Kramerdrak: la prova.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di Artic1 » 23/02/2017, 0:24

Sul fatto che con il metodo Walstad non si ottengano piante esigenti belle non sono d'accordo.
Io non ho nemmeno la CO2 eppure vivono tutte a meraviglia.
Se poi per piante esigenti intendete piante che di acquatico non hanno quasi nulla perché siamo noi ad averle messe sott'acqua... Allora la questione cambia. Ma cambia perché quelle semplicemente non sono piante acquatiche e nulla hanno a che vedere con la vita sommersa.
Se volete coltivare un faggio sott'acqua è possibile, ma non potete pretendere di averlo bello come fuori dall'acqua. :))
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di darioc » 23/02/2017, 1:17

Artic1 ha scritto:Sul fatto che con il metodo Walstad non si ottengano piante esigenti belle non sono d'accordo.
Io non ho nemmeno la CO2 eppure vivono tutte a meraviglia.
Se poi per piante esigenti intendete piante che di acquatico non hanno quasi nulla perché siamo noi ad averle messe sott'acqua... Allora la questione cambia.
Sì, intendo quello.
Con piante difficili io indico ludwigia inclinata, rotala macrandra e simili, non Alternanthera e cabomba. :D
Le tue tutto sommato sono piante facili. :)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di alessio0504 » 23/02/2017, 1:43

E il voler coltivare certe piante non vuol dire rinnegare le conoscenze apprese fin qui e adatte a coltivarne altre.
Solo che per soddisfare queste piante "rompipalle" si deve indagare un pochino più a fondo. E oltretutto secondo me quello che si deve indagare potrebbe essere utile a ogni acquariofilo, quantomeno teoricamente e per conoscenza. Dal neofita, passando per chi preferisce una vasca stile Walstad fino ad arrivare all'aquascaper. Alla fine sapere una cosa in più sulle nostre vasche può far piacere e comodo a tutti a mio avviso. Ecco perché avevo addirittura provato a proporre di farci articoli su determinate cose, ma a quanto pare non si è pronti o non interessa qualcosa del genere. Se si dicesse che non sono cose da tutti a me sembrerebbe di dare dello scemo o dell'appassionato di serie B a qualcuno. E non è affatto mia intenzione, perché non è assolutamente così che la vedo come cerco di dire da un po'!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di Nijk » 23/02/2017, 14:07

Dopo 17 pagine è arrivata l'ora di chiudere.
Invito tutti ad aprire topic nuovi nel caso serva qualche chiarimento in merito.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti