Buona sera
Io nell'acquario ho come da titolo una mayaca e non sono come fertilizzarla...
Avete qualche consiglio??[emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mayaca fluvialitis
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluvialitis
Io comincerei col dare un occhi alla scheda sulla mayaca e gli articoli in alto alla sezione fertilizzazione... se poi non ti soddisfa come viene su l'erbetta, fai qualche foto e ci racconti... 

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Lollo2112
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 19/12/15, 16:43
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluvialitis

La pianta é questa dall'articolo ho capito che il pH é un po' basico per lei però non ho capito se i fosfati e i nitrati sono sono abbastanza perché sono il primo a 0,90 e i nitrati a 2,5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluvialitis
Dalla foto non mi sembra nel suo "massimo splendore", probabilmente le manca parecchia roba: se hai i nitrati ancora a 2.5 e non a 0 è perché ti manca anche dell'altro che ne impedisce l'assorbimento (legge del minimo di Liebig, la puoi leggere nel link successivo).
Il fondo fertile ti aiuta poco nel senso che quella pianta assorbe i nutrienti principalmente in colonna (dall'acqua).
Come fertilizzi? quanta luce hai in vasca? il pH sebbene non ottimale per la pianta è forse e il minore dei mali.
Prova a dare un occhio agli articoli sulla fertilizzazione in particolare dove si parla del PMDD e della legge del minimo.
La lileopsis come se la passa? quella necessita anche di buona illuminazione... e con 25 w la vedo dura a meno che non sia proprio sotto i neon.
Il fondo fertile ti aiuta poco nel senso che quella pianta assorbe i nutrienti principalmente in colonna (dall'acqua).
Come fertilizzi? quanta luce hai in vasca? il pH sebbene non ottimale per la pianta è forse e il minore dei mali.
Prova a dare un occhio agli articoli sulla fertilizzazione in particolare dove si parla del PMDD e della legge del minimo.
La lileopsis come se la passa? quella necessita anche di buona illuminazione... e con 25 w la vedo dura a meno che non sia proprio sotto i neon.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluvialitis
Aggiungo: lasciala galleggiante.
Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Specy
- Messaggi: 3793
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluvialitis
Secondo me hai i nitrati troppo bassi oltre all'illuminazione insufficiente; 25W in 100l sono pochi per una pianta rapida.
Sarebbe anche opportuno sapere come fertilizzi. È una pianta ghiotta di azoto, fosfati, potassio e ferro ( nonoatante sia una pianta verde).
P. S. : anch'io mi chiedo com'è la Lilaeopsis brasiliensis con quei 25W.
Sarebbe anche opportuno sapere come fertilizzi. È una pianta ghiotta di azoto, fosfati, potassio e ferro ( nonoatante sia una pianta verde).
P. S. : anch'io mi chiedo com'è la Lilaeopsis brasiliensis con quei 25W.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Lollo2112
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 19/12/15, 16:43
-
Profilo Completo
Re: Mayaca fluvialitis
Infatti sto provvedendo a una nuova illuminazione e a uno studio del metodo pmdd
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti