Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
alegem

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/01/18, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 78x36x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: hydrocotyle leucocephala, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, limnobium laevigatum, echinodorus red ozelot, egeria densa, myriophyllum mattogrossense
- Fauna: una coppia di Apistogramma viejita (o macmasteri), un ancistrus, 13 Hyphessobrycon eques e 10 Thoracocharax stellatus
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alegem » 13/09/2018, 14:22
io avevo già programmato più o meno che tipi di piante mettere, però ho preferito iniziare con alcuni tipi per vedere cosa succede e poi eventualmente inserire i restanti; al momento sembrerebbe che la vasca stia andando abbastanza bene, a parte un po' di muffa, perché le piante stanno crescendo bene. Magari prendo solo l'echinodorus per ora e attendo a prendere le altre piante che sono più rapide in teoria

. Per quanto la fertilizzazione credo di aver capito e attendo messaggi da parte delle piante

alegem
-
Marta
- Messaggi: 18187
- Messaggi: 18187
- Ringraziato: 4415
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4415
Messaggio
di Marta » 13/09/2018, 17:35
alegem ha scritto: ↑13/09/2018, 14:22
al momento sembrerebbe che la vasca stia andando abbastanza bene, a parte un po' di muffa, perché le piante stanno crescendo bene.
sei ancora molto all'inizio.
Alcune piante si tende a sconsigliarle in acquari giovani perché delicate e suscettibili agli sbalzi ed ai problemi (vedi filamentose, per dirne uno) tipici e normali in avvio.
Tuttavia io, se l'avevi prevista, metterei una pianta veloce che possa aiutarti a contrastare le filamentose se e quando arriveranno.
alegem ha scritto: ↑13/09/2018, 14:22
Magari prendo solo l'echinodorus per ora e attendo a prendere le altre piante che sono più rapide in teoria
tanto per capire, a quali pianti pensavi? Così vediamo se ce n'è qualcuna che possa andare bene subito.
alegem ha scritto: ↑13/09/2018, 14:22
Per quanto la fertilizzazione credo di aver capito e attendo messaggi da parte delle piante

ma ricorda di compilare il diario di fertilizzazione, con date e valori ed interventi!

- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- alegem (13/09/2018, 20:22)
Marta
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 13/09/2018, 17:47
l'echinodorus la prenderei subito per agevolare la "porosità" del fondo (allelopatie permettendo...)
- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- alegem (13/09/2018, 20:22)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
alegem

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/01/18, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 78x36x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: hydrocotyle leucocephala, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, limnobium laevigatum, echinodorus red ozelot, egeria densa, myriophyllum mattogrossense
- Fauna: una coppia di Apistogramma viejita (o macmasteri), un ancistrus, 13 Hyphessobrycon eques e 10 Thoracocharax stellatus
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alegem » 13/09/2018, 20:22
ho preso l'echinodorus

e non ci sono allelopatie
di rapide pensavo ad egeria e myriophyllum matt. le potrei intrudurre nei prossimi giorni-settimane.
il diario sta procedendo, l'unica variazione significativa è stata una netta diminuzione dei nitrati; tra l'altro stanno arrivando i test a reagenti.

alegem
-
alegem

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/01/18, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 78x36x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: hydrocotyle leucocephala, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, limnobium laevigatum, echinodorus red ozelot, egeria densa, myriophyllum mattogrossense
- Fauna: una coppia di Apistogramma viejita (o macmasteri), un ancistrus, 13 Hyphessobrycon eques e 10 Thoracocharax stellatus
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alegem » 14/09/2018, 14:03
tra l'altro tra quanto tempo dovrò iniziare a mettere il pizzico di mangime in vasca? devo osservare qualche carenza prima di farlo?
alegem
-
Marta
- Messaggi: 18187
- Messaggi: 18187
- Ringraziato: 4415
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4415
Messaggio
di Marta » 14/09/2018, 17:13
alegem ha scritto: ↑14/09/2018, 14:03
tra l'altro tra quanto tempo dovrò iniziare a mettere il pizzico di mangime in vasca? devo osservare qualche carenza prima di farlo?
anche da subito! Il pizzico di mangime non c'entra, direttamente con le piante, non è un esattamente un fertilizzante.
Si consiglia di metterne un pizzico, ogni tanto, affinché con il suo deterioramento, vada a favorire la produzione dei batteri, Diciamo che aiuta più il filtro delle piante.

- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- alegem (15/09/2018, 12:01)
Marta
-
alegem

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/01/18, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 78x36x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: hydrocotyle leucocephala, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, limnobium laevigatum, echinodorus red ozelot, egeria densa, myriophyllum mattogrossense
- Fauna: una coppia di Apistogramma viejita (o macmasteri), un ancistrus, 13 Hyphessobrycon eques e 10 Thoracocharax stellatus
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alegem » 15/09/2018, 12:01
ok

alegem
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti