Limniobium Laevigatum bucato: carenza di potassio?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Limniobium Laevigatum bucato: carenza di potassio?

Messaggio di vanex_vanex » 05/04/2019, 20:10

Buonasera aquariofili,
Torno da voi dopo un po' di tempo in cui sembrava che riuscissi a cavarmela bene con la gestione delle piante in acquario!
È però saltato fuori un problema: ultimamente nel mio acquario da 30 litri dedicato al Betta le foglie del Limniobium si bucano.
Ecco un po' di foto:
20190405_192006_2549317593916879802.jpg
20190405_192011_6028120280000273782.jpg
20190405_192016_7329282180714200571.jpg
20190405_192020_9154622211296877630.jpg
E un paio di foto panoramiche
20190405_192039_7237776839678526905.jpg
20190405_192046_2154103920593379835.jpg
Fertilizzo con PMDD avanzato.
Ecco gli ultimi valori:
30lt Betta 2.0
Fauna: 1 Betta
Flora: Limnobium Laevigatum, Anubias, Microsorum Pterorus, Echinodorus, Vallisneria

Valori
05/04/19-> EC: 352, NO3-: 25, PO43-: 1.8, pH: 6.4, KH: 3, GH: 4, NO2-: 0, Temp: 25,
17/03/19-> EC: 324, NO3-: 25, pH: 6.8, KH: 3, GH: 4, CO2: 17, NO2-: 0, Temp: 25,
17/03/19-> EC: 324, Temp: 25,
24/02/19-> EC: 316, pH: 6.8, Temp: 25,

Fertilizzazione
17/03/19-> K: 2, PO43-: 0.1, Mg: 1,
24/02/19-> K: 3.5, Micro: 1.5,
16/02/19-> Mg: 1,
26/01/19-> K: 7, Mg: 1.5, Micro: 1.5,
Allora io penso sia carenza di potassio perché è un elemento mobile e le foglie bucate sono quelle vecchie, inoltre i nitrati ci sono. Inoltre penso anche che manchi magnesio, viste le venature evidenti delle foglie.
Mi confermate questo ragionamento?
Se sì.... Ma quanto mangia il Limniobium?!? :-o

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Limniobium Laevigatum bucato: carenza di potassio?

Messaggio di Pisu » 05/04/2019, 21:33

Secondo me è tutto giusto, difatti non hai un'alta conducibilità :)
Potassio sicuramente.
vanex_vanex ha scritto: Ma quanto mangia il Limniobium?!? :-o
Come tutte le galleggianti... tanto :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
vanex_vanex (05/04/2019, 22:26)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Limniobium Laevigatum bucato: carenza di potassio?

Messaggio di Marta » 06/04/2019, 0:01

vanex_vanex ha scritto:
05/04/2019, 20:10
Allora io penso sia carenza di potassio perché è un elemento mobile e le foglie bucate sono quelle vecchie, inoltre i nitrati ci sono. Inoltre penso anche che manchi magnesio, viste le venature evidenti delle foglie.
Mi confermate questo ragionamento?
:-bd anche se invece del Magnesio, per ora, io darei ferro.
Le foglie nuove sono un poco scolorite, secondo me...sempre non sia un gioco di luci. Inoltre ho visto che dai solo il rinverdente che, ok che contiene ferro, ma potrebbe degradarsi prima di essere utilizzato dalle galleggianti.
Con un ferro chelato dovrebbero avere più tempo di assorbirlo.

Quindi, io darei K e Fe. Il magnesio lo rimanderei alla prossima settimana controllando GH e conducibilità, prima :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti