Marcescenza e moria piante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
00sam17
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 28/05/23, 23:43

Marcescenza e moria piante

Messaggio di 00sam17 » 04/01/2024, 23:45


marko66 ha scritto:
04/01/2024, 22:41

00sam17 ha scritto:
04/01/2024, 22:04
Quando dici abbassare le durezze, secondo te quali sarebbero i livelli di riferimento?

Che tipo di pelvicachromis taeniatus hai? Io sto' cercando i nigerian green da parecchio tempo.
Taeniatus Dehae ma non vanno d'accordo , confido sul fatto che possano cominciare ad andare d'accordo..
 
 

 

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:

marko66 ha scritto:
04/01/2024, 22:41

00sam17 ha scritto:
04/01/2024, 22:04
Quando dici abbassare le durezze, secondo te quali sarebbero i livelli di riferimento?

Sono pesci piuttosto adattabili,ma fondamentalmente di acque pseudo acide e medio- tenere.Non occorre estremizzare i valori,ma tu attualmente hai in vasca valori da Malawi piu' che da fluviali del west africa​ :)) .Abbassa KH e GH di circa3 punti e cerca poi di abbassare il pH intorno alla neutralita' con gli acidificanti .Gradualmente pero',fai in modo di scendere di circa un grado alla volta miscelandola con l'osmotica. Se fai cambi con osmotica pura non è necessario decantare l'acqua,se li fai misti preparala il giorno prima anche se metti il biocondizionatore per sicurezza(ma non penso sia il motivo principale visto che hai usato il biocondizionatore)
Che tipo di pelvicachromis taeniatus hai? Io sto' cercando i nigerian green da parecchio tempo.
Per le piante prova ad aggiungere un po' di macro per adesso,poi vediamo una volta sistemati i valori dell'acqua,


marko66 ha scritto:
04/01/2024, 22:41

00sam17 ha scritto:
04/01/2024, 22:04
Quando dici abbassare le durezze, secondo te quali sarebbero i livelli di riferimento?

Per le piante prova ad aggiungere un po' di macro per adesso,poi vediamo una volta sistemati i valori dell'acqua,
Ho preparato tutto per il PMDD ma non so che inserire...ho la conducibilità a 650, mi sembra altina ma non scende...ho un sacco di piante...ma com'è possibile che non consumino macro?
 

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1706
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Marcescenza e moria piante

Messaggio di Morph » 05/01/2024, 12:23


marko66 ha scritto:
04/01/2024, 21:26

Morph ha scritto:
04/01/2024, 21:23
per quanto tempo? 24 ore?

Si,se la movimenti anche meno,il cloro è molto volatile.Un buon sistema è inserire un areatore nella tanica aperta.

mentre se nella tanica ci metto il biocondizionatore posso usarla subito, o meglio aspettare che so un oretta

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Morph per il messaggio:
00sam17 (06/01/2024, 20:27)

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Marcescenza e moria piante

Messaggio di pietromoscow » 05/01/2024, 13:09

Non e il cloro che distrugge le piante, controlla che non ci sia un depuratore a sale nella tua abitazione ho condominio questo e veleno 
Se si esclude il depuratore a sale, allora devi sistemare subito in primis la durezza KH:4  GH:8  
Integra Potassio Magnesio e Ferro in primis.
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
00sam17 (06/01/2024, 20:27)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
00sam17
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 28/05/23, 23:43

Marcescenza e moria piante

Messaggio di 00sam17 » 05/01/2024, 15:06


pietromoscow ha scritto:
05/01/2024, 13:09
Non e il cloro che distrugge le piante, controlla che non ci sia un depuratore a sale nella tua abitazione ho condominio questo e veleno
Se si esclude il depuratore a sale, allora devi sistemare subito in primis la durezza KH:4 GH:8
Integra Potassio Magnesio e Ferro in primis.

No non è presente un depuratore a sale in condominio.. provo con cambi acqua ad osmosi. Potrebbero essere KH e GH elevati ad uccidere le piante? 
La conducibilità a 650 µS/cm non è alto come valore? E se inserisco altro potassio questo valore non aumenta ancora? 
 
 
 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Marcescenza e moria piante

Messaggio di marko66 » 05/01/2024, 17:46


pietromoscow ha scritto:
05/01/2024, 13:09
Non e il cloro che distrugge le piante

Prova a metterle in piscina,poi ne parliamo​ :))
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
00sam17 (06/01/2024, 20:27)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1706
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Marcescenza e moria piante

Messaggio di Morph » 05/01/2024, 17:59


00sam17 ha scritto:
05/01/2024, 15:06

pietromoscow ha scritto:
05/01/2024, 13:09
Non e il cloro che distrugge le piante, controlla che non ci sia un depuratore a sale nella tua abitazione ho condominio questo e veleno
Se si esclude il depuratore a sale, allora devi sistemare subito in primis la durezza KH:4 GH:8
Integra Potassio Magnesio e Ferro in primis.

No non è presente un depuratore a sale in condominio.. provo con cambi acqua ad osmosi. Potrebbero essere KH e GH elevati ad uccidere le piante?
La conducibilità a 650 µS/cm non è alto come valore? E se inserisco altro potassio questo valore non aumenta ancora?

Non è saggio aggiungere cose alla cieca, senza sapere ad esempio quanto potassio hai già in vasca. A meno che tu non abbia mai fertilizzato, ma anche in questo caso, l ideale sarebbe munirsi di test a reagenti per avere un idea di quanto aggiungere e ogni quanto.. questo ovviamente vale anche per gli altri nutrienti.
 
Prenditi i test almeno del potassio e del calcio (con quest ultimo ti ricavi anche il magnesio)..
 
NO3- a 3 è praticamente niente.. dovrai sicuramente  alzarlo

Posted with AF APP

Avatar utente
00sam17
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 28/05/23, 23:43

Marcescenza e moria piante

Messaggio di 00sam17 » 05/01/2024, 22:17


Morph ha scritto:
05/01/2024, 17:59

00sam17 ha scritto:
05/01/2024, 15:06

pietromoscow ha scritto:
05/01/2024, 13:09
Non e il cloro che distrugge le piante, controlla che non ci sia un depuratore a sale nella tua abitazione ho condominio questo e veleno
Se si esclude il depuratore a sale, allora devi sistemare subito in primis la durezza KH:4 GH:8
Integra Potassio Magnesio e Ferro in primis.

No non è presente un depuratore a sale in condominio.. provo con cambi acqua ad osmosi. Potrebbero essere KH e GH elevati ad uccidere le piante?
La conducibilità a 650 µS/cm non è alto come valore? E se inserisco altro potassio questo valore non aumenta ancora?

Non è saggio aggiungere cose alla cieca, senza sapere ad esempio quanto potassio hai già in vasca. A meno che tu non abbia mai fertilizzato, ma anche in questo caso, l ideale sarebbe munirsi di test a reagenti per avere un idea di quanto aggiungere e ogni quanto.. questo ovviamente vale anche per gli altri nutrienti.

Prenditi i test almeno del potassio e del calcio (con quest ultimo ti ricavi anche il magnesio)..

NO3- a 3 è praticamente niente.. dovrai sicuramente alzarlo
Avevo letto che il potassio era proporzionale alla conduttività dell'acqua e che se viene consumato dalle piante, diminuisce. Ma in vasca mia rimane alto a 650 µS Perché? 
Vi chiedo per favore di aiutarmi se possibile, passo passo a capire come condurre la vasca. Adesso la prima cosa che faccio è cambio con acqua di osmosi? Così abbasso il KH a 4. Ma quanti litri e con che frequenza?
Grazie 
 

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1706
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Marcescenza e moria piante

Messaggio di Morph » 05/01/2024, 22:34


00sam17 ha scritto:
05/01/2024, 22:17

Morph ha scritto:
05/01/2024, 17:59

00sam17 ha scritto:
05/01/2024, 15:06



No non è presente un depuratore a sale in condominio.. provo con cambi acqua ad osmosi. Potrebbero essere KH e GH elevati ad uccidere le piante?
La conducibilità a 650 µS/cm non è alto come valore? E se inserisco altro potassio questo valore non aumenta ancora?

Non è saggio aggiungere cose alla cieca, senza sapere ad esempio quanto potassio hai già in vasca. A meno che tu non abbia mai fertilizzato, ma anche in questo caso, l ideale sarebbe munirsi di test a reagenti per avere un idea di quanto aggiungere e ogni quanto.. questo ovviamente vale anche per gli altri nutrienti.

Prenditi i test almeno del potassio e del calcio (con quest ultimo ti ricavi anche il magnesio)..

NO3- a 3 è praticamente niente.. dovrai sicuramente alzarlo
Avevo letto che il potassio era proporzionale alla conduttività dell'acqua e che se viene consumato dalle piante, diminuisce. Ma in vasca mia rimane alto a 650 µS Perché?
Vi chiedo per favore di aiutarmi se possibile, passo passo a capire come condurre la vasca. Adesso la prima cosa che faccio è cambio con acqua di osmosi? Così abbasso il KH a 4. Ma quanti litri e con che frequenza?
Grazie

premetti che non sono un esperto, anch io chiedo consigli qui come te. Ad ogni modo, se la conducibilita non scende presumo sia perché le piante non assorbono nutrienti, ovvero sono in blocco.
 
Perché sono in blocco? Fertillizzazione assente o errata.  La carenza di un solo  elemento (come anche l'eccesso) può pregiudicare l'assorbimento di tutti gli altri.
 
Se hai NO3- a 3 mg/l ti manca azoto sicuramente, ma se non hai mai fertilizzato sarai carente sicuramente di tutto.
 
Non c'è un modo facile per risolvere la situazione. Dovresti intanto decidere che protocollo di fertilizzazuone usare. Qui su questo sito ci sono gli articoli sul PMDD. 
 
Poi dovresti prenderti i test.. per misurare K, PO43-, Ca, Mg.. in modo da non andare in eccesso e capire quanto consumano le tue piante. Il ferro puoi andare più facilmente a occhio.
 
Infine, se tagliassi con osmosi per arrivare a durezze più idonee e magari riuscissi ad acidificare un pò, sarebbe una mano in più. A pH 8 è difficile per la maggior parte delle piante.
 
Quanto tagliare? Se hai 100 litri a KH 8 e GH 12 e sostituisci il 50% dell acqua con acqua di osmosi, dimezzi quei valori. Quindi avrai KH 4 e GH 6. Se vuoi scenderli di un terzo devi mettere un terzo di osmosi. 
 
Poi uma volta raggiunti i valori ideali in vasca, il calcolo che dovrai fare per i cambi successivi sarà su quanta acwua di rete e quanta di osmosi per mantenerli tali 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Morph per il messaggio (totale 2):
marko66 (06/01/2024, 14:26) • 00sam17 (06/01/2024, 20:28)

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Marcescenza e moria piante

Messaggio di pietromoscow » 06/01/2024, 12:24


marko66 ha scritto:
05/01/2024, 17:46
Prova a metterle in piscina,poi ne parliamo​
 
Mi sorge il dubbio dopo la tua risposta che tu bevi acqua da piscina 
Prova annaffiare le piante di casa con acqua della piscina e vedi che fine fanno 
Invece prova annaffiare le piante con l'acqua del sindaco e vidi 
In acqua del rubinetto c'è una quantità minima di cloro che non provoca danni nè alle persone nè  alla flora 

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:

Morph ha scritto:
05/01/2024, 17:59
No non è presente un depuratore a sale in condominio..

Allora usa acqua osmosi correggi i valori come indicato e attieniti quanto detto sopra 
Potassio Magnesio Ferro non devono mancare 
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
00sam17 (06/01/2024, 20:27)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Marcescenza e moria piante

Messaggio di marko66 » 06/01/2024, 14:25


00sam17 ha scritto:
05/01/2024, 22:17
Vi chiedo per favore di aiutarmi se possibile, passo passo a capire come condurre la vasca. Adesso la prima cosa che faccio è cambio con acqua di osmosi? Così abbasso il KH a 4.

Lo stiamo facendo (non tutti ma va beh​ :)) ).L'unico consiglio che ti do' è di fare una cosa alla volta,sistema i valori dell'acqua e poi ci spostiamo in fertilizzazione dove ci sara' chi ti segue,non passo a passo perchè non facciamo i tutorial,ma ti sapra' senz'altro consigliare al meglio,questo si.​
pietromoscow ha scritto:
06/01/2024, 12:27
Mi sorge il dubbio dopo la tua risposta che tu bevi acqua da piscina 
Prova annaffiare le piante di casa con acqua della piscina e vedi che fine fanno 
Invece prova annaffiare le piante con l'acqua del sindaco e vidi 
In acqua del rubinetto c'è una quantità minima di cloro che non provoca danni nè alle persone nè  alla flora

Io dubbi invece non ne ho purtroppo,basta leggere.​
pietromoscow ha scritto:
06/01/2024, 12:27
Invece prova annaffiare le piante con l'acqua del sindaco e vidi

pietromoscow ha scritto:
06/01/2024, 12:27
Allora usa acqua osmosi

Chiarissimo per chi ti legge e chiede aiuto.​ =))
P.S.io uso l'acqua di scarto dell'impianto ad osmosi per le piante da appartamento​ ,per non buttarla.
pietromoscow ha scritto:
06/01/2024, 12:27
In acqua del rubinetto c'è una quantità minima di cloro che non provoca danni nè alle persone nè  alla flora

Proprio minima non è,ma sicuramente a te non t'ammazza,ma un pesce non è detto ed una pianta puo' danneggiarla.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
00sam17 (06/01/2024, 20:27)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti