
Perciò non aver paura a scrivere ogni cosa che possa essere di aiuto. Ricorda che una ripetizione è sicuramente molto meglio di una dimenticanza!

Se farai così, consentirai veramente a tutti di dare risposte più rapide e precise… fidati

Giusto per dare alcune dritte, potrebbe essere di enorme aiuto queste possibili linee guida nel caso di problemi con la fertilizzazione:
- cerca di dire da quanto tempo è avviato l'acquario e da quanto sono inserite le piante che presentano problemi;
- è utile sapere anche quale acqua hai usato per riempire l'acquario ed eventuali cambi o rabbocchi effettuati (e con cosa).
- se è stata usata acqua di rete o in bottiglia, metti le analisi del fornitore o dell’etichetta dell'acqua minerale che stai usando. Se non trovi le analisi del fornitore, prova a cercarle in rete. Spesso si possono trovare anche sul sito dell'azienda che gestisce gli impianti, altrimenti talvolta si trovano pure nella bolletta della fornitura idrica che ti arriva a casa;
- se sono stati usati sali per modificare i valori o remineralizzare, specificare quali e in che quantità. Certe volte infatti usare un sale non appropriato potrebbe fare più danni che altro, lo sapevi?
- se è stata usata acqua di rete o in bottiglia, metti le analisi del fornitore o dell’etichetta dell'acqua minerale che stai usando. Se non trovi le analisi del fornitore, prova a cercarle in rete. Spesso si possono trovare anche sul sito dell'azienda che gestisce gli impianti, altrimenti talvolta si trovano pure nella bolletta della fornitura idrica che ti arriva a casa;
- il fondo che stai usando ed eventualmente tutti i substrati utilizzati (se non l'hai già scritto nel profilo);
- tipologia (LED, fluorescenti...), potenza delle luci e se vuoi potrebbe essere utile anche aggiungere la durata del fotoperiodo;
- risultati di test recenti, ad esempio: pH, GH, KH, nitrati, fosfati, conducibilità. Potrebbero infatti aiutare a quadrare più facilmente la situazione
;
- fertilizzazione recentemente effettuata, con tipologia di fertilizzante e quantità inserita;
- se viene erogata CO2, specificare in che quantità e magari anche i dati inseriti per il controllo con il pH shakerato, se hai usato il nostro calcolatore CO2;
- se viene erogata CO2, specificare in che quantità e magari anche i dati inseriti per il controllo con il pH shakerato, se hai usato il nostro calcolatore CO2;
- almeno una foto panoramica che mostri tutto l'acquario e foto dettagliate delle piante che presentano problemi. La telepatia non l'hanno insegnata a nessuno... tutti ci vedono ancora parecchio sfocato con l'immaginazione!!
- Non aver minimamente paura ad inserire una tua ipotesi sui problemi in atto: non aver paura di sbagliare, anche uno sbaglio è istruttivo e può far venire idee migliori a chiunque ti stia seguendo;

Lo Staff di Fertilizzazione