Per portare gli NO3- a circa 10 mg/l ti bastano 12 ml di nitrato di potassio.
Con 20 ml arriveresti porteresti gli NO3- a quasi 20...

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
Ti confermo che il tubicino deve essere più corto, ho avuto anch'io lo stesso problema, poi risolto
Risultato del test:Marta ha scritto: ↑19/10/2019, 15:15Come si fa il test del pH skakerato?
prendi un po' di acqua della vasca e la metti in una bottiglia. Tappi e scuoti il più possibile la bottiglia. Poi la stappi e lasci svaporare per 24 ore.
Trascorse le 24 ore prelevi i 5 ml per il test dalla bottiglietta e misuri il pH.
Attualmente:
Ma come mai se uso il calcolatore mi dice che erogo poca CO2 mentre se guardo la tabella CO2 con temperatura 25° mi dice che con KH 5 e pH 6,4 o pH skakerato 6,6 starei erogando in eccesso da 70 bolle a 44 bolle al minuto?Salvo1969 ha scritto: ↑21/10/2019, 11:05Risultato del test:Marta ha scritto: ↑19/10/2019, 15:15Come si fa il test del pH skakerato?
prendi un po' di acqua della vasca e la metti in una bottiglia. Tappi e scuoti il più possibile la bottiglia. Poi la stappi e lasci svaporare per 24 ore.
Trascorse le 24 ore prelevi i 5 ml per il test dalla bottiglietta e misuri il pH.
KH 5
pH 6,4
pH skakerato 6,6
Dal calcolo la CO2 erogata sarebbe poca..
perché le tabelle, al contrario del calcolatore, non tengono conto degli acidificanti naturali esclusa la CO2.
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti