cicerchia80 ha scritto: ↑Per funzionare funzionano...ed anche bene
Io dalla ricetta base portai il rame a 0.9 ed il manganese a 0,4
I primi tempi nessuna alga e tutto ok....poi sono cominciate un pò di filamentose ed ho messo il rame a 0.7 ed ho risolto
Ma le somministrazioni sono davvero basse,con un mese non passo i 10 ml nel 300 litri....e poco e spesso,difatti ragionando con un amico agrario mi diceva che non chelati secondo lui(non è acquariofilo)andrebbero fatte micro somministrazioni al giorno per avere la massima resa....
Data la mia voglia di armeggiare con l'acquario...preferisco chelarlo
E riportare il rame a 0.9 dato che dopo il ferro è il secondo elemento affine
A proposito
@
lucazio00
@
Pizza
@
Artic1
@Gery
......dove trovo dell'EDTA?
L'EDTA l'avevo preso in una parafarmacia. Si usa il sale disodico, anche se ho fatto un chelato di ferro(III) con EDTA sale tetrasodico...
Il rame a 0,7mg/l??? Senza danni?
Che io sappia i microelementi si danno sia chelati che non...anche perchè è il ferro a dare più rogne di tutti in fatto di precipitazione.
@
Artic1 la chelazione avviene spontaneamente, nel caso del manganese e del rame si accentuano i loro colori...io avevo aggiunto la soluzione di microelementi non chelati alla soluzione di EDTA.
Sono dell'idea di fare una soluzione di micro non chelati per favorire l'assorbimento dei metalli...una volta al mese per iniziare.
Soluzione di 1000mg/l di manganese, 400mg/l di zinco e boro, 200mg/l di rame, 100mg/l di molibdeno, 40mg/l di cobalto e 20mg/l di nichel.
Doso 5ml ogni 100 litri in modo da aggiungere almeno mensilmente:
-0,050mg/l di manganese
-0,020mg/l di zinco e boro
-0,010mg/l di rame
-0,005mg/l di molibdeno
-0,002mg/l di cobalto
-0,001mg/l di nichel