieni un diario per sapere, negli ultimi mesi, cosa hsi dato e in che quantità?
La conducibilità che dice?

Il cifo azoto io non lo avrei usato.
Gli NO3- sono un test ingannevole. Voglio dire.. se le puante crescono e non noti particolari problemi, anche se il test ti dice che sei a zero.. in realtà così non è. Di azoto in vasca ce n'è, ma le puante se lo pappano e tu non lo rilevi.

Per questo dico sempre che i test son solo una conferma e che non bisogna correre duetro ai numeri.

Seconda cosa, con il cifo azoto non alzi gli NO3-, almeno non nell'immediato.
Contiene azoto sotto tre forme e le piante (e le alghe) difficilmente lasciano il tempo ai batteri di completare il ciclo dell'azoto.
E comunque tu hai NO3- 15.. non è male come valore :-??

Che fauna hai in vasca?
Che luci monti?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
lucapedrani (24/10/2019, 14:58)

Avatar utente
lucapedrani
star3
Messaggi: 162
Iscritto il: 28/04/19, 21:29

Invasione di alghe

Messaggio di lucapedrani » 23/10/2019, 12:12

Buongiorno @Marta, quindi veramente finché non noto una delle carebze non somministro nulla? Neanche se per esempio non introduco magnesio da 1 anno? E con i micro come mi regolo? Io pensavo di introdurne un tot fisso a settimana, sarebbe sbagliato? Mi sono dimenticato di dire che forse il problema di alghe è dovuto al ferro che ho introdotto (5 ml di rinverdente e 1 di ferro chelato) nonostante io non sia arrivato ad arrossamento proprio perché credevo di averne gia messo fin troppo e avevo paura delle alghe.
Come fondo ho il manado (prima avevo un quarzo ceramizzato che si è rivelato calcare puro, a luglio l'ho cambiato con il manado nero) come minimo lo spessore è di 6 cm e nei punti più alti 12.
Il mio sogno sarebbe non fare cambi ma fin'ora sono stato costretto a farli, l'ultimo l'ho fatto del 50% prima di iniziare ad usare il PMDD per aumentare GH e abbassare KH con acqua demi dell'eurospin (uso sempre questa) tagliata con la fonte essenziale (ricca di calcio e magnesio ma in proporzione con bicarbonati irrisori). I rabbocchi li faccio sempre con la demineralizzata e credo di essere attorno ai 4 litri a settimana. Non ho mai tenuto conto dell'andamento dei valori e delle somministrazioni perché credevo di ricordarmi più o meno tutto ma ho deciso di iniziare a segnarmi tutto qua sulla sezione "i miei acquari" dell'app AF. La conducibilità è stabile, ti saprò dire meglio nei prossimi giorni come si comporta con precisione perché ultimamente non la stavo controllando, quando le cose nell'acquario vanno male non sono molto motivato e tendo a trascurarlo un po'.
Per quanto rigurda il cifo azoto so benissimo che non va dosato tenendo come riferimento il test degli NO3-, infatti non lo uso come un un obiettivo da raggiungere ma come campanello d'allarme: se ho ben capito i nitrati tra tutti i conposti azotati sono gli ultimi che vengono assorbiti dalle piante, dunque quando quelli crollano a 0 vuol dire che di azoto in vasca non ce n'è quasi più, sbaglio? In ogni caso lo somministro perché senza le piante vanno in carenza, quando avevo amcora egeria densa e limnophila la differenza era sostanziale e palese tra quando c'era azoto e quando mancava. Tieni conto che ho 10 cardinali e altrettante rasbore che come carico organico credo siano ininfluenti per la quantità di piante che ho, oltretutto li tengo pure a stecchetto, il cibo sparisce nel momento in cui tocca la superficie dell'acqua. Si 15 mg/l di NO3- non è male come valore, il problema è che se solo lo misurassi adesso sarebbe già sotto i 10 per esperienza.
Alle luci (LED) di serie dell'acquario (controllando ora sul sito juwel hanno tolto il dato dei lumen, quando l'avevo comprato dichiaravano circa 3500 lm totali) ho aggiunto una striscia LED da 4 metri di fitostimolante e una da 5 metri (1000 lm/m dichiarati, secondo me molti meno ma comunque accettabili, non sono una cinesata). Per non far bollire l'acqua ho messo 2 ventole di raffreddamento che fanno il loro dovere.
Quelle nella prima foto sbaglio o sono filamentose?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fatina
star3
Messaggi: 1049
Iscritto il: 02/08/19, 9:27

Invasione di alghe

Messaggio di Fatina » 24/10/2019, 11:39

Hai una vasca molto bella. Nel post sulle alghe notavo che avevi bassi i fosfati e ti dicevo di portarli ad 1. Un quadro più completo sull azoto lo hai con il test nh4...
Hai un echinomdorus speccatolare. Io ho quella amazonicus ma inizio ad avere paura sulla sua possibile crescita esponenziale :ympray: perché me la porto dietro ad un vecchio allestimento.
Usi un conduttivimentro? Se le piante crescono, non ci sono alghe e il conduttivimetro scende é meglio non fare nulla. A limite gli oligoelementi li dai ogni 10gg... se vedi poi alghe ti fermi... ma comunque più o meno io faccio così.

Aggiunto dopo 9 minuti 22 secondi:
Mi sembrano filamentose. Signfica che avrai l azoto in forma ammoniacale (nh4). Se hai usato il cifo azoto magari ti sono spunatate per quello. Ed i fosfati sono bassi.
Almeno secondo me. Inoltre la vasca è giovane, hai poco carico organico quindi per me non hai tantissimi batteri nutrificanti ancora... quindi penso che il problema sta qui. Ma aspettiamo @Marta :ymblushing:

Posted with AF APP

Avatar utente
lucapedrani
star3
Messaggi: 162
Iscritto il: 28/04/19, 21:29

Invasione di alghe

Messaggio di lucapedrani » 24/10/2019, 13:41

Ciao @Fatina, grazie per i complimenti, i fosfati erano momentaneamente bassi, fertilizzo regolarmente con il cifo fosforo cercando di mantenermi stabile sugli 1.5 mg/l di PO43-, il fatto è che una volta ogni tre giorni vanno a 0. L'echinodorus è si bellissima ma purtroppo ormai nel mio acquario non ci sta più...... sto pensando di toglierla perché fa ombra ovunque e le foglie sul pelo dell'acqua tendono a bruciarsi, spero non capiti anche a te anche se penso che succederà certamente. Ho il conduttivimetro ma fin'ora non ho mai controllato giornalmente i valori, inizierò a farlo. Quindi tu mi consigli di tenere alti i fosfati e non dare più cifo azoto? Solo rinverdente (quanto?) e macro in caso di carenze? Non andranno in blocco le piante a causa della carenza di azoto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Fatina
star3
Messaggi: 1049
Iscritto il: 02/08/19, 9:27

Invasione di alghe

Messaggio di Fatina » 24/10/2019, 14:00

La mia echinomdorus si trova al terzo livello dietro alle piante e vicina al vetro.. le sue foglie tendono a piegarsi non arriva alla superficie e in teoria dovrebbe coprire un "buco" che ho dove c è lei ma non so nel suo massimo come sarà. Ma se non aumenta in larghezza non dovrei avere problemi.

Non hai mai pensato di aumentare la fauna? Nel mio mai messo cifo azoto. Avrò una trentina di guppy anche se nom sembra con tutta la vegetazione che ho =)) però l'unica cosa che mi viene da pensare é che la tua vasca essendo molto giovane ed avendo carico organico molto basso non avrai molti batteri che aiutano nella trasformazione dei nitrati. Io credo che tu ne hai per questa motivazione. Ovviamente aspettiamo l'esperta che non sono io. :)
Il cifo azoto aiuta ma lo immetti anche in forma ammoniacale... dovresti comprare il test nh4 per capire quanto ne hai... emle alghe sono ghiotte di ammonio.
Secondo una classifica l ammonio viene pappato da batteri, alghe e dopo piante... stanno al terzo posto!

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Invasione di alghe

Messaggio di Marta » 24/10/2019, 14:46

Ciao @lucapedrani
No il ferro, direttamente, non c'entra con quelle alghe.
Non a quella concentrazione poi.
lucapedrani ha scritto:
23/10/2019, 12:12
crollano a 0 vuol dire che di azoto in vasca non ce n'è quasi più, sbaglio? In ogni caso lo somministro perché senza le piante vanno in carenza, quando avevo amcora egeria densa e limnophila la differenza era sostanziale e palese tra quando c'era azoto e quando mancava
non esattamente.. voglio dire non è detto che quando non rilevi NO3- azoto in vasca non ci sia.
Comunque se le piante lo chiedono tu daglielo... ma lo dai mai con il nitato di potassio?

Il cifo, come saprai, contiene azoto in tre forme.. e quella ammoniacale è la prediletta da tutti.
Se, per un qualsiasi motivo, le piante rallentano e l'ammonio rimane in vasca le alghe, sopratutto le filamentose ne approfittano.

Ora, non è che non si possa usare. Io uso solo quello, per dire, ma va fatto con attenzione e, nel tuo caso, sappi che le alghe lo utilizzeranno sempre.
Il trucco è far in modo che lo sfruttino pure le piante e loro combatteranno le alghe.
lucapedrani ha scritto:
23/10/2019, 12:12
quindi veramente finché non noto una delle carebze non somministro nulla?
beh, non esattamente, ma quasi.
I test ci aiutano...prendiamo per esempio il magnesio.
Se il GH non cala mai noi non mettiamo magnesio.. ma se ad un certo punto le piante lo chiedono (mostrano la carenza) noi lo mettiamo nonostante il test.
Questo perché i nostri test son imprecisi.. con margini di errore, tutto sommato, abbastanza importanti.
lucapedrani ha scritto:
23/10/2019, 12:12
E con i micro come mi regolo? Io pensavo di introdurne un tot fisso a settimana, sarebbe sbagliato?
a volte sì a volte no.. dipende dalla vasca.
Io sono molto parca nel dar i micro. Spesso li do una sola volta al mese.. ma c'è chi li mette più spesso.
In caso di somministrazione eccessiva, spesso si presentano le alghe polverose sui vetri.
lucapedrani ha scritto:
22/10/2019, 21:01
compresa una che mai avevo visto, è una specie di "polverina" verde che si poggia su tutte le superfici e la monimo spostamento d'acqua si alza un polverone verde.
Nel caso basta sospendere.
lucapedrani ha scritto:
23/10/2019, 12:12
Come fondo ho il manado
il manado dark contiene molto ferro.
Quindi occhio a non eccedere, nel somministrarlo.
Lo spessore non è importantissimo perché è un fondo drenante perciò, anche spessori importanti, non dovrebbero crear problemi.
Tuttavia si comporta come un fondo allofano. Perciò adsorbe PO43- e, probabilmente rilascia Mg, per questo non ne devi dare...
lucapedrani ha scritto:
23/10/2019, 12:12
acqua demi dell'eurospin (uso sempre questa) tagliata con la fonte essenziale (ricca di calcio e magnesio ma in proporzione con bicarbonati irrisori)
ed ecco spiegato perché non metti il magnesio del PMDD.. ne ha messo tanto ed è stato adsorbito dal manado che lo rilascia "in cambio" dei PO43-
Oltretutto visto quel che dici avrai aggiunto in vasco molto zolfo...
lucapedrani ha scritto:
23/10/2019, 12:12
Quelle nella prima foto sbaglio o sono filamentose?
sì, esatto.

Oddio..ho scritto un romanzo!! x_x spero tu sia riuscito ad arrivare fin qui, senza addormentarti :ymblushing:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
lucapedrani (24/10/2019, 14:58)

Avatar utente
lucapedrani
star3
Messaggi: 162
Iscritto il: 28/04/19, 21:29

Invasione di alghe

Messaggio di lucapedrani » 24/10/2019, 19:04

Marta ha scritto:
24/10/2019, 14:46
non esattamente.. voglio dire non è detto che quando non rilevi NO3- azoto in vasca non ci sia.
Comunque se le piante lo chiedono tu daglielo... ma lo dai mai con il nitato di potassio?

Il cifo, come saprai, contiene azoto in tre forme.. e quella ammoniacale è la prediletta da tutti.
Se, per un qualsiasi motivo, le piante rallentano e l'ammonio rimane in vasca le alghe, sopratutto le filamentose ne approfittano.

Ora, non è che non si possa usare. Io uso solo quello, per dire, ma va fatto con attenzione e, nel tuo caso, sappi che le alghe lo utilizzeranno sempre.
Il trucco è far in modo che lo sfruttino pure le piante e loro combatteranno le alghe.
Per una questione di economicità ho comprato il cifo potassio, il nitrato di potassio non lo ho, mi conviene comprarlo da usare ora per introdurre NO3-? Credo però che così facendo avrei un eccesso di potassio, sbaglio?
Il cifo azoto direi allora che per ora non lo metto più, ho appena misurato gli NO3- e sono a 0, introdurre il cifo azoto credo che oramai significhi solamente nutrire le alghe.
Marta ha scritto:
24/10/2019, 14:46
Nel caso basta sospendere.
A cosa ti riferisci? Alla fertilizzazione?
Marta ha scritto:
24/10/2019, 14:46
ed ecco spiegato perché non metti il magnesio del PMDD.. ne ha messo tanto ed è stato adsorbito dal manado che lo rilascia "in cambio" dei PO43-
Oltretutto visto quel che dici avrai aggiunto in vasco molto zolfo.
Chi ha mai detto che non ho inserito magnesio? :)) tieni conto che su 50 litri ho aggiunto 2 litri di fonte essenziale, quindi non pensare che abbia chissà quali concentrazioni di magnesio o zolfo, tra l'altro da quanto ho capito lo zolfo non fa ne caldo ne freddo in vasca
Marta ha scritto:
24/10/2019, 14:46
Oddio..ho scritto un romanzo!! x_x spero tu sia riuscito ad arrivare fin qui, senza addormentarti :ymblushing:
altro che addormentarmi! Spero sempre che qualcuno mi risponda così esaustivamente ad una domanda che pongo, così averne! :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Invasione di alghe

Messaggio di Marta » 25/10/2019, 16:37

lucapedrani ha scritto:
24/10/2019, 19:04
Chi ha mai detto che non ho inserito magnesio?
intendevo di recente.. nel primo post hai scritto di non metterne da 1 anno.
lucapedrani ha scritto:
24/10/2019, 19:04
tieni conto che su 50 litri ho aggiunto 2 litri di fonte essenziale
il resto era di demineralizzata?
Hai controllato la conducibilità della dem?
Comunque.. in due litri di fonte essenziale ci sta davvero tanto tanto zolfo e pure magnesio.
Comunque il punto è che secondo me, è il fondo che lo scambia.
Anche io, con l'akadama (riempita con acqua di Roma), magnesio e potassio quasi non devo metterli mai. Sopratutto il magnesio.
lucapedrani ha scritto:
24/10/2019, 19:04
A cosa ti riferisci?
Alla somministrazione del rinverdente. Se ti arrivano le alghe polverose (e mi sembra il tuo caso) vuol dire che hai un eccesso di micro elementi. Perciò basta rinverdente :-??
lucapedrani ha scritto:
24/10/2019, 19:04
Per una questione di economicità ho comprato il cifo potassio
Diciamo che usando il cifo azoto alzi sì il K ma senza il duplice beneficio di alzare anche gli NO3-.
Quindi usando il cifo potassio, tocca aiutarsi col cifo azoto con i ptoblemi che possono derivare.

Ora, non si possono mantenere gli NO3- sempre alti solo col nitrato di potassio perché, come dici giustamente anche tu, si andrebbe in eccesso di K.
Ma si può alternarlo..Sopratutto se la conducibilità ce lo permette.
lucapedrani ha scritto:
24/10/2019, 19:04
Il cifo azoto direi allora che per ora non lo metto più, ho appena misurato gli NO3- e sono a 0, introdurre il cifo azoto credo che oramai significhi solamente nutrire le alghe.
No, non è esatto. Io ce le ho sconfitte a suon di cifo azoto.. :)) questo perché il tuo obiettivo sono le piante. La tua priorità è far star bene loro.
Le alghe si accomtentano delle briciole..mentre le piante vogliono la tavola imbandita.

Io non lo avrei usato prima... ma ora che sei in ballo, ti tocca ballare.

Vediamo se c'è altro da sistemare, che magari rallenta le piante:
Sicuramente i PO43-. I fosfati vanno tenuti su.. se ti spariscono in 3 giorni, dividiamo la somministrazione in 2 volte.
Così li avrai sempre, più o meno, presenti.
Potassio: ne dai molto o poco (scusa, magari l'hai scritto, ma non lo trovo)?
Ferro? Cosa hai, a proposito?
Infine gli NO3-... Non mi pare di aver visto carenze di azoto.. prova a vedere se salti una settimana cosa succede.
Ma temo che andrà integrato.

Ti consiglio una gestione settimanale della fertilizzazione..il che, come già detto, non vuol dire per forza fertilizzare tutte le settimane, ma una volta a settimana l'osservazione delle piante prima e i test dopo, ti dovrebbero aiutare nel comprendere la vasca.

Io ti consiglio questo diario Foglio concimazioni AF in excel mi ci trobo bene e con uno screenshot si ha l'andamento di settimane.
Mi raccomando la conducibilità sempre prima e dopo la fertilizzazione (e, mi raccomando, mai prima di rabboccare).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
lucapedrani (26/10/2019, 9:02)

Avatar utente
lucapedrani
star3
Messaggi: 162
Iscritto il: 28/04/19, 21:29

Invasione di alghe

Messaggio di lucapedrani » 26/10/2019, 9:02

Marta ha scritto:
25/10/2019, 16:37
intendevo di recente.. nel primo post hai scritto di non metterne da 1 anno.
Credo tu ti confonda, l'ho avviato ad aprile :D. Comunque poco importa, non credo che un filo di magnesio faccia casino...ne ho aggiunti 5 ml.
Marta ha scritto:
25/10/2019, 16:37
il resto era di demineralizzata?
Hai controllato la conducibilità della dem?
Comunque.. in due litri di fonte essenziale ci sta davvero tanto tanto zolfo e pure magnesio.
Comunque il punto è che secondo me, è il fondo che lo scambia.
Anche io, con l'akadama (riempita con acqua di Roma), magnesio e potassio quasi non devo metterli mai. Sopratutto il magnesio.
Si il resto era demineralizzata con conducibilità a 10 µS/cm. Quindi da quanto dici difficilmente andrò in carenza di magnesio o potassio giusto?
Marta ha scritto:
25/10/2019, 16:37
Io non lo avrei usato prima... ma ora che sei in ballo, ti tocca ballare.
E allora usiamolo :-bd . Considerando che in 2 giorni gli NO3- vanno a 0 (so che c'è pure il discorso dell'ammonio ma è tanto per dare un'idea) quanto e ogni quanto mi consigli di metterlo?
Marta ha scritto:
25/10/2019, 16:37
Sicuramente i PO43-. I fosfati vanno tenuti su.. se ti spariscono in 3 giorni, dividiamo la somministrazione in 2 volte.
Così li avrai sempre, più o meno, presenti.
Potrei dosarlo anche giornalmente volendo, anche per questo che dosaggi mi consigli?
Marta ha scritto:
25/10/2019, 16:37
Potassio: ne dai molto o poco (scusa, magari l'hai scritto, ma non lo trovo)?
Ne ho dati 10 ml all'inizio del PMDD e poi un'altra volta forse una settimana fa 2 ml perché l'eleocharis si stava un filo ingiallendo, a quanto pare mi ricordavo male dato che avendo cercato sul forum l'ingiallimento con il potassio non centra nulla.
Marta ha scritto:
25/10/2019, 16:37
Ferro? Cosa hai, a proposito?
Ho il chelato del PMDD, ne ho messo un ml e non sono arrivato ad arrossamento (credo) perché come ho già detto avevo paura delle alghe e mi sembrava già troppo, credevo di non notare la differenza di colore dell'acqua che però in realtà era avvenuta.
Marta ha scritto:
25/10/2019, 16:37
Infine gli NO3-... Non mi pare di aver visto carenze di azoto.. prova a vedere se salti una settimana cosa succede.
Ma temo che andrà integrato.
No aspetta mi sto confondendo ora :)) , lo uso o no il cifo azoto?
Marta ha scritto:
25/10/2019, 16:37
Ti consiglio una gestione settimanale della fertilizzazione..il che, come già detto, non vuol dire per forza fertilizzare tutte le settimane, ma una volta a settimana l'osservazione delle piante prima e i test dopo, ti dovrebbero aiutare nel comprendere la vasca.

Io ti consiglio questo diario Foglio concimazioni AF in excel mi ci trobo bene e con uno screenshot si ha l'andamento di settimane.
Mi raccomando la conducibilità sempre prima e dopo la fertilizzazione (e, mi raccomando, mai prima di rabboccare).
Perfetto, seguirò tutti i consigli

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti