Le mie piante. Carenze?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Andrea98
star3
Messaggi: 1237
Iscritto il: 20/01/18, 11:15

Le mie piante. Carenze?

Messaggio di Andrea98 » 21/01/2018, 16:54

Adesso vi allego le foto delle piante nel mio acquario.
Come fertilizzazione ho: fondo fertile (della dennerle se non ricordo male). Ogni 3 mesi circa metto 1 Nutriballs per ogni pianta tranne le anubias. A ogni cambio d'acqua, 1 tappo di plant elixir.

Acquario askoll pure l LED. 68 litri lordi. Avviato 2 anni fa e riallestito meno di 1 anno fa. Luce dalle 13:30 alle 21 e poi 3 ore di luce blu automatica.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Andrea98
star3
Messaggi: 1237
Iscritto il: 20/01/18, 11:15

Le mie piante. Carenze?

Messaggio di Andrea98 » 21/01/2018, 17:36

Per completare preciso che ogni cambio d'acqua (20 litri) aggiungo quella del rubinetto trattata con JBL Biotopol e Denitrol. Allego le analisi dell'acqua del mio rubinetto.
I valori in acquario sono: Test eseguito (acqua cambiata giovedì)
Cl 0.8 - 1.5
pH 6.8
KH 6 - 10
GH 16(2 piccolo)d
NO2- e NO2- 0
Temperatura intorno ai 25°C (range 24 - 26) in inverno. D'estate arrivo a 29 anche lasciando il coperchio aperto.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Le mie piante. Carenze?

Messaggio di Nijk » 21/01/2018, 17:45

CO2 e luce, specifica come ti regoli con questi due fattori, solo successivamente è possibile parlare di fertilizzazione.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Andrea98
star3
Messaggi: 1237
Iscritto il: 20/01/18, 11:15

Le mie piante. Carenze?

Messaggio di Andrea98 » 22/01/2018, 19:23

Luce dalle 13:30 alle 21 e poi 3 ore di luce blu automatica (quella a LED dell'acquario). La CO2 non ce l'ho

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Le mie piante. Carenze?

Messaggio di Nijk » 23/01/2018, 13:11

Ti dico come la vedo io.
Utilizzi acqua molto dura da rubinetto, questo oltre creare quella patina marroncina che si vede sul fondo ( diatomee ) crea qualche problema alle piante, soprattutto quelle che abbisognano di una fertilizzazione costante e ben bilanciata, cosa che il plant elixir della dennerle non è in grado di fornire, inoltre anche volendola utilizzare la CO2 con quei valori che ti ritrovi ( i test immagino tu li abbia fatti con qualche tipo di striscette, ma con una durezza di 27 °f dubito fortemente che il KH sia realmente 6, penso sia molto più alto il valore, più vicino a 10 in effetti ) non risconteresti significativi miglioramenti.
Per quanto riguarda la luce io intendevo il tipo e la potenza delle luci, leggo nel profilo di 8 w ( di LED credo ) su 68 litri, sufficiente per alcuni tipi di piante, insufficiente per altre.

In definitiva a mio avviso nel tuo caso la questione è:
- o cambi, nel tempo, il tipo di piante coltivate restando con la gestione attuale ( acqua, luci, no CO2 ) optando per felci ( Microsurum sp ) muschi, anubias, galleggianti ( ce ne sono di molto belle ) e piante di questo tipo, ce ne sono tante, molto belle, che puoi utilizzare e avrai in questo modo una vasca piena di piante e soprattutto di piante compatibili con la tecnica a tua disposizione nonchè con la gestione, comoda e pratica, che stai portando avanti.
- o cambi completamente tecnica, perchè per prati e piante mediamente esigenti hai bisogno di più luce, di acqua meno dura ( che favorisca così l'assimilazione dei nutrienti in colonna ), di CO2, di un'altro tipo di fertilizzazione.

Io ti consiglio senza dubbio la prima strada per il momento, molto più semplice e nel tempo meno complicata da seguire, ad ora parlare di carenze ha poco senso, perché andare ad aggiungere fertilizzanti o anche cambiare completamente il modo di fertilizzare ( PMDD o altro ) ti porterà inevitabilmente a concimare le alghe piuttosto che le piante.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Le mie piante. Carenze?

Messaggio di sa.piddu » 23/01/2018, 14:24

Andrea98 ha scritto: GH 16(2 piccolo)d
Ciao! cosa significa quel 2 piccolo?
anch'io la vedo come Nijk...8 W su 68 litri sono pochini...puoi scegliere piante meno esigenti e quindi fertilizzerai di meno secondo le richieste...
oppure con pochi € puoi provare a integrare con LED COB chiedendo aiuto ai ragazzi di Bricolage... ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Andrea98
star3
Messaggi: 1237
Iscritto il: 20/01/18, 11:15

Le mie piante. Carenze?

Messaggio di Andrea98 » 23/01/2018, 14:50

Nijk ha scritto: Ti dico come la vedo io.
Utilizzi acqua molto dura da rubinetto, questo oltre creare quella patina marroncina che si vede sul fondo ( diatomee ) crea qualche problema alle piante, soprattutto quelle che abbisognano di una fertilizzazione costante e ben bilanciata, cosa che il plant elixir della dennerle non è in grado di fornire, inoltre anche volendola utilizzare la CO2 con quei valori che ti ritrovi ( i test immagino tu li abbia fatti con qualche tipo di striscette, ma con una durezza di 27 °f dubito fortemente che il KH sia realmente 6, penso sia molto più alto il valore, più vicino a 10 in effetti ) non risconteresti significativi miglioramenti.
Per quanto riguarda la luce io intendevo il tipo e la potenza delle luci, leggo nel profilo di 8 w ( di LED credo ) su 68 litri, sufficiente per alcuni tipi di piante, insufficiente per altre.

In definitiva a mio avviso nel tuo caso la questione è:
- o cambi, nel tempo, il tipo di piante coltivate restando con la gestione attuale ( acqua, luci, no CO2 ) optando per felci ( Microsurum sp ) muschi, anubias, galleggianti ( ce ne sono di molto belle ) e piante di questo tipo, ce ne sono tante, molto belle, che puoi utilizzare e avrai in questo modo una vasca piena di piante e soprattutto di piante compatibili con la tecnica a tua disposizione nonchè con la gestione, comoda e pratica, che stai portando avanti.
- o cambi completamente tecnica, perchè per prati e piante mediamente esigenti hai bisogno di più luce, di acqua meno dura ( che favorisca così l'assimilazione dei nutrienti in colonna ), di CO2, di un'altro tipo di fertilizzazione.

Io ti consiglio senza dubbio la prima strada per il momento, molto più semplice e nel tempo meno complicata da seguire, ad ora parlare di carenze ha poco senso, perché andare ad aggiungere fertilizzanti o anche cambiare completamente il modo di fertilizzare ( PMDD o altro ) ti porterà inevitabilmente a concimare le alghe piuttosto che le piante.
Grazie mie davvero!
(Cosa vuol dire PMDD??)

Se ti va fa consigliarmi qualche piantina che si adatti al mio modo di fertilizzare e di gestire l'acquario! Magari anche per riallestirlo in un futuro in termimi di piante!
Per le galeggianti ho un dubbio. Perchè avendo il filtro nel coperchio, e a cascata e quindi crea movimento. Oltre al fatto che dalla pompa "di aspiarazione" esce un getto d'acqua abbastanza forte sotto la superficie (non so perchè ma l'ha sempre fatto fin da nuovo).

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Le mie piante. Carenze?

Messaggio di Nijk » 23/01/2018, 15:23

Andrea98 ha scritto: Se ti va fa consigliarmi qualche piantina che si adatti al mio modo di fertilizzare e di gestire l'acquario! Magari anche per riallestirlo in un futuro in termimi di piante!
No, qui siamo su acquariofilia facile, non hai bisogno di riallestire nulla, nel tempo piano piano semplicemente aggiungerai piante più adatte alle tue esigenze.
Prova a vedere anche nel nostro mercatino interno cosa offrono gli altri utenti, si trovano tante potature e spesso ti basta pagare anche solo il costo della spedizione:
- Anubias ( ce sono decine di varietà evito di elencarle, vanno bene tutte )
- Cryptocoryne ( come sopra, quelle che più ti piacciano, leggo che hai un fondo fertile, cresceranno bene nel tuo acquario )
- Muschi ( anche qui hai l'imbarazzo della scelta, crescono bene anche se non fertilizzi affatto )
- Ninfee ( Ninfea Lotus, verde e Nymphaea Lotus sp Zenkeri, rossa )
- Bucephalandra ( indifferentemente tutte si adatteranno al tuo acquario, io non le fertilizzo )
- Cladophora Aegagrophila
- Echinodorus ( tanta scelta anche qui, queste effettivamente vorrebbero un pò di luce in più ma ci proverei ugualmente visto che hai anche un fondo fertile )
- Hydrocotyle Leucocephala
- Lobelia Cardinalis
- Microsorum Pteropus, Microsorum Pteropus Trident, Microsorum Pteropus Windelov
- Riccia Fluitans ( nel tuo caso se tenuta come come galleggiante crescerà bene )
- Galleggianti ( anche qui hai solo l'imbarazzo della scelta, se ti piacciono non farti problemi, andranno bene con qualunque tipo di filtro )

Te ne ho elencate un buon numero ma sicuramente ce ne saranno altre che mi sfuggono, già queste comunque ti assicuro che sono tante, chiaramente non devi prenderle tutte ma puoi scegliere tranquillamente tra quelle citate, magari, come ti ho appena detto, ogni tanto fai un salto nel nostro mercatino e vedi se c'è qualcosa che può fare al caso tuo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Andrea98
star3
Messaggi: 1237
Iscritto il: 20/01/18, 11:15

Le mie piante. Carenze?

Messaggio di Andrea98 » 23/01/2018, 15:45

@Nijk grazie davvero! Allora piano piano proverò!

Per le gaeggianti, siccome sto discorso del filtro mi crea una specie di corrente a vortice sulla superficie dell'acqua, secondo te è bene arginare le galleggianti con un tubicino o qualcosa ancorandolo a 2 ventose?

Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Ah quasi dimenticavo. Prima rovistando in terrazzo ho trovato dei resti della vecchia vasca delle tartarughe (sarà 1 anno che sti resti sono in terrazzo). Tra i resti ho trovato questo tronco di non ricordo cosa. Secondo te potrebbe andar bene da inserire in vasca guppy dopo averlo fatto bollire per bene? Tipo per ancorarci muschi o altro? Ecco la foto

Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
E questo è il fondo fertile che ho inserito 1 anno fa circa

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Le mie piante. Carenze?

Messaggio di Nijk » 23/01/2018, 16:18

Andrea98 ha scritto: Per le gaeggianti, siccome sto discorso del filtro mi crea una specie di corrente a vortice sulla superficie dell'acqua, secondo te è bene arginare le galleggianti con un tubicino o qualcosa ancorandolo a 2 ventose?
Mah ... a dirla tutta non ho capito esattamente in che tipo di problema puoi incorrere, io utilizzo ed ho ho utilizzato vari tipi di filtro e anche avendo in alcuni casi "vortici" o "correnti" particolari con le galleggianti altro non ho fatto che poggiarle sulla superficie dell'acqua, al resto pensavano loro.
Sarà che io cerco di mettere meno cose possibili in acqua ma se è necessario puoi certamente fare come hai detto tu.
Andrea98 ha scritto: Ah quasi dimenticavo. Prima rovistando in terrazzo ho trovato dei resti della vecchia vasca delle tartarughe (sarà 1 anno che sti resti sono in terrazzo). Tra i resti ho trovato questo tronco di non ricordo cosa. Secondo te potrebbe andar bene da inserire in vasca guppy dopo averlo fatto bollire per bene? Tipo per ancorarci muschi o altro? Ecco la foto
Se lo hai già utilizzato con le tartarughe sarà pulito il legno, al massimo io gli farei una bella sciacquata e stop, se preferisci bollirlo fai pure, affonderà prima.
Puoi certamente legarci sopra muschi o epifite.
Andrea98 ha scritto: E questo è il fondo fertile che ho inserito 1 anno fa circa
Quel fondo è buono, non ti garantisco che dopo un anno sia ancora "attivo" ma in ogni caso male che va il fondo si integra facilmente senza problemi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti