Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Messaggio di valerio.a » 04/12/2016, 15:19

Non ho resistito ed ho ricercato le analisi dell'acqua...
il sodio è proprio al limite... con il filtro ad osmosi viene filtrato almeno in parte o passa comunque?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Messaggio di valerio.a » 05/12/2016, 8:57

Aggiorno con le analisi fatte ieri sera:
pH - 7
GH - 8
KH - 5
NH3 - 0
NH4 - 0
NO2- - 0
NO3- - 40
PO43- - 0,8
Fe - 0,2
Cu - 0
CO2 stimata da tabella: 18

La conduttività continua invece a rimanere li dove sta...
01/12/2016 18:30 - 564 - aggiunti 5ml rinverdente
01/12/2016 20:30 - 564
02/12/2016 07:30 - 560
02/12/2016 19:30 - 564
03/12/2016 09:30 - 564 - aggiunti 30ml magnesio
03/12/2016 14:00 - 600
03/12/2016 22:00 - 600
04/12/2016 12:00 - 600
04/12/2016 23:00 - 600
05/12/2016 08:00 - 600

A questo punto CO2 ci sta, NO3- ci sono, PO43- c'è, ferro c'è, magnesio l'ho messo sabato, gli unici elementi che rimangono fuori sono potassio e il rinverdente di cui ancora non conosco la dose ed i 5 ml immessi non so se siano sufficienti.
Il potassio è vero che ne ho messo 55ml ma la gran parte (40ml) l'ho messa ormai 20 giorni fa... potrebbero esserselo mangiato tutto?

Edit: ho visto su aquariumline che ci sono i test jbl sia per potassio che per magnesio... pensate possano essere utili per iniziare a capire come vanno le cose e magari imparare a riconoscere le carenze?

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Messaggio di valerio.a » 06/12/2016, 8:36

Aggiungo qualche aggiornamento...
Ieri fra le cose datemi insieme alla vasca dal precedente proprietario ho trovato un barattolino con della roba mooolto simile a del sale grosso, ho fatto una foto, e l'ho mandata subito al precedente proprietario (santo whatsapp), mi ha confermato che era proprio sale grosso, ho chiesto se lo avesse messo in vasca recentemente ma mi ha detto di non averlo usato negli ultimi 2 anni circa e di aver fatto diversi cambi d'acqua nel frattempo quindi non credo possa essere ancora in giro... :( speravo di aver trovato la soluzione...

Nel frattempo non ho resistito, dopo 3 giorni di conduttività ferma a 600 ho aggiunto 20ml di potassio ieri sera, speriamo sblocchi la situazione... la conduttività dopo l'aggiunta è salita a 640, speriamo inizi a riscendere

Ho anche verificato sul sito dell'acea (distributore dell'acqua di rubinetto a roma) ed il precedente proprietario è nella mia stessa "zona" quindi l'acqua che usava lui dovrebbe essere più o meno la stessa che uso io.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Messaggio di Daniela » 06/12/2016, 10:10

Ciao Valerio !
Secondo i miei calcoli l'acqua del rubinetto dovrebbe avere più o meno un KH di 17 e un GH uguale a 17.
Tutto ciò potrebbe indicare l'effettiva presenza di Sodio, ma non eccessiva.
Questo per quanto riguarda l'acqua di rubinetto.
Attualmente hai un KH a 5 e un GH a 8.
A parte il magnesio aggiunto probabilmente il tutto è stato diluito con acqua osmotica..
valerio.a ha scritto:con il filtro ad osmosi viene filtrato almeno in parte o passa comunque?
Qualcosa passa comunque.. e se non erro, dipende anche dalle membrane, se usurate o meno.
Eventualmente puoi vedere a quanto è la conducibilità dell'osmotica e farti un'idea :)

valerio.a ha scritto:Il potassio è vero che ne ho messo 55ml ma la gran parte (40ml) l'ho messa ormai 20 giorni fa... potrebbero esserselo mangiato tutto?
Ce ne saremmo accorti valerio ;)
Se così fosse la conducibilità sarebbe scesa e di sicuro le piante ce lo avrebbero segnalato....
Magari non subito, ma in 20 gg un miglioramento ci sarebbe dovuto essere :-??
valerio.a ha scritto:Nel frattempo non ho resistito, dopo 3 giorni di conduttività ferma a 600 ho aggiunto 20ml di potassio ieri sera, speriamo sblocchi la situazione... la conduttività dopo l'aggiunta è salita a 640, speriamo inizi a riscendere
A questo punto aspettiamo... ma ..
Ora non mettere più roba che ti fa aumentare la conducibilità valerio :)

Piuttosto...

I PO43- a 0,8 .. vedi se puoi portarti a 1-1,5 mg/lt. Bisogna alzarli lentamente...
Se usi il Cifo Fosfo dosa a gocce mi raccomando !
Prova con 6 gocce e vedi di quanto sali :)

Per il rinverdente...
Di solito ci si regola con le GDA sui vetri e se ne mette un pò meno ogni settimana.
Hai GDA sui vetri ?


Concludo ...

Sistema le luci e i PO43- dopodichè... mani in tasca :D

Hai da poco attivato la CO2, la ripresa delle piante la si nota nel tempo, dalle foglie nuove e da quelle vecchie.
Quindi aspettiamo....

Dopo che hai sistemato la luce e i PO43- aspetta e vediamo cosa succede.
Se la situazione peggiora direi di procedere con cambi d'acqua piccoli e ravvicinati fatti da metà con acqua di rubinetto e metà demineralizzata sicura ...

Per il test JBL potassio :-bd
Lo usavo all'inizio e può essere un supporto per avvallare le teorie sulla presenza di K o meno ;)
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
valerio.a (06/12/2016, 14:14)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Messaggio di valerio.a » 06/12/2016, 10:22

ok grazie mille dei consigli...
la conducibilità la misoro solo da pochi giorni quiindi non so come è andata dopo l'introduzione iniziale del potassio perchè non avevo il conduttivimetro, da ora in poi cercherò di tenerla sott'occhio...

PO43- pensavo di stare bene... a questo punto allora stasera aggiungo le 6 gocce!

Alghe sui vetri non ne ho... ma c'è anche l'ancistrus che lucida quindi non vorrei che le togliesse lui...

a questo punto potrei ordinare almeno i riflettori ed i test potassio e magnesio, i riflettori non saranno la soluzione ma per ora tampono un po'così ed a breve aprirò un topic a parte in tecnica perchè vorrei provare a sperimentare la via della plafoniera LED autocostruita.

Daniela rinverdente salto per questa settimana e facciamo passare il ponte?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Messaggio di Daniela » 06/12/2016, 10:47

valerio.a ha scritto:la conducibilità la misoro solo da pochi giorni quiindi non so come è andata dopo l'introduzione iniziale del potassio perchè non avevo il conduttivimetro, da ora in poi cercherò di tenerla sott'occhio...
:-bd
valerio.a ha scritto:PO43- pensavo di stare bene... a questo punto allora stasera aggiungo le 6 gocce!
:-bd
Poi rimisuri i PO43- domani e vediamo di quanto salgono ;)
Il Fosfo è un macro, essenziale per le piante.
Una volta che riusciamo a capirne il consumo non importa che sei a 2 o 3 ma l'importante è lasciare un pò di margine di sicurezza per le piante :)
Poi, in teoria, se c'è lui scendono anche gli NO3- e da qui si può capire se le piante stanno lavorando ;)
valerio.a ha scritto:a questo punto potrei ordinare almeno i riflettori ed i test potassio e magnesio, i riflettori non saranno la soluzione ma per ora tampono un po'così ed a breve aprirò un topic a parte in tecnica perchè vorrei provare a sperimentare la via della plafoniera LED autocostruita.
Ottimo !!!
Eventualmente se i riflettori costano tanto e poi magari non ti serviranno più, puoi mettere della stagnola sotto il coperchio.
:)
valerio.a ha scritto:Daniela rinverdente salto per questa settimana e facciamo passare il ponte?
Proviamo e vediamo che succede :)

Alla fine il bello è questo .. osservare, sperimentare, sbagliare per poi migliorarsi .. ma sempre senza nuocere i pinnuti ;)
Tienici aggiornati allora ! :-h
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
valerio.a (06/12/2016, 14:15)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Messaggio di valerio.a » 06/12/2016, 11:08

Daniela ha scritto: Alla fine il bello è questo .. osservare, sperimentare, sbagliare per poi migliorarsi .. ma sempre senza nuocere i pinnuti ;)
Tienici aggiornati allora ! :-h
Si... alla fine è anche per questo che ho scelto il PMDD e non un prodotto commerciale...

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Messaggio di Daniela » 07/12/2016, 9:23

valerio.a ha scritto:
Daniela ha scritto: Alla fine il bello è questo .. osservare, sperimentare, sbagliare per poi migliorarsi .. ma sempre senza nuocere i pinnuti ;)
Tienici aggiornati allora ! :-h
Si... alla fine è anche per questo che ho scelto il PMDD e non un prodotto commerciale...
Graaande vale ! :ymparty:
Io l'avevo scelto per il costo x_x solo dopo ho capito !!! :D
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Messaggio di valerio.a » 07/12/2016, 9:56

Io un po' per tutti e due... ma fondamentalmente mi piace intrugliare quindi quando ho letto che potevo fare da solo mi ci sono buttato senza neanche pensare al risparmio! :)
ne approfitto per un po' di aggiornamenti...
Ieri ho aggiunto le fatidiche 6 gocce di cifo fosforo... stasera faccio il test dei PO43- e vediamo.
Ieri sera ho estirpato la Crypto che causava le allelopatie quindi anche quelle dovrebbero essere risolte!
Notizia negativa purtroppo la conduttività continua a rimanere ferma, anche stamattina era 640... e qualche pianta inizia a dare segni di carenze... non ho fatto foto ma penso siano sempre le stesse... praticamente si vedono in rilievo le venature delle foglie...
Ieri ho ordinato i test jbl magnesio potassio e GH... speriamo arrivino presto e si inizi a capire qualcosa... a questo punto in acqua ci dovrebbe essere più o meno tutto... quindi o la dose di rinverdente è troppo bassa o c'è qualche altra cosa che blocca tutto (Sodio? luce?) appena posso provvederò a rivestire le alette del coperchio con la stagnola come mi hanno consigliato nel thread dell'illuminazione, non sarà un mega incremento ma almeno qualcosa gli farà spero.

Per il sodio mi pare di aver capito che non ci sono test per quantificarlo... come posso fare a capire se ho un eccesso? gli 11mg/l delle analisi della mia acqua di rubinetto sono così tanto alti da poter causare il blocco delle piante? il filtro ad osmosi potrebbe eliminarne almeno quanta basta per arrivare a livelli accettabili?
guardando la mappa dell'acea ho visto che la zona confinante con la mia ha le analisi che vi allego... se mi facessi una gita al brico con sosta ad una fontanella per riempire la tanica da 25 litri e facessi qualche cambio con quell'acqua?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43497
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Messaggio di roby70 » 07/12/2016, 10:22

valerio.a ha scritto:Per il sodio mi pare di aver capito che non ci sono test per quantificarlo... come posso fare a capire se ho un eccesso? gli 11mg/l delle analisi della mia acqua di rubinetto sono così tanto alti da poter causare il blocco delle piante? il filtro ad osmosi potrebbe eliminarne almeno quanta basta per arrivare a livelli accettabili?
Non penso proprio che il sodio a 11 sia così alto da poter creare problemi; al massimo basta un piccolo piccolo cambio con osmosi per abbassarlo ma le carenza sono probabilmente dovute ad altro.
Tieni però conto che una carenza non scompare in un giorno; anche la conducibilità ci mette una settimana a scendere. Se hai fertilizzato ieri mettiti comodo ed aspetta per vedere come va ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Elia99 e 9 ospiti