Magnesio - consumo teorico in acquario
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Giangi
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/10/2013, 10:16
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Puglia
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4000-6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Grazie inviati: 3
- Grazie ricevuti: 0
Magnesio - consumo teorico in acquario
Ciao a tutti, vi seguo sempre con interesse.
Dopo molto errori ripetuti, ho ripreso la passione da circa 3 mesi, con l'intenzione di essere più metodico,
almeno lo spero..
Utilizzo il protocollo PMDD di Rox, dalla A alla Z, in un 180 litri con bombola CO2 4Kg, con queste piante:
Microsorum needle, Anubias e Bolbitis heudelotii
Staurogyne sp. Porto Velho
Hydrocotyle tripartita japan
Myriophyllum Mattogrossense
Cerathophillum demersum (in difficoltà)
Non riesco proprio a comprendere, in via teorica, il consumo delle piante del Magnesio,
le cui carenze spesso sono simili al Potassio.
(trattasi di una curiosità scientifica, capisco che bisognerebbe guardare le piante e regolarsi)
Utilizzo acqua di rubinetto tagliata al 50% con acqua demineralizzata del supermarket.
L'acquedotto pugliese ha questi valori ufficiali:
pH 7.9
KH 12
Calcio mg/l Ca 58
Magnesio mg/l Mg 16
che taglio al 50% nel mio acquario e diventano:
KH 6
Calcio 30 mg/l
Magnesio 8 mg/l
pH 6.9 - 7 grazie alla CO2
Nitrati mai inferiori a 40mg/l per via dei pesci.
In via teorica o statistica...Volendo eseguire cambi di acqua 1 volta al mese (spero anche 2 mesi)
il Magnesio a 8mg/l mi dura per 30-60 giorni ? Sarà sufficiente ?
O andrà integrato in un acquario ora piantumato al 70% (c.d. medio del neofito).
Sul google leggo spesso che coloro che ricostruiscono l'acqua da zero, con i sali, partono da un valore ideale di dGh 10 - ma non comprendo quanti cambi d'acqua fanno (settimanale o 15 - 30g ?)
2) volendo togliere il Cerato, che pianta mi consigliate per rilevare carenze di Magnesio ?
Grazie in anticipo per i consigli.
Dopo molto errori ripetuti, ho ripreso la passione da circa 3 mesi, con l'intenzione di essere più metodico,
almeno lo spero..
Utilizzo il protocollo PMDD di Rox, dalla A alla Z, in un 180 litri con bombola CO2 4Kg, con queste piante:
Microsorum needle, Anubias e Bolbitis heudelotii
Staurogyne sp. Porto Velho
Hydrocotyle tripartita japan
Myriophyllum Mattogrossense
Cerathophillum demersum (in difficoltà)
Non riesco proprio a comprendere, in via teorica, il consumo delle piante del Magnesio,
le cui carenze spesso sono simili al Potassio.
(trattasi di una curiosità scientifica, capisco che bisognerebbe guardare le piante e regolarsi)
Utilizzo acqua di rubinetto tagliata al 50% con acqua demineralizzata del supermarket.
L'acquedotto pugliese ha questi valori ufficiali:
pH 7.9
KH 12
Calcio mg/l Ca 58
Magnesio mg/l Mg 16
che taglio al 50% nel mio acquario e diventano:
KH 6
Calcio 30 mg/l
Magnesio 8 mg/l
pH 6.9 - 7 grazie alla CO2
Nitrati mai inferiori a 40mg/l per via dei pesci.
In via teorica o statistica...Volendo eseguire cambi di acqua 1 volta al mese (spero anche 2 mesi)
il Magnesio a 8mg/l mi dura per 30-60 giorni ? Sarà sufficiente ?
O andrà integrato in un acquario ora piantumato al 70% (c.d. medio del neofito).
Sul google leggo spesso che coloro che ricostruiscono l'acqua da zero, con i sali, partono da un valore ideale di dGh 10 - ma non comprendo quanti cambi d'acqua fanno (settimanale o 15 - 30g ?)
2) volendo togliere il Cerato, che pianta mi consigliate per rilevare carenze di Magnesio ?
Grazie in anticipo per i consigli.
- Sini
- Ex-moderatore

- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/2015, 9:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus - Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa - Grazie inviati: 1191
- Grazie ricevuti: 1051
Re: Magnesio - consumo teorico in acquario
Ciao, Giangi.
Ti dico la mia sperando di esserti utile.
Non credo che sia possibile calcolare "in via teorica" l'assorbimento di nessun nutriente. Le variabili in vasca sono così tante che non credo sia possibile fare una previsione mensile.
Credo che l'unico modo (ma se sbaglio mi correggeranno) sia imparare a "leggere" le piante. Di solito quelle di più facile lettura sono quelle rapide, perché segnalano rapidamente le carenze (da questo punto di vista l'Egeria è splendida); nel caso del magnesio, tuttavia, è più facile da rilevare sulle piante a foglia larga.
Io ti consiglio di rileggerti questo articolo sui Macro e micro-elementi per le piante d'acquario e di osservare le tue piante confrontandoti sul forum...
Ti dico la mia sperando di esserti utile.
Non credo che sia possibile calcolare "in via teorica" l'assorbimento di nessun nutriente. Le variabili in vasca sono così tante che non credo sia possibile fare una previsione mensile.
Credo che l'unico modo (ma se sbaglio mi correggeranno) sia imparare a "leggere" le piante. Di solito quelle di più facile lettura sono quelle rapide, perché segnalano rapidamente le carenze (da questo punto di vista l'Egeria è splendida); nel caso del magnesio, tuttavia, è più facile da rilevare sulle piante a foglia larga.
Io ti consiglio di rileggerti questo articolo sui Macro e micro-elementi per le piante d'acquario e di osservare le tue piante confrontandoti sul forum...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- fernando89
- Ex-moderatore

- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/2015, 14:57
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna - Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius - Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD - Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente - Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD - Grazie inviati: 263
- Grazie ricevuti: 2224
Re: Magnesio - consumo teorico in acquario
aggiorna il profilo appena puoi
comunque io il cerato non lo toglierei,se fatica bisognerebbe vedere i valori della tua vasca
io per rilevare carenze di magnesio ho una bellissima Hydrocotyle leucocephala galleggiante
comunque il pmdd non è un protocollo, ma un metodo che, dopo la fertilizzazione iniziale, vede l integrazione solo degli elementi mancanti in vasca
i valori della tua acqua?nitrati fosfati?magari il cerato ne ha bisogno
luce?come siamo messi?
per il magnesio statisticamente se il GH è superiore del KH significa che c è in vasca
leggi qui: Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
scusa Sini, sovrapposti
comunque io il cerato non lo toglierei,se fatica bisognerebbe vedere i valori della tua vasca
io per rilevare carenze di magnesio ho una bellissima Hydrocotyle leucocephala galleggiante
comunque il pmdd non è un protocollo, ma un metodo che, dopo la fertilizzazione iniziale, vede l integrazione solo degli elementi mancanti in vasca
i valori della tua acqua?nitrati fosfati?magari il cerato ne ha bisogno
luce?come siamo messi?
per il magnesio statisticamente se il GH è superiore del KH significa che c è in vasca
leggi qui: Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
scusa Sini, sovrapposti
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Sini
- Ex-moderatore

- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/2015, 9:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus - Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa - Grazie inviati: 1191
- Grazie ricevuti: 1051
Re: Magnesio - consumo teorico in acquario
De che?fernando89 ha scritto: scusa Sini, sovrapposti
Grazie, Fernando.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- cicerchia80
- Amministratore

- Messaggi: 54177
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1362
- Grazie ricevuti: 9137
Re: Magnesio - consumo teorico in acquario
E chi sei......papa Giovanni Paolo secondoSini ha scritto:Credo che l'unico modo (ma se sbaglio mi correggeranno
Direi proprio di no....Giangi ha scritto:il Magnesio a 8mg/l mi dura per 30-60 giorni ? Sarà sufficiente ?
Se dovessi dagli un numero direi 15 giorni(come ti dicevano però non é quantificabile)
direi in linea di massima,più a quelle di azotoGiangi ha scritto:Non riesco proprio a comprendere, in via teorica, il consumo delle piante del Magnesio,
le cui carenze spesso sono simili al Potassio.
Una domanda te la faccio io!
Con quel tipo di piante ti è mai venuto in mente di controllare i fosfati???
E poi c'è una cosa che non mi quadra.... con quel fondo mi aspetterei che ti lamentassi per il GH e la conducibilità che aumenta
A tanto per esser chiari
Quel fondo rilascia magnesio
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Giangi (10/03/2016, 11:32)
Stand by
- Sini
- Ex-moderatore

- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/2015, 9:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus - Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa - Grazie inviati: 1191
- Grazie ricevuti: 1051
Re: Magnesio - consumo teorico in acquario
Faccio pratica per diventare...cicerchia80 ha scritto: E chi sei......papa Giovanni Paolo secondo![]()
► Mostra testo
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Giangi
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/10/2013, 10:16
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Puglia
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4000-6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Grazie inviati: 3
- Grazie ricevuti: 0
Re: Magnesio - consumo teorico in acquario
Grazie per gli interventi. Credetemi,ho già letto tutto. Ho fatto esperienza da circa 3 anni e partendo da conoscenze pari a zero ho commesso per anni errori. Grazie a questi sto migliorando la gestione della vasca.
Ho fondo Manado da circa 3 anni.
La mia curiosità nasce perché Rox afferma sulle pagine da voi indicate che, pur volendo tagliare l'acqua di rubinetto a metà, il Calcio basterebbe per mesi.
Il problema invece sarebbe il Magnesio perché spesso è minimo o esce dal rubinetto al di sotto del rapporto di 1/4 rispetto al Calcio.
Siccome il mio acquedotto mi offre gratis giusto 1/3.. e mi fornisce valori attendibili, mi chiedevo se 8ppm di Magnesio, come base di partenza, sono adeguati e quando dovrebbe esserne almeno sospetta idealmente la carenza.
Es:se non inserisco Ferro per 20 giorni questo rientrerebbe tra gli indiziati.. se noto carenze sulle piante e non ho tabs.
E se io, partendo da Magnesio 8ppm non lo aggiungo per 20 giorni, questo è ipoteticamente tra gli indiziati oppure lo considero come il Calcio ? Abbondante comunque?
Devo pur partire da una base di partenza teorica per poi navigare a vista, sperando di prevenire le carenze e capire con il tempo il fabbisogno reale.
Purtroppo non ho il test del GH ma solo KH pH e Nitrati che sono sempre a palla.
Grazie per il consiglio, la mia era una domanda volutamente teorica e di partenza per capire meglio.. Sicuramente in caso di carenze vi mando un SoS

Ho fondo Manado da circa 3 anni.
La mia curiosità nasce perché Rox afferma sulle pagine da voi indicate che, pur volendo tagliare l'acqua di rubinetto a metà, il Calcio basterebbe per mesi.
Il problema invece sarebbe il Magnesio perché spesso è minimo o esce dal rubinetto al di sotto del rapporto di 1/4 rispetto al Calcio.
Siccome il mio acquedotto mi offre gratis giusto 1/3.. e mi fornisce valori attendibili, mi chiedevo se 8ppm di Magnesio, come base di partenza, sono adeguati e quando dovrebbe esserne almeno sospetta idealmente la carenza.
Es:se non inserisco Ferro per 20 giorni questo rientrerebbe tra gli indiziati.. se noto carenze sulle piante e non ho tabs.
E se io, partendo da Magnesio 8ppm non lo aggiungo per 20 giorni, questo è ipoteticamente tra gli indiziati oppure lo considero come il Calcio ? Abbondante comunque?
Devo pur partire da una base di partenza teorica per poi navigare a vista, sperando di prevenire le carenze e capire con il tempo il fabbisogno reale.
Purtroppo non ho il test del GH ma solo KH pH e Nitrati che sono sempre a palla.
Grazie per il consiglio, la mia era una domanda volutamente teorica e di partenza per capire meglio.. Sicuramente in caso di carenze vi mando un SoS
- cicerchia80
- Amministratore

- Messaggi: 54177
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1362
- Grazie ricevuti: 9137
Re: Magnesio - consumo teorico in acquario
diciamo di sì.......l'assorbimento del calcio è infinitesimale rispetto al Magnesio,che è un Macroelemento,il 4 in ordine di assorbimento delle pianteGiangi ha scritto:E se io, partendo da Magnesio 8ppm non lo aggiungo per 20 giorni, questo è ipoteticamente tra gli indiziati oppure lo considero come il Calcio ?
altro motivo per avere il test dei fosfati.....la mancanza di essi inibisce l'assorbimento dei nitrati,e le tue piante di fosforo ne consumano un bottoGiangi ha scritto:Nitrati che sono sempre a palla.
Stand by
- Giangi
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/10/2013, 10:16
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Puglia
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4000-6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Grazie inviati: 3
- Grazie ricevuti: 0
Re: Magnesio - consumo teorico in acquario
Grazie. Appena posso vi mando una foto con l'S.o.S. e apro un nuovo post.
Partire bene è fondamentale per un acquario bello ma in ragionevole economia.
Partire bene è fondamentale per un acquario bello ma in ragionevole economia.