Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 25/07/2022, 13:17
			
			
			
			
			Buongiorno, sono 2 mesi che ho cambiato il mio layout e ho messo come flora la legenandra con anubias, pistia e Hygrophila .....solo la legenandra ha iniziato una corrosione delle foglie
Valori
pH 6.5
GH 5
Mg3
PO43- 0.1
NO3- 1
NO2- 0
358 conducibilità 
Uso cifo azoto e fosforo seachem 
Nella foto si vede le alghe volvox e ho aperto un topic
Aggiunto dopo      29 secondi:
Cosa gli manca?
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 25/07/2022, 13:20
			
			
			
			
			Questo è una foto appena allestito, 20l senza filtro avviato da 2 anni
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 27/07/2022, 13:14
			
			
			
			
			@
Certcertsin mi dai qualche consiglio per la legenandra? Grazie
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 27/07/2022, 13:27
			
			
			
			
			Gluca ha scritto: ↑27/07/2022, 13:14
legenandra
 
Anche la mia è bruttina, non sono mai riuscita a farla adattare completamente. Non capisco se è nel fondo, se l'hai ancorata al legno ti consiglio di provare ad inserirla nel substrato inserendo un pezzettino di stick npk, non è epifita in senso stretto e nel fondo potrebbe anche stare meglio.
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Den10							
  
- Messaggi:  2791
- Messaggi: 2791
- Ringraziato: 428 
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
 anubias
 round pellia
 Cryptocoryne lucens
 echinodorus ozelot red
 Echinodorus little mistery
 hygrophila polysperma
 Cryptocoryne undulatus kasselman
 ludwigia repens
 helanthium tenellum"parvulum"
 lobelia cardinalis"mini"
 microsorium pteropus latifolia
 anubias nana bonzai
 bacopa caroliniana
 alternantera rosaefolia
 bucephalandra mini black catherine
 Bucephalandra purple blue
 lysimachia nummularia
 Hygrophila pinnatifida
 myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum sp.roirama
 Limnophila sessiliflora
 Ludwigia inclinata cuba
 Ludwigia verticillata curly
 Ludwigia rubin
 Salvinia natans
 Azolla caroliniana
 Eriocaulon parkey
 Rotala pink
 Staurogine repens
 Pogostemon kimberly
 Pogostemon stellatus
 Taxiphyllum sp.taiwan
 Lagenandra
 Micrantheum montecarlo
 willow moss
 rotala bonsai mini
 sagittaria subulata
 (quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
 Caridina red cherry
 Ancistrus
 nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
 corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
 CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
 fotoperiodo 9 ore
 fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
 1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
 1 acquario20L per riproduzione endler
 2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
 1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
 1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
- 
    Grazie inviati:
    1373 
- 
    Grazie ricevuti:
    428 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Den10 » 27/07/2022, 13:33
			
			
			
			
			Gluca ha scritto: ↑25/07/2022, 13:17
Cosa gli manca?
 
Azoto e fosforo sicuro....ferro?
	
	
			Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Den10
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 27/07/2022, 13:38
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑27/07/2022, 13:27
Gluca ha scritto: ↑27/07/2022, 13:14
legenandra
 
Anche la mia è bruttina, non sono mai riuscita a farla adattare completamente. Non capisco se è nel fondo, se l'hai ancorata al legno ti consiglio di provare ad inserirla nel substrato inserendo un pezzettino di stick npk, non è epifita in senso stretto e nel fondo potrebbe anche stare meglio.
 
È ancorata a legno....perché tutti mi hanno detto che coma anubias.....era anche più comodo interrare.....ok , provo a interrare, il fondo è della jbl manado.......
Aggiunto dopo     1 minuto 35 secondi:
Den10 ha scritto: ↑27/07/2022, 13:33
Gluca ha scritto: ↑25/07/2022, 13:17
Cosa gli manca?
 
Azoto e fosforo sicuro....ferro?
 
È  l unica pianta bloccata.....
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
	
		
		
		
			- 
				
								Den10							
  
- Messaggi:  2791
- Messaggi: 2791
- Ringraziato: 428 
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
 anubias
 round pellia
 Cryptocoryne lucens
 echinodorus ozelot red
 Echinodorus little mistery
 hygrophila polysperma
 Cryptocoryne undulatus kasselman
 ludwigia repens
 helanthium tenellum"parvulum"
 lobelia cardinalis"mini"
 microsorium pteropus latifolia
 anubias nana bonzai
 bacopa caroliniana
 alternantera rosaefolia
 bucephalandra mini black catherine
 Bucephalandra purple blue
 lysimachia nummularia
 Hygrophila pinnatifida
 myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum sp.roirama
 Limnophila sessiliflora
 Ludwigia inclinata cuba
 Ludwigia verticillata curly
 Ludwigia rubin
 Salvinia natans
 Azolla caroliniana
 Eriocaulon parkey
 Rotala pink
 Staurogine repens
 Pogostemon kimberly
 Pogostemon stellatus
 Taxiphyllum sp.taiwan
 Lagenandra
 Micrantheum montecarlo
 willow moss
 rotala bonsai mini
 sagittaria subulata
 (quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
 Caridina red cherry
 Ancistrus
 nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
 corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
 CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
 fotoperiodo 9 ore
 fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
 1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
 1 acquario20L per riproduzione endler
 2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
 1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
 1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
- 
    Grazie inviati:
    1373 
- 
    Grazie ricevuti:
    428 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Den10 » 27/07/2022, 13:47
			
			
			
			
			Gluca ha scritto: ↑27/07/2022, 13:39
È l unica pianta bloccata
 
Le altre si accontentano,ese aumenterai azoto e fosforo non penso che si lamenteranno,e controlla pure il ferro,che io sappia la legge di liebig vale x tutte,ma puo' darsi che mi sbaglio
	
	
			Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Den10
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 27/07/2022, 14:30
			
			
			
			
			Den10 ha scritto: ↑27/07/2022, 13:47
Gluca ha scritto: ↑27/07/2022, 13:39
È l unica pianta bloccata
 
Le altre si accontentano,ese aumenterai azoto e fosforo non penso che si lamenteranno,e controlla pure il ferro,che io sappia la legge di liebig vale x tutte,ma puo' darsi che mi sbaglio
 
Ok......mo mi leggo pure sta legge appena ho tempo

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 27/07/2022, 16:10
			
			
			
			
			Gluca ha scritto: ↑27/07/2022, 14:30
Ok......mo mi leggo pure sta legge
 
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Ti passo subito l'articolo
Solo un appunto ,io consiglio sempre di interrarla nel primo periodo, poi la tratti come epifita, ma è epifita, non sciafila
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gluca							
 
- Messaggi:  843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
 CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
- 
    Grazie inviati:
    179 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gluca » 27/07/2022, 16:48
			
			
			
			
			
Grazie.....2 ciuffi di legenandra le ho interrate  le altre 2 sono legate ad un ramo e le lascio lì .......vediamo che succede.....
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gluca
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: ArielJ e 16 ospiti