La prima fertilizzazione!?!?!?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Giacomo71
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
Profilo Completo
La prima fertilizzazione!?!?!?
Ciao a tutti ragazzi, prima di iscrivermi qui ho letto tante opinioni che consigliano per lo meno all'inizio nel mese di maturazione, di non inserire fertilizzanti liquidi....voi cosa ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giacomo71 il 08/02/2017, 21:12, modificato 1 volta in totale.
Muto come un pesce!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: La prima fertilizzazione!?!?!?
Se hai piante in acquario, dovranno mangiare, no?
Quindi se le piante danno segni di carenze o sono bloccate, si può cominciare a pensare di fertilizzare, magari in maniera leggera, avendo appena avviato.
Quindi se le piante danno segni di carenze o sono bloccate, si può cominciare a pensare di fertilizzare, magari in maniera leggera, avendo appena avviato.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Giacomo71
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
Profilo Completo
Re: La prima fertilizzazione!?!?!?
Grazie per la celere risposta, si ho delle piante!
Poichè ho già comprato queste pastiglie allego foto le posso usare?
Eventualmente se le sciolgo in acqua tiepida posso inserire successivamente in acquario?
Grazie!
Poichè ho già comprato queste pastiglie allego foto le posso usare?
Eventualmente se le sciolgo in acqua tiepida posso inserire successivamente in acquario?
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Muto come un pesce!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: La prima fertilizzazione!?!?!?
Quelle pastiglie non sono complete (es: hanno pochissimo ferro, quasi zero). Siccome vige La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig), è necessario fornire alle piante tutti gli elementi necessari.
Prova a leggere questo articolo: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD; anche se parla di un metodo di fertilizzazione (che potresti provare
), la parte iniziale va bene per qualsiasi modo di fertilizzare.
Prova a leggere questo articolo: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD; anche se parla di un metodo di fertilizzazione (che potresti provare

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Giacomo71
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
Profilo Completo
Re: La prima fertilizzazione!?!?!?
Ciao Diego finalmente sono riuscito ad avere un pochino di tempo per poter leggere con attenzione il PMDD in merito alla preparazione dei vari componenti chiedo:Diego ha scritto:Prova a leggere questo articolo: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD; anche se parla di un metodo di fertilizzazione (che potresti provare ), la parte iniziale va bene per qualsiasi modo di fertilizzare.
la bustina di chelato di ferro della Cifo da diluire in mezzo litro di H2O deve essere di 5g. perchè le ho viste in commercio anche da 10g.;
le bottiglie da preparare sono tre giusto!? non due come dice l'articolo!?
La prima con il nitrato di potassio.
La seconda con il solfato di magnesio.
La terza con il chelato di ferro.
Poi ovviamente la quarta già pronta del rinverdente.
Correggimi se sbaglio.
Muto come un pesce!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: La prima fertilizzazione!?!?!?
L'articolo usa quelle da 10 grammi.Giacomo71 ha scritto:la bustina di chelato di ferro della Cifo da diluire in mezzo litro di H2O deve essere di 5g. perchè le ho viste in commercio anche da 10g.;
L'articolo dice 3: ferro, magnesio e potassio.Giacomo71 ha scritto:le bottiglie da preparare sono tre giusto!? non due come dice l'articolo!?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Giacomo71
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
Profilo Completo
Re: La prima fertilizzazione!?!?!?
PreparazioneDiego ha scritto:L'articolo dice 3: ferro, magnesio e potassio.
Ora ci servono due bottiglie di plastica da un litro. Se le avete da mezzo litro, dimezzate anche i valori.
Le bottiglie non devono essere trasparenti........
Muto come un pesce!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: La prima fertilizzazione!?!?!?
Sono andato a memoria
Hai ragione, comunque, è un errore, provvediamo a correggerlo
Ad ogni modo, bisogna preparare 3 composti, quindi 3 bottiglie.

Hai ragione, comunque, è un errore, provvediamo a correggerlo

Ad ogni modo, bisogna preparare 3 composti, quindi 3 bottiglie.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Giacomo71
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
Profilo Completo
Re: La prima fertilizzazione!?!?!?
Per me che sto iniziando adesso alcuni concetti devono essere "imboccati con il cucchiaino"
Ma ci mancherebbe anzi grazie a persone come voi che vengono trasmesse tante buone conoscenze.
Magari specifica anche la bustina da 10 g. grazie.



Ma ci mancherebbe anzi grazie a persone come voi che vengono trasmesse tante buone conoscenze.
Magari specifica anche la bustina da 10 g. grazie.
Muto come un pesce!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: La prima fertilizzazione!?!?!?
La bustina indicata la fanno solo da 10 grammi, non si può sbagliareGiacomo71 ha scritto:Magari specifica anche la bustina da 10 g. grazie.

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti