Juwel rio e piante da fertilizzare...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Juwel rio e piante da fertilizzare...

Messaggio di Marta » 19/10/2019, 21:59

Maxi-K va bene, ma la dose bastava la metà.. 250 g in 1 lt di demineralizzata. Comunque poco importa, ma a me il risultato viene comunque diverso.
Per portare gli NO3- a circa 10 mg/l ti bastano 12 ml di nitrato di potassio.

Con 20 ml arriveresti porteresti gli NO3- a quasi 20... :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
Boccione
star3
Messaggi: 382
Iscritto il: 07/09/18, 1:50

Juwel rio e piante da fertilizzare...

Messaggio di Boccione » 19/10/2019, 22:28

Salvo1969 ha scritto:
19/10/2019, 14:49
forse devo accorciare il tubicino in modo da evitare che entri a contatto nel fondo con il bicarbonato?
Ti confermo che il tubicino deve essere più corto, ho avuto anch'io lo stesso problema, poi risolto

Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Juwel rio e piante da fertilizzare...

Messaggio di Salvo1969 » 21/10/2019, 11:05

Marta ha scritto:
19/10/2019, 15:15
Come si fa il test del pH skakerato?
prendi un po' di acqua della vasca e la metti in una bottiglia. Tappi e scuoti il più possibile la bottiglia. Poi la stappi e lasci svaporare per 24 ore.
Trascorse le 24 ore prelevi i 5 ml per il test dalla bottiglietta e misuri il pH.
Risultato del test:
KH 5
pH 6,4
pH skakerato 6,6
Dal calcolo la CO2 erogata sarebbe poca..

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Juwel rio e piante da fertilizzare...

Messaggio di Marta » 21/10/2019, 18:07

Ehh.. vuol dire che hai molti acidificanti in vasca...
che fauna hai, che non ricordo?

Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Juwel rio e piante da fertilizzare...

Messaggio di Salvo1969 » 21/10/2019, 19:22

Marta ha scritto:
21/10/2019, 18:07
Ehh.. vuol dire che hai molti acidificanti in vasca...
che fauna hai, che non ricordo?
Attualmente:
15 Hyphessobrycon roseus
10 Caridina Japonica inizialmente ma potrebbero essere di meno
36 Puntius Titteya inizialmente ma ne conto ogni volta circa 21
15 Rasbora Hetheromorpha inizialmente ma ora me ne sono rimaste 7
4 trichogaster leeri inizialmente ma adesso sono rimasti in 3

Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Juwel rio e piante da fertilizzare...

Messaggio di Salvo1969 » 21/10/2019, 20:30

Salvo1969 ha scritto:
21/10/2019, 11:05
Marta ha scritto:
19/10/2019, 15:15
Come si fa il test del pH skakerato?
prendi un po' di acqua della vasca e la metti in una bottiglia. Tappi e scuoti il più possibile la bottiglia. Poi la stappi e lasci svaporare per 24 ore.
Trascorse le 24 ore prelevi i 5 ml per il test dalla bottiglietta e misuri il pH.
Risultato del test:
KH 5
pH 6,4
pH skakerato 6,6
Dal calcolo la CO2 erogata sarebbe poca..
Ma come mai se uso il calcolatore mi dice che erogo poca CO2 mentre se guardo la tabella CO2 con temperatura 25° mi dice che con KH 5 e pH 6,4 o pH skakerato 6,6 starei erogando in eccesso da 70 bolle a 44 bolle al minuto?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Juwel rio e piante da fertilizzare...

Messaggio di Marta » 23/10/2019, 11:24

Salvo1969 ha scritto:
21/10/2019, 20:30
Ma come mai se uso il calcolatore mi dice che erogo poca CO2 mentre se guardo la tabella CO2 con temperatura 25° mi dice che con KH 5 e pH 6,4 o pH skakerato 6,6 starei erogando in eccesso da 70 bolle a 44 bolle al minuto?
perché le tabelle, al contrario del calcolatore, non tengono conto degli acidificanti naturali esclusa la CO2.
Ti spiego: tu hai un pH 6,4.. a cosa è dovuto questo pH?
Se fosse dovuto alla sola erogazione di CO2, avendo un KH 5 avresti un forte eccesso.. come giustamente dice la tabella.
Ma se l'azione acidificante non fosse dovuta solo alla CO2?
Allora si fa il test del pH shakerato che esclude la CO2 (la facciamo evaporare)... quel che resta ad acidificare sono gli acidificanti naturali..
Quindi, tu se staccassi la CO2 e la disperdessi avresti cmq pH intorno al 6,6.
Con la CO2 lo abbassi ulteriormente... ora, essendo già basso di suo non ti consiglio di erogare ancor più CO2 in quanto il pH scenderebbe troppo.

Se le piante non si lamentano, io lascerei così.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Salvo1969 (23/10/2019, 14:54)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti