Ludwigia palustris e messecana

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Ludwigia palustris e messecana

Messaggio di scheccia » 20/01/2016, 13:54

Oggi mi sono arrivate se 2 bellissime rosse... La messacana è stupenda... Al momento le ho messe a galleggiare.
Vorrei mettere del ferro sotto le radici, ma non ho chiodi arruginiti, va bene il filo da legatura? Quello che "spunta" dalle mura [emoji16]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ludwigia palustris e messecana

Messaggio di cicerchia80 » 20/01/2016, 13:57

scheccia ha scritto:Oggi mi sono arrivate se 2 bellissime rosse... La messacana è stupenda... Al momento le ho messe a galleggiare.
Vorrei mettere del ferro sotto le radici, ma non ho chiodi arruginiti, va bene il filo da legatura? Quello che "spunta" dalle mura [emoji16]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
meglio di quello.....è ferro dolce per definizione :D
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
scheccia (20/01/2016, 14:00)
Stand by

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Ludwigia palustris e messecana

Messaggio di scheccia » 20/01/2016, 14:00

Perfetto!!! A smontare la soletta di casa [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Ludwigia palustris e messecana

Messaggio di ersergio » 20/01/2016, 14:13

Legalo ad un filo da pesca , in modo che se hai problemi, lo tiri via...
ahh...a proposito...buon lavoro a casa... =))
► Mostra testo
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Ludwigia palustris e messecana

Messaggio di scheccia » 20/01/2016, 15:09

Eheh... Staccati gli spuntoni e "piantati" [emoji106]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Ludwigia palustris e messecana

Messaggio di Artic1 » 21/01/2016, 1:09

scheccia ha scritto:Staccati gli spuntoni e "piantati"
=))
Qui smontiamo i muri di casa per alimentare gli acquari! Solo in un sito così è possibile. :))
Poi non mi dite che solo i liguri son tirchi eh!!!! =))
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Ludwigia palustris e messecana

Messaggio di scheccia » 21/01/2016, 10:55

Artic1 ha scritto:
scheccia ha scritto:Staccati gli spuntoni e "piantati"
=))
Qui smontiamo i muri di casa per alimentare gli acquari! Solo in un sito così è possibile. :))
Poi non mi dite che solo i liguri son tirchi eh!!!! =))
Eheh... Almeno sò che è ferro [emoji16] e poi gli spuntoni sono antiestetici...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti