K bloccato - perchè?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

K bloccato - perchè?

Messaggio di zichichi1 » 02/10/2022, 18:36


cicerchia80 ha scritto:
02/10/2022, 17:55
è un trasportatore, fino ad un certo punto blocca i micro, poi nitrato e CO2

Cavolo, non lo sapevo. Potrebbe proprio essere il mio problema. Ma di che livelli di k parliamo per avere questi problemi? Domani faccio un test esatto del mio livello di potassio.

Secondo te l'eccesso può derivare dalle rocce di argilla gialla o dai legni?

In ogni caso, l'unica per abbassare l'eccesso è cambiare con OR, giusto?

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
02/10/2022, 17:55
più morsi di lumache

Sisi ho una piccola invasione di lumache. 
Pensavo di inserire qualche lumaca killer...    hai altri suggerimenti in merito?

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

K bloccato - perchè?

Messaggio di zichichi1 » 03/10/2022, 21:14

​@cicerchia80   @Certcertsin  
zichichi1 ha scritto:
02/10/2022, 18:38
Secondo te l'eccesso può derivare dalle rocce di argilla gialla o dai legni?

In ogni caso, l'unica per abbassare l'eccesso è cambiare con OR, giusto?

Ho effettuato i test acqua vasca con diluizione 1/3 (1/3 vasca 2/3 OR): i risultati mi hanno lasciato incredulo --> il risultato è lo stesso che senza diluizione ossia il test rileva >15mg/l (questo significherebbe che in vasca il valore di K è >15*3=45mg/l ... possibile ??? Oppure avrei già le piante morte???
A questo punto ho due ipotesi alternative:
- avevo misurato già il K dal mio rubinetto ottenendo un valore di 5mg/l (quindi escludo che il test non funzioni)
- non ho mai misurato il K della mia OR (ho un impianto Aquili a 4 stadi come questo https://acquarioshop.it/impianti-osmosi ... valve.html) e purtroppo non posso farlo subito perchè mi è appena finito il test (lo ricompro e farò la misura). Però mi viene un dubbio che il mio impianto OR rilasci Potassio in acqua, magari Potassio accumulato in membrana... può essere??? l'impianto OR dovrebbe filtrare anche il potassio ossia dovrebbe avere un valore di K vicino allo zero?

Grazie del vostro parere

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

K bloccato - perchè?

Messaggio di zichichi1 » 03/10/2022, 22:20

@Apidea  @Pisu  

ciao Ragazzi, vi taggo qui perchè ho letto che avete già aiutato a risolvere questo problema dell'eccesso di Potassio (fertilizzazione-in-acquario-f21/eccesso ... 98371.html).
Nel mio caso non riesco ad individuare la causa: non fertilizzo con Nitrato di Potassio, l'unica cosa che contiene K è quache stick ogni 3-4 mesi che metto in terra. Come leggerete sopra non sono ancora riuscito a misurare esattamente la mia concentrazione di K (lo faccio appena mi arriva il nuovo test).

In ogni caso vorrei capire che livelli di K sono bloccanti per l'assorbimento di altre sostanze e quindi capire prima di tutto se intervenire con cambi per abbassare K e fino a che valore. Tenete conto che ho molte piante avide di potassio.

Grazie a tutti!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

K bloccato - perchè?

Messaggio di Pisu » 04/10/2022, 13:39

Ciao ​ :)

Vedo che stai chiamando un sacco di gente...


zichichi1 ha scritto:
01/10/2022, 14:33
EC 415 μS/cm



zichichi1 ha scritto:
01/10/2022, 14:33
GH 9



zichichi1 ha scritto:
01/10/2022, 14:33
N03 0

Non sei in eccesso di potassio con questi valori, anzi a parer mio sei ben lontano dall'eccesso 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

K bloccato - perchè?

Messaggio di cicerchia80 » 04/10/2022, 14:02


zichichi1 ha scritto:
03/10/2022, 22:20
@Apidea @Pisu

ciao Ragazzi, vi taggo qui perchè ho letto che avete già aiutato a risolvere questo problema dell'eccesso di Potassio (fertilizzazione-in-acquario-f21/eccesso ... 98371.html).
Nel mio caso non riesco ad individuare la causa: non fertilizzo con Nitrato di Potassio, l'unica cosa che contiene K è quache stick ogni 3-4 mesi che metto in terra. Come leggerete sopra non sono ancora riuscito a misurare esattamente la mia concentrazione di K (lo faccio appena mi arriva il nuovo test).

In ogni caso vorrei capire che livelli di K sono bloccanti per l'assorbimento di altre sostanze e quindi capire prima di tutto se intervenire con cambi per abbassare K e fino a che valore. Tenete conto che ho molte piante avide di potassio.

Grazie a tutti!

che possono essere le pietre lo abbiamo giá detto? 
Puoi mettere una foto di ste pietre? 


 
Stand by

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

K bloccato - perchè?

Messaggio di zichichi1 » 04/10/2022, 15:09

​@Pisu  
Pisu ha scritto:
04/10/2022, 13:39
Vedo che stai chiamando un sacco di gente...
​Non volevo rompere: ti ho taggato perché ho visto che eri stato attivo con Apidea in un post pochi mesi fa in cui si discuteva dello stesso problema. Ho pensato fosse utile. 
Pisu ha scritto:
04/10/2022, 13:39
Non sei in eccesso di potassio con questi valori, anzi a parer mio sei ben lontano dall'eccesso
Capisco che ti basi sui livelli di GH ed NO3- per stimare poi quanta della conduttività sia dovuta a k, giusto? Io però non ho esperienza per tali valutazioni: mi puoi spiegare o almeno introdurre? 
In ogni caso il test di k che mi ritornano un valore > 45mg/l non è significativo? Perché?

Grazie mille!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

K bloccato - perchè?

Messaggio di Pisu » 04/10/2022, 15:16


zichichi1 ha scritto:
04/10/2022, 15:09
​Non volevo rompere:

Non è per quello anzi...chiamatemi sempre senza remore!!
Solo che se ti fai seguire da troppa gente il topic rischia di diventare confusionario.

zichichi1 ha scritto:
04/10/2022, 15:09
Capisco che ti basi sui livelli di GH ed NO3- per stimare poi quanta della conduttività sia dovuta a k, giusto? Io però non ho esperienza per tali valutazioni: mi puoi spiegare o almeno introdurre?

Esperienza, ho condotto spesso la mia vasca con GH 10, NO3- 0 ed EC anche oltre 600 senza mai riscontrare eccessi.

Per il discorso test, quello del k (anche jbl) non l'ho mai ritenuto troppo affidabile...

C'è in giro una tabella con la EC degli elementi comuni in acquario che ti può aiutare a capire cosa intendo ma ce l'ho su pc e ora non posso postarla

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

K bloccato - perchè?

Messaggio di zichichi1 » 04/10/2022, 15:16

​@cicerchia80
cicerchia80 ha scritto:
04/10/2022, 14:02
che possono essere le pietre lo abbiamo giá detto?
No :) ma resta uno degli ultimi indiziati rimasti.​
cicerchia80 ha scritto:
04/10/2022, 14:02
Puoi mettere una foto di ste pietre?
Allego.
avevo  comprato blocchetti di tufo Gianni napoletano e testati che non contenessero carbonati.https://www.ulixes.it/tufo-giallo-napol ... e%E2%80%9D.

 

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:

zichichi1 ha scritto:
04/10/2022, 15:16
tufo Gianni napoletano
Tufo giallo napoletano 

Aggiunto dopo 18 minuti 55 secondi:

zichichi1 ha scritto:
04/10/2022, 15:19
Tufo giallo napoletano

Praticamente è impossibile dal so nome "tufo" sapere cosa contenga... ne esistono di tutti i tipi 

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:

Pisu ha scritto:
04/10/2022, 15:16
C'è in giro una tabella con la EC degli elementi comuni in acquario che ti può aiutare a capire cosa intendo ma ce l'ho su pc e ora non posso postarla

@Pisu
La aspetto, grazie:)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

K bloccato - perchè?

Messaggio di Pisu » 04/10/2022, 18:21

Ecccola:​
Conducibilità elementi.jpg

Aggiunto dopo 33 secondi:
Magari ti interessa anche questa già che ci sono:
schema-relazione-nutrienti.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

K bloccato - perchè?

Messaggio di zichichi1 » 06/10/2022, 18:44

@Pisu

Grazie mille dei file!
Devo però farti qualche domanda per essere sicuro di saper utilizzare correttamente i documenti :)

1) tabella conduttività limite
* Se ho capito bene, la colonna sulla conduttività (ultima colonna) mostra il contributo sulla conduttività totale del singolo elemento; esempio sulla riga K (potassio): 100m/l di K contribuiscono sulla conduttività totale per un valore di 188 µS. corretto?
* come va utilizzata la tabella? tu come la usi?

2) immagine elementi bloccanti: leggo che il mio eccesso di K dovrebbe bloccare direttamente l'assorbimento di Magnesio ed indirettamente l'assorbimento di Azoto. Deduzioni:
* nella mia vasca il Mg non è bloccato: lo aggiungo per tenere il GH almeno 1-2 gradi sopra il KH ed osservo una discesa del GH nel tempo (circa 2 settimane) se non fertilizzo con Mg. Questo metodo è corretto e sufficiente per affermare che il Mg viene effettivamente assorbito?
* Nella mia vasca non è possibile che N sia bloccato altrimenti avrei tutte/molte piante in generale sofferenze ed invece non è così (ho piante a crescita rapida non al top ma abbastanza in forma ed in continua crescita: potature necessarie ogni 2 settimane).
* se le precedenti due deduzioni sono abbastanza corrette posso affermare che non ho eccessi di K tali da determinare blocchi di altri assorbimenti e quindi posso lasciare il valore di K com'è senza provare ad abbassarlo (devo ancora ricevere i nuovi test per riuscire a misurarlo con esattezza anche se di certo sarà >50mg/l).

@cicerchia80  @Certcertsin  cosa ne pensate dato fin ora avevamo ipotizzato il valore di 50mg/l come sufficiente a decretare un eccesso di k ?

Il confronto si fa interessante :) Grazie a tutti per il contributo e gli stimoli.
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing, Leio23, Vesk85 e 8 ospiti