00sam17 ha scritto: ↑05/01/2024, 22:17
Morph ha scritto: ↑05/01/2024, 17:59
00sam17 ha scritto: ↑05/01/2024, 15:06
No non è presente un depuratore a sale in condominio.. provo con cambi acqua ad osmosi. Potrebbero essere KH e GH elevati ad uccidere le piante?
La conducibilità a 650 µS/cm non è alto come valore? E se inserisco altro potassio questo valore non aumenta ancora?
Non è saggio aggiungere cose alla cieca, senza sapere ad esempio quanto potassio hai già in vasca. A meno che tu non abbia mai fertilizzato, ma anche in questo caso, l ideale sarebbe munirsi di test a reagenti per avere un idea di quanto aggiungere e ogni quanto.. questo ovviamente vale anche per gli altri nutrienti.
Prenditi i test almeno del potassio e del calcio (con quest ultimo ti ricavi anche il magnesio)..
NO
3- a 3 è praticamente niente.. dovrai sicuramente alzarlo
Avevo letto che il potassio era proporzionale alla conduttività dell'acqua e che se viene consumato dalle piante, diminuisce. Ma in vasca mia rimane alto a 650 µS Perché?
Vi chiedo per favore di aiutarmi se possibile, passo passo a capire come condurre la vasca. Adesso la prima cosa che faccio è cambio con acqua di osmosi? Così abbasso il KH a 4. Ma quanti litri e con che frequenza?
Grazie
premetti che non sono un esperto, anch io chiedo consigli qui come te. Ad ogni modo, se la conducibilita non scende presumo sia perché le piante non assorbono nutrienti, ovvero sono in blocco.
Perché sono in blocco? Fertillizzazione assente o errata. La carenza di un solo elemento (come anche l'eccesso) può pregiudicare l'assorbimento di tutti gli altri.
Se hai NO
3- a 3 mg/l ti manca azoto sicuramente, ma se non hai mai fertilizzato sarai carente sicuramente di tutto.
Non c'è un modo facile per risolvere la situazione. Dovresti intanto decidere che protocollo di fertilizzazuone usare. Qui su questo sito ci sono gli articoli sul PMDD.
Poi dovresti prenderti i test.. per misurare K, PO
43-, Ca, Mg.. in modo da non andare in eccesso e capire quanto consumano le tue piante. Il ferro puoi andare più facilmente a occhio.
Infine, se tagliassi con osmosi per arrivare a durezze più idonee e magari riuscissi ad acidificare un pò, sarebbe una mano in più. A pH 8 è difficile per la maggior parte delle piante.
Quanto tagliare? Se hai 100 litri a KH 8 e GH 12 e sostituisci il 50% dell acqua con acqua di osmosi, dimezzi quei valori. Quindi avrai KH 4 e GH 6. Se vuoi scenderli di un terzo devi mettere un terzo di osmosi.
Poi uma volta raggiunti i valori ideali in vasca, il calcolo che dovrai fare per i cambi successivi sarà su quanta acwua di rete e quanta di osmosi per mantenerli tali