Marcescenza e moria piante
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- 00sam17
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
Profilo Completo
Marcescenza e moria piante
Buonasera a tutti. Vi scrivo perché non ho idea delle cause di questo evento e ho ormai esaurito le risorse.
Quello che succede alle piante è che le foglie cominciano a perdere il colore verde, come si se si asciugassero, poi si staccano fino a lasciare lo stelo vuoto che marcisce e muore.
È successo così per una folta vegetazione di Limnophila e adesso sta succedendo la stessa cosa per la Hygrilophila e per la Anubia nana. Vi inoltro le foto. Stranamente la Vallisneria non è affetta da questo degrado...cosa potrebbe essere? Nel prossimo post inserisco la descrizione della vasca, compresi i valori.
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Quello che succede alle piante è che le foglie cominciano a perdere il colore verde, come si se si asciugassero, poi si staccano fino a lasciare lo stelo vuoto che marcisce e muore.
È successo così per una folta vegetazione di Limnophila e adesso sta succedendo la stessa cosa per la Hygrilophila e per la Anubia nana. Vi inoltro le foto. Stranamente la Vallisneria non è affetta da questo degrado...cosa potrebbe essere? Nel prossimo post inserisco la descrizione della vasca, compresi i valori.
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- 00sam17
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
Profilo Completo
Marcescenza e moria piante
Altre immagini
Aggiunto dopo 43 minuti 7 secondi:
Ecco i valori dell'acqua nella foto seguente.
L'acquario è un RIO 125 della Juwel e la flora è:
Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
Temperatura 26° gradi.
Fotoperiodo 7 ore.
No CO2.
Come fauna 8 Tetra del Congo e 2 Pelvicachromis Taeniatus.
Avete qualche idea?
Grazie in anticipo
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
OK grazie
Aggiunto dopo 43 minuti 7 secondi:
Ecco i valori dell'acqua nella foto seguente.
L'acquario è un RIO 125 della Juwel e la flora è:
Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
Temperatura 26° gradi.
Fotoperiodo 7 ore.
No CO2.
Come fauna 8 Tetra del Congo e 2 Pelvicachromis Taeniatus.
Avete qualche idea?
Grazie in anticipo
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
OK grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Marcescenza e moria piante
Bella popolazione
I valori dell'acqua pero' non vanno bene,in primis per il genere di pesci ed anche per le piante non sono ideali.Da quanto è avviato?
Inizierei con l'abbassare le durezze con osmotica e poi il pH con acidificanti naturali(pigne,foglie ecc.).La vallisneria vive anche negli acquari Tanganica,un motivo forse ci sara' 
Non hai mica inserito ultimamente acqua non decantata direttamente dalla rete?
Bella popolazione

I valori dell'acqua pero' non vanno bene,in primis per il genere di pesci ed anche per le piante non sono ideali.Da quanto è avviato?
Inizierei con l'abbassare le durezze con osmotica e poi il pH con acidificanti naturali(pigne,foglie ecc.).La vallisneria vive anche negli acquari Tanganica,un motivo forse ci sara'

Non hai mica inserito ultimamente acqua non decantata direttamente dalla rete?
- Morph
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Marcescenza e moria piante
Per questo si consiglia sempre di far decantare l'acqua o in alternativa usare un biocondizionatore.
Il cloro sicuramente,ma non solo lui,anche i suoi composti tipo le chloramine.
Per questo si consiglia sempre di far decantare l'acqua o in alternativa usare un biocondizionatore.
- Morph
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Marcescenza e moria piante
Si,se la movimenti anche meno,il cloro è molto volatile.Un buon sistema è inserire un areatore nella tanica aperta.
Si,se la movimenti anche meno,il cloro è molto volatile.Un buon sistema è inserire un areatore nella tanica aperta.
- 00sam17
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
Profilo Completo
Marcescenza e moria piante
Fino ad oggi ho fatto cambi con acqua al 50%osmotica/ rubinetto biocondizionata con prodotto della Tetra. A volte non attendo che decanti però uso sempre il biocondizionatore.
Grazieeee... è avviato da maggio scorso. Quando dici abbassare le durezze, secondo te quali sarebbero i livelli di riferimento?marko66 ha scritto: ↑04/01/2024, 16:12
Bella popolazione
I valori dell'acqua pero' non vanno bene,in primis per il genere di pesci ed anche per le piante non sono ideali.Da quanto è avviato?
Inizierei con l'abbassare le durezze con osmotica e poi il pH con acidificanti naturali(pigne,foglie ecc.).La vallisneria vive anche negli acquari Tanganica,un motivo forse ci sara'
Non hai mica inserito ultimamente acqua non decantata direttamente dalla rete?
Fino ad oggi ho fatto cambi con acqua al 50%osmotica/ rubinetto biocondizionata con prodotto della Tetra. A volte non attendo che decanti però uso sempre il biocondizionatore.
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Marcescenza e moria piante
Sono pesci piuttosto adattabili,ma fondamentalmente di acque pseudo acide e medio- tenere.Non occorre estremizzare i valori,ma tu attualmente hai in vasca valori da Malawi piu' che da fluviali del west africa
.Abbassa KH e GH di circa3 punti e cerca poi di abbassare il pH intorno alla neutralita' con gli acidificanti .Gradualmente pero',fai in modo di scendere di circa un grado alla volta miscelandola con l'osmotica. Se fai cambi con osmotica pura non è necessario decantare l'acqua,se li fai misti preparala il giorno prima anche se metti il biocondizionatore per sicurezza(ma non penso sia il motivo principale visto che hai usato il biocondizionatore)
Che tipo di pelvicachromis taeniatus hai? Io sto' cercando i nigerian green da parecchio tempo.
Per le piante prova ad aggiungere un po' di macro per adesso,poi vediamo una volta sistemati i valori dell'acqua,
Sono pesci piuttosto adattabili,ma fondamentalmente di acque pseudo acide e medio- tenere.Non occorre estremizzare i valori,ma tu attualmente hai in vasca valori da Malawi piu' che da fluviali del west africa

Che tipo di pelvicachromis taeniatus hai? Io sto' cercando i nigerian green da parecchio tempo.
Per le piante prova ad aggiungere un po' di macro per adesso,poi vediamo una volta sistemati i valori dell'acqua,
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Lenry99 e 9 ospiti