Limnobium in crisi e blocco quasi completo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
enrico.gatto
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 27/04/15, 23:12

Limnobium in crisi e blocco quasi completo

Messaggio di enrico.gatto » 25/07/2017, 10:07

Acquario in profilo, avviato da 20 giorni e ancora in maturazione. A parte l'egeria, che è dentro da quasi subito, le altre le ho inserite il 21/07. L'egeria ha avuto una forte crisi all'inizio (molti steli sono marcescenti) poi è partita e ora cresce di 2cm a settimana, aspetto un'altra settimana in modo che i getti nuovi siano abbastanza lunghi da essere ripiantati agevolmente poi li taglio e butto le schifezze. Il limnobium si sta rovinando a vista d'occhio. Delle altre nessuna da particolari segni di sofferenza ne di crescita, sono tutte come quando sono arrivate.
Feritilizzazione con stick npk compo, un terzo in acqua e un terzo sotto la ludwigia. 10ml di rinverdente Orvital (forse ho esagerato...). Chiodo arrugginito sul fondo della ludwigia.
Fotoperiodo 8 ore, nessun segno di alghe. L'acqua è piuttosto ambrata per via del legno che ha rilasciato quintali di tannini nonostante fosse per pulito e bollito.

L'acquario è stato riempito con mezza acqua minerale e mezza demineralizzata.

Quello che mi preoccupa di più è il limnobium. In pratica le foglie stanno ingiallendo, alcune presentano macchie nere e un paio di foglie sono marcite.
Vi metto i parametri dell'acqua, ma tenete presente che sono approssimativi perché sono testati con le strisciette. Non riesco a trovare il test dei fosfati qua in zona, nel fine settimana faccio un po' di giri per la provincia.

Temperatura 27-28° (colpa del clima...)
pH 7.6
NO3- 18
KH 12
GH 12
NO2- 0,5
EC 334us

Qualche idea? Come mi muovo? O sto fermo? :)
Le foto ve le metto stasera se servono, non sono a casa.

Grazie!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16166
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Limnobium in crisi e blocco quasi completo

Messaggio di Giueli » 25/07/2017, 11:08

Ciao,hai le analisi dell'acqua di rete?le puoi trovare online ;)
Una foto aiuterebbe ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
enrico.gatto
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 27/04/15, 23:12

Limnobium in crisi e blocco quasi completo

Messaggio di enrico.gatto » 25/07/2017, 11:16

Le foto arrivano stasera, ora sono fuori casa.
Niente analisi dell'acqua di rete, perché non c'è la rete ;)
Abito in zona non coperta da servizio acquedotto, quindi pozzo privato su falda. Tutto il comune è sprovvisto di servizio acquedotto in realtà, ma vabbè questa è un'altra storia...
Per questo ho usato acqua in bottiglia Guizza e demineralizzata, in proporzioni 50 e 50.
Quel GH e KH mi ha insospettito da subito, ma o le strisciette fanno proprio pena o non capisco cosa ci è finito dentro...

Le analisi dell'acqua in bottiglia sono queste (le ho prese in rete adesso):
ANALISI CHIMICO FISICA
Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini”
08.11.2010
CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE
Temperatura alla sorgente °C 15,6
pH alla temperatura della sorgente – 7,5
Conducibilita elettrica specif.a 20°C µS/cm 415
Residuo fisso a 180° mg/l 265

Gas disciolti in un litro d’acqua
Anidride carbonica libera mg 8
Ossigeno mg 6,1
SOSTANZE DISCIOLTE IN UN LITRO DI ACQUA
Bicarbonato mg/l 295
Calcio mg/l 49
Magnesio mg/l 28,7
Silice mg/l 17,5
Nitrati mg/l 8,7
Sodio mg/l 6,5
Solfati mg/l 4,0
Cloruri mg/l 2,4
Potassio mg/l 1,1
Fluoruri mg/l <0,15


Grazie!

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Limnobium in crisi e blocco quasi completo

Messaggio di mytoothbrush » 25/07/2017, 11:40

Seguo perché ho avuto lo stesso problema.

Premetto che sono inesperta, ma per cercare di capire che stava succedendo ho provato a prendere un bicchiere di plastica e metterci dentro una piantina. Poi ho fatto esperimenti di fertilizzazione.

Considerando che i miei stick NPK 8-3-4 contengono poco fosforo (perché qui i Giapponesi sono ancora fissati che il fosforo porti le alghe), sospetto che sia il fosforo che blocca tutto. Infatti ho notato una ripresa incredibile subito appena inserito lo stick (che ho integrato con soluzione di potassio e gocce di una soluzione con ferro chelato) nel bicchiere. Dopo un po' crescita bloccata. Ho provato a rimettere potassio e ferro, ma niente.
Il fosforo è anche l'unico elemento che non ho modo di integrare separatamente causa mancanza di Cifo Fosforo (se non con cambi d'acqua).

Non sono sicura di averci azzeccato, ma chi è più esperto saprà dare un giudizio migliore...
--- Laura ---

Avatar utente
enrico.gatto
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 27/04/15, 23:12

Limnobium in crisi e blocco quasi completo

Messaggio di enrico.gatto » 25/07/2017, 23:20

Eccomi finalmente!
Da ieri sera la situazione è un po' cambiata. Limnobium sempre bruttino ma con qualche segno di ripresa (foglie nuove)
201707252319071431505811.jpg
201707252319581330494263.jpg
Ludwigia in grossa crisi, ieri non era ridotta così, ha perso molte foglie in un giorno
20170725_230424.jpg
"Monte Carlo", Bacopa e Cabomba, stabili
20170725_230453.jpg
20170725_230506.jpg
20170725_230554.jpg
Che mi suggerite? Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di enrico.gatto il 25/07/2017, 23:42, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Limnobium in crisi e blocco quasi completo

Messaggio di FrancescoFabbri » 25/07/2017, 23:23

enrico.gatto ha scritto: KH 12
GH 12
Io non so voi... ma per levarmi ogni scrupolo intanto un pochino di magnesio lo metterei ;)

Facciamo 5 ml di solfato di magnesio del nostro PMDD? :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
enrico.gatto
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 27/04/15, 23:12

Limnobium in crisi e blocco quasi completo

Messaggio di enrico.gatto » 25/07/2017, 23:44

FrancescoFabbri, ho modificato il precedente post, dall'app non riuscivo a caricare alcune foto e ho postato per errore il messaggio incompleto. Ora c'è tutto Se dal quadro generale dici che serve magnesio domani me lo procuro.
Ero partito dal Limnobium, ma ora credo che l'emergenza sia la Ludwigia, non voglio perderla :(

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Limnobium in crisi e blocco quasi completo

Messaggio di FrancescoFabbri » 26/07/2017, 0:25

Nel dubbio, come ti ho detto, il magnesio me lo procurerei, che se lo metti non crea assolutamente problemi e di certo male non fa ;)

Il motivo è scritto qui ;)
riflessioni su GH, KH, pH ed EC
enrico.gatto ha scritto: 10ml di rinverdente Orvital (forse ho esagerato...).
Stavo rileggendo questo nel tuo primo post...li hai messi nella vasca da 85 litri? :-?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
enrico.gatto
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 27/04/15, 23:12

Limnobium in crisi e blocco quasi completo

Messaggio di enrico.gatto » 26/07/2017, 8:17

FrancescoFabbri ha scritto: Nel dubbio, come ti ho detto, il magnesio me lo procurerei, che se lo metti non crea assolutamente problemi e di certo male non fa ;)
:-bd
enrico.gatto ha scritto: 10ml di rinverdente Orvital (forse ho esagerato...).
Stavo rileggendo questo nel tuo primo post...li hai messi nella vasca da 85 litri? :-?[/quote]
Sì, ne avevo messo 5ml, e dopo 24 ore la conducibilità era passata da 302 a 308. Ho ipotizzato che le piante fossero affamate e ne ho messi altri 5. Fa male?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Limnobium in crisi e blocco quasi completo

Messaggio di Diego » 26/07/2017, 9:16

enrico.gatto ha scritto: Fa male?
Neanche bene; indicativamente hai messo 1.5 mg/l di ferro e ancora più di oligoelementi (il ferro dovrebbe stare intorno a 0.1-0.5 mg/l e gli oligoelementi ancora più sotto). Quindi, a prescindere dai numeri, è una dose molto molto abbondante.
Per il futuro, in 85 litri, direi di non dosare più di 1-2 ml di rinverdente (dose da variare comunque in base alle esigenze, non è una dose fissa e regolare; più che altro per darti un numero attorno a cui girare).

Comunque la conducibilità si guarda quando si somministra il potassio (e secondariamente il magnesio). Gli altri elementi alzano molto poco la conducibilità, dunque non la si guarda. Per dosare ferro e oligoelementi di solito si guardano eventuali sintomi di carenza mostrati dalle piante.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti