Magnesio e GH invariato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Magnesio e GH invariato

Messaggio di nikoleo1234 » 07/02/2016, 14:28

Ciao a tutti, in vasca continuo a inserire magnesio sotto forma di solfato di magnesio (formula PMDD) ma il GH rimane invariato, non accenna ad alzarsi. Inserisco e due giorni dopo torno ancora a 6. Ho le piante ghiotte di magnesio?

NO3- 50
NO2- 0
GH 6
KH 7
pH 7

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Magnesio e GH invariato

Messaggio di fernando89 » 07/02/2016, 14:34

quanto ne hai inserito?una foto della vasca?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Magnesio e GH invariato

Messaggio di nikoleo1234 » 07/02/2016, 16:11

5ml su 70 litri netti, dose abbastanza alta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Magnesio e GH invariato

Messaggio di Artic1 » 07/02/2016, 21:38

nikoleo1234 ha scritto:5ml su 70 litri netti, dose abbastanza alta
ok, il tuo test da i numeri oppure... hai akadama (?) nel fondo che ti assorbirebbe persino mia nonna intera... :D
A parte le battute.. dacci qualche info sul fondo per capire se è un allofano o se hai il test da sostituire ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Magnesio e GH invariato

Messaggio di nikoleo1234 » 07/02/2016, 21:55

Ho il fondo attivo della anubias, i test sono giusti, fatti fare anche in negozio e sono identici

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Magnesio e GH invariato

Messaggio di Artic1 » 08/02/2016, 0:28

OT: Ogni volta che leggo le descrizioni dei fondi specifici per acquari mi faccio di quelle risate che non vi immaginate... E' incredibile la quantità di parole inutili che riescono a infilarci dentro. Come nei concimi per agricoltura, ce ne sono alcuni che vantano la presenza di "polipeptidi indispensabili per la fruttificazione"... Roba da pazzi... x_x
E pensare che io per il fondo della mia vasca ho usato terriccio da giardinaggio in uno strato bello spesso di oltre 5 cm, ghiaietto di recupero e sabbia del mare lavata per benino :D

Tornando in topic... ho fatto due conti con il calcolatore e quei 4 ml dovrebbero coincidere a 2.6 mg/l di magnesio, ossia +0,5 GH nella tua vasca (se non ho sbagliato le conversioni in dGH), quindi è probabile che sia per quello che non vedi variazioni.
Non so se effettivamente il tuo fondo possa essere considerato un allofano ma se continuando a somministrarlo non riscontri variazioni... è possibile che le piante lo divorino perché erano in carenza o che il fondo lo assorba perché effettivamente ha le caratteristiche di un allofano. ;)
Nell'ultimo caso stai all'occhio perché prima o poi il fondo smette di assorbire. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Magnesio e GH invariato

Messaggio di nikoleo1234 » 08/02/2016, 0:34

Molte cose "specifiche" per acquariofilia sono facilmente sostituibili ahah

Tornando al discorso, grazie mille per i calcoli, avendone inserito abbastanza comincio a stare attento! Ma quando il terreno sarà saturo comincerà a rilasciare in colonna o smetterà solamente di assorbire rilasciando alle radici? E dopo quanto tempo dalla somministrazione posso effettuare il test?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Magnesio e GH invariato

Messaggio di Artic1 » 08/02/2016, 0:50

nikoleo1234 ha scritto:quando il terreno sarà saturo comincerà a rilasciare in colonna o smetterà solamente di assorbire rilasciando alle radici? E dopo quanto tempo dalla somministrazione posso effettuare il test?
Se il fondo è effettivamente un fondo con le proprietà di scambio tipiche delle argille arriverà ad una saturazione e poi funzionerà un po' come una spugna piena, entrerà altra acqua (sali minerali in soluzione) ma ne uscirà dell'altra (sali minerali precedentemente assorbiti), con un continuo scambio e bilanciamento.

Dopo 12-24 ore dovresti aver già ottenuto una distribuzione più che uniforme visti i tuoi volumi, forse anche prima. Io in generale aspetto il giorno dopo, per comodità mia ;)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
nikoleo1234 (08/02/2016, 0:54)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Magnesio e GH invariato

Messaggio di nikoleo1234 » 09/02/2016, 13:08

Ho messo magnesio e ancora il GH è invariato a 6. ne ho messi 2.5 ml, ne metto ancora?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Magnesio e GH invariato

Messaggio di cicerchia80 » 09/02/2016, 13:17

nikoleo1234 ha scritto:Ho messo magnesio e ancora il GH è invariato a 6. ne ho messi 2.5 ml, ne metto ancora?
se ti interessa vedere quella differenza di un punto sul GH ne devi mettere altre tanti....perché però? :-??
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aquaman80, Bing [Bot] e 4 ospiti