Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi , Marta , Certcertsin
scheccia
Messaggi: 10455
Messaggi: 10455 Ringraziato: 1665
Iscritto il: 13/06/15, 18:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Reggio Calabria
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
Riflettori: No
Fondo: Fertile (buonanima)
Flora: Acquario 1 (375lt): Anubias barteri, Limnobium laevigatum ex Vasca 1 (120lt): Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia, Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa ex Vasca2 (50lt): Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
Fauna: Acquario 1: Discus Marino 1 (DSB): Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa Ex Vasca 1: Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache. Ex Vasca 2: A. Baenschi inka, lumache. Ex Vasca 3 (15lt) Red cherry
Grazie inviati:
178
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 16/06/2015, 19:50
Ragazzi mi esce da oramai 10 min, dalla tana dei cacatuoides... Unica cosa che ho fatto... È piantare delle hygrophile e aggiunto degli stick (nella zona sopra la tana)... Che succede?
scheccia
darioc
Messaggi: 5568
Messaggi: 5568 Ringraziato: 288
Iscritto il: 30/08/14, 23:13
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mogliano Veneto (TV)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 78
Temp. colore: 4000 k+6500 k
Riflettori: Si
Fondo: Manado
Flora: Elodea canadensis, Hydrocotyle leucocephala, Bacopa caroliniana, Utricularia vulgaris, Alternanthera reineckii var. "Cardinalis", Ludwigia glandulosa, Elanthium bolivianum, Staurogyne repens, Najas guadalupensis, Cabomba caroliniana, Myriophyllum mattogrossense, Nymphoies sp. "Taiwan". A breve muschio.
Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin" 5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico) 1 Anciatrus 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare) Physa
Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. Un 50 l con gruppi e physa. Fondo: Dennerle deoponit-mix. Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili No termoriscaldatore. Una acquario da 120 l co 2 carassi. Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura. Un Pond da 300 l.
Grazie inviati:
123
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 16/06/2015, 20:03
Ci sono i pesci dentro?
È davvero strano...
Non si propaga come la polvere in acqua ma proprio come il fumo...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Rob75
Messaggi: 2591
Messaggi: 2591 Ringraziato: 158
Iscritto il: 22/10/13, 22:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Torre de'Passeri (PE)
Quanti litri è: 65
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 40
Temp. colore: 6500°K
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Microsorum pteropus Hygrophila difformis Cladophora aegagropila Fissidens fontanus
Fauna: Pangio kuhlii Caridina "red cherry" Physa marmorata Melanoides tubercolata
Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014 Fotoperiodo 8h Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm Valori aggiornati al 07/09/15: pH6.5 KH8 GH8 NO2 - NO3 - PO4 3- 1mg/l conducibilità 450 µS Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
Grazie inviati:
311
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 16/06/2015, 20:03
Potrebbe dipendere dal rilascio degli OE contenuti negli stick, se il pH è acido, altro non mi viene in mente.
Se nel frattempo ti dovesse esplodere la vasca
...cambia la marca degli stick
Scherzi a parte, tieni d'occhio i pesci!
PS: che stick stai usando?! Non saranno quelli col carbonio organico...
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
Sini
Messaggi: 15851
Messaggi: 15851 Ringraziato: 1051
Iscritto il: 12/03/15, 9:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 68
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 6400 K
Riflettori: No
Fondo: Sera Flordepot
Flora: Anubias Barteri Nana Cryptocoryne Egeria densa Hemianthus micranthemoides Microsorum pteropus
Fauna: 15 Boraras brigittae e merah 4 Danio rerio 11 Trigonostigma espei Physa
Grazie inviati:
1191
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 16/06/2015, 20:05
[BBvideo 560,340]VIDEO [/BBvideo]
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
scheccia
Messaggi: 10455
Messaggi: 10455 Ringraziato: 1665
Iscritto il: 13/06/15, 18:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Reggio Calabria
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
Riflettori: No
Fondo: Fertile (buonanima)
Flora: Acquario 1 (375lt): Anubias barteri, Limnobium laevigatum ex Vasca 1 (120lt): Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia, Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa ex Vasca2 (50lt): Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
Fauna: Acquario 1: Discus Marino 1 (DSB): Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa Ex Vasca 1: Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache. Ex Vasca 2: A. Baenschi inka, lumache. Ex Vasca 3 (15lt) Red cherry
Grazie inviati:
178
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 16/06/2015, 20:14
Ma non finisce più? Siamo a mezz'ora...i pesci sembra stiano bene... L'acqua si è intorpidita... Provo a cercare gli stick e toglierli?
scheccia
darioc
Messaggi: 5568
Messaggi: 5568 Ringraziato: 288
Iscritto il: 30/08/14, 23:13
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mogliano Veneto (TV)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 78
Temp. colore: 4000 k+6500 k
Riflettori: Si
Fondo: Manado
Flora: Elodea canadensis, Hydrocotyle leucocephala, Bacopa caroliniana, Utricularia vulgaris, Alternanthera reineckii var. "Cardinalis", Ludwigia glandulosa, Elanthium bolivianum, Staurogyne repens, Najas guadalupensis, Cabomba caroliniana, Myriophyllum mattogrossense, Nymphoies sp. "Taiwan". A breve muschio.
Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin" 5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico) 1 Anciatrus 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare) Physa
Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. Un 50 l con gruppi e physa. Fondo: Dennerle deoponit-mix. Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili No termoriscaldatore. Una acquario da 120 l co 2 carassi. Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura. Un Pond da 300 l.
Grazie inviati:
123
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 16/06/2015, 20:16
scheccia ha scritto: Provo a cercare gli stick e toglierli?
Nel dubbio io proverei. Non si sa mai...
Ma che stick erano?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
scheccia
Messaggi: 10455
Messaggi: 10455 Ringraziato: 1665
Iscritto il: 13/06/15, 18:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Reggio Calabria
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
Riflettori: No
Fondo: Fertile (buonanima)
Flora: Acquario 1 (375lt): Anubias barteri, Limnobium laevigatum ex Vasca 1 (120lt): Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia, Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa ex Vasca2 (50lt): Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
Fauna: Acquario 1: Discus Marino 1 (DSB): Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa Ex Vasca 1: Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache. Ex Vasca 2: A. Baenschi inka, lumache. Ex Vasca 3 (15lt) Red cherry
Grazie inviati:
178
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 16/06/2015, 20:33
Li ho tolti... Ma continua a fumare... Faccio i test dell'acqua... Cmq i classici compo
scheccia
scheccia
Messaggi: 10455
Messaggi: 10455 Ringraziato: 1665
Iscritto il: 13/06/15, 18:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Reggio Calabria
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
Riflettori: No
Fondo: Fertile (buonanima)
Flora: Acquario 1 (375lt): Anubias barteri, Limnobium laevigatum ex Vasca 1 (120lt): Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia, Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa ex Vasca2 (50lt): Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
Fauna: Acquario 1: Discus Marino 1 (DSB): Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa Ex Vasca 1: Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache. Ex Vasca 2: A. Baenschi inka, lumache. Ex Vasca 3 (15lt) Red cherry
Grazie inviati:
178
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 16/06/2015, 20:33
I pesci sembrano stare bene... Anzi lo "sniffano"
scheccia
Jack of all trades
Messaggi: 1157
Messaggi: 1157 Ringraziato: 133
Iscritto il: 18/05/14, 9:41
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bergamo
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 160
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Fauna: Betta splendens Rasbora arlecchino Corydoras paleatus
Grazie inviati:
52
Grazie ricevuti:
133
Messaggio
di Jack of all trades » 16/06/2015, 20:36
I Compo contengono ferro-EDTA, se il pH dell'acqua/substrato è intorno al neutro o più alto probabile sia il ferro che viene rilasciato
Jack of all trades
lucazio00
Messaggi: 14507
Messaggi: 14507 Ringraziato: 2453
Iscritto il: 19/11/13, 11:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Terni
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 84
Lumen: 7980
Temp. colore: 5500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
Flora: Bacopa caroliniana Bacopa monnieri Ceratophyllum demersum Lobelia cardinalis Ludwigia repens "Rubin" Myriophyllum sp.
Fauna: Poecilia reticulata Poecilia sphenops Xiphophorus hellerii Xiphophorus maculatus
Secondo Acquario: 50 litri con guppy Egeria densa Sagittaria subulata Echinodorus x barthii Echinodorus cordifolius "Harbich" Hydrocotyle leucocephala
Grazie inviati:
619
Grazie ricevuti:
2453
Messaggio
di lucazio00 » 16/06/2015, 20:37
Ah hai i pesci che "tirano su"
Scusa ma il pH dell'acqua quant'è?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti