Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Marco79

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lusernetta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red", cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marco79 » 21/05/2016, 18:23
ciao,
da un paio di settimane ho sostituito i prodotti seachem con quelli del pmdd.
ho notato che molti steli della limnophila, oltre a crescere in modo anormale (cresce di diversi centimetri al giorno con internodi molto lunghi, problema che riscontro anche sulla heteranthera, mentre le altre piante vanno alla grande) hanno l'apice scuro, quasi annerito. Mi verrebbe da pensare a clorosi ferrica, ma di ferro dovrebbero averne (dosato lunedì, come la settimana scorsa). Ho visto foto di cabomba che sotto luce forte e con abbondante ferro si arrossano, mi chiedo se sia lo stesso fenomeno o c'è qualcosa che non va?

Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Marco79
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 21/05/2016, 18:28
Io gli darei del ferro...

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Marco79

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lusernetta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red", cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marco79 » 21/05/2016, 18:33
Sini ha scritto:Io gli darei del ferro...

è la stessa cosa che pensavo io...
ok, probabilmente non sono arrivato ad arrossamento, ma possibile che in 5 giorni si siano mangiate 2,5 ml di ferro (cifo S5) andando già in carenza così brutalmente?
beh domani devo fare un cambio, dopo il cambio vedo di aumentare un pò la dose
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Marco79
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 21/05/2016, 21:51
Ok, prova...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 21/05/2016, 22:16
Marco.....ogni vasca a se...blà blà...ma in 100l almeno 10ml ci vogliono secondo me

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti