Microsorum sofferente

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
suxuinni
star3
Messaggi: 133
Iscritto il: 10/03/21, 17:21

Microsorum sofferente

Messaggio di suxuinni » 20/11/2021, 23:07

Ciao a tutti, allego foto dei miei Microsorum che da qualche tempo stanno soffrendo di qualche carenza ma non ne sono venuto a capo. Le foglie ingialliscono e in brevissimo tempo diventano marroni e si staccano. Qualche consiglio? Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Microsorum sofferente

Messaggio di Marta » 21/11/2021, 6:09

Buongiorno @suxuinni
Nelle tre foto è ritratta la stessa pianta?

Da quanto è avviata la vasca? Il microsorum c'è fin dall'inizio?
Con che acqua hai riempito?
Valori?
Fertilizzi in qualche modo?

Posted with AF APP

Avatar utente
suxuinni
star3
Messaggi: 133
Iscritto il: 10/03/21, 17:21

Microsorum sofferente

Messaggio di suxuinni » 21/11/2021, 13:04

Grazie, le prime due foto sono della stessa pianta. Appena recupero i valori li pubblico. Ho sempre usato acqua di rubinetto decantata e trattata con biocondizionatore. La prima, quella più grande ce l'ho da quando ho preso il primo acquario, quella più piccola da un paio di mesi. Finora ho fatto solo una fertilizzazione di base, poi metto il nome dei prodotti.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Microsorum sofferente

Messaggio di Marta » 22/11/2021, 5:26

suxuinni ha scritto:
21/11/2021, 13:04
quella più piccola
il microsorum non va interrato. È una pianta epifita. Deve cioè essere ancorata a rocce o legni. Se il rizoma viene interra, la pianta rischia di morire.
suxuinni ha scritto:
21/11/2021, 13:04
Ho sempre usato acqua di rubinetto
potresti cercare le analisi della tua acqua di rete? Le trovi sul sito del gestore del tuo comune.
suxuinni ha scritto:
21/11/2021, 13:04
Appena recupero i valori li pubblico
se puoi rifallo. L'ideale sarebbe sapere sia quelli di qualche settimana fa, sia quelli attuali.
Che test usi?
suxuinni ha scritto:
21/11/2021, 13:04
Finora ho fatto solo una fertilizzazione di base, poi metto il nome dei prodotti
:-bd vediamo un po' 🧐

Posted with AF APP

Avatar utente
suxuinni
star3
Messaggi: 133
Iscritto il: 10/03/21, 17:21

Microsorum sofferente

Messaggio di suxuinni » 22/11/2021, 22:29

i microsorum sono legati uno alla radice e l'altro al sasso, non sono interrati. allego i valori dell'acqua di rete.
come test uso le striscette della sera o della tetra anche se dovrei procurarmi i test a reagente.
come fertilizzante ho usato il rinverdente del brico suggerito qui nell'articolo sulla fertilizzazione oppure il Tetra PlantaMin.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Microsorum sofferente

Messaggio di Marta » 23/11/2021, 7:34

suxuinni ha scritto:
22/11/2021, 22:29
microsorum sono legati uno alla radice e l'altro al sasso, non sono interrati
ah, bene! La foto mi ha ingannata :)
suxuinni ha scritto:
22/11/2021, 22:29
rinverdente del brico suggerito qui nell'articolo sulla fertilizzazione oppure il Tetra PlantaMin.
quindi dai solo micro. Nessun macro (N, P, K o Mg).
suxuinni ha scritto:
22/11/2021, 22:29
uso le striscette della sera o della tetra
meglio di niente. Quando puoi, riporta i valori.
Ti mancano comunque il conduttivimetro e il test dei PO43-.
suxuinni ha scritto:
21/11/2021, 13:04
Ho sempre usato acqua di rubinetto
non è il massimo la tua acqua.
Molto dura (KH 15,6 e GH 18 ed EC 634) con pochissimo magnesio ma, quel che è peggio, con un bel po' di sodio (18,6 mg/l). E il sodio è nemico delle piante.
Il sodio interferisce nell''assimilazione del potassio e, non solo.
Inoltre viste le durezze avrai un pH molto alto, il che già di suo, ostacola l'assorbimento del ferro, del fosforo e di quasi tutti i micro elementi.

Io farei dei cambi.
Hai fauna?
Che altre piante hai?

Posted with AF APP

Avatar utente
suxuinni
star3
Messaggi: 133
Iscritto il: 10/03/21, 17:21

Microsorum sofferente

Messaggio di suxuinni » 25/11/2021, 18:31

in ritardo, ma eccomi
il pH, stando alle strisce (sera e tetra) è a 7,2.
il conduttivimetro ce l'ho e indica 663 µS/cm, tutto sommato in linea con i valori del gestore.
Al momento ho tre carassi che sposterò in primavera in un pond e due physia
ho dell'egeria e del ceratophillum che ho appena scoperto essere allelopatici ma comunque in gran forma e molto graditi dagli ospiti; e una vallisneria

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Microsorum sofferente

Messaggio di Marta » 26/11/2021, 7:19

suxuinni ha scritto:
25/11/2021, 18:31
in ritardo
nessun problema.
suxuinni ha scritto:
25/11/2021, 18:31
pH, stando alle strisce (sera e tetra) è a 7,2.
non mi fiderei, sinceramente. Ma potrebbe anche essere. Sebbene io creda che sia più alto.
suxuinni ha scritto:
25/11/2021, 18:31
conduttivimetro ce l'ho e indica 663 µS/cm, tutto sommato in linea con i valori del gestore.
sì certo.
suxuinni ha scritto:
25/11/2021, 18:31
Al momento ho tre carassi
ahh.. ok. Per loro nessun problema.
suxuinni ha scritto:
25/11/2021, 18:31
ho dell'egeria e del ceratophillum che ho appena scoperto essere allelopatici ma comunque in gran forma e molto graditi dagli ospiti; e una vallisneria
immagino. Sì i sacri testi dicono che sono allelopatiche, ma sinceramente anche io le ho tenute insieme e non si sono mai ammazzate.
Ottima la scelta della valli.
Le tre piante che hai, soprattutto cerato e valli, sono tra le poche che stanno bene anche in un'acqua come la tua :D

Un problema in meno #:-s

Il microsorum, al contrario, essendo molto ghiotto di ferro, potrebbe avere problemi.
Comunque io farei un tentativo e comprerei del ferro Cifo s5 radicale. Una bustina da 10 gr.
La metti in una bottiglia da mezzo litro e aggiungi demineralizzata fino a riempire.
La bottiglia è meglio se sia opaca (o dovrai rivestirla) e poi va tenuta al buio.

Poi vediamo, in base ai litri netti della tua vasca, quanto darne.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
suxuinni (28/11/2021, 0:25)

Avatar utente
suxuinni
star3
Messaggi: 133
Iscritto il: 10/03/21, 17:21

Microsorum sofferente

Messaggio di suxuinni » 28/11/2021, 0:25

ciao, cifo recuperato e già diluito. i litri effettivi sono 96. egeria e ceratophillum crescono tantissimo, soprattutto il secondo. il microsorum invece soffre. la pianta vecchia è piena di piantine che iniziano a staccarsi da sole dalle foglie, può avere a che fare con il rapido ingiallimento delle foglie? anche se in realtà tendono sempre più al marrone. appena riesco metto altre foto

Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
ps per cambi intendi acqua demineralizzata o di osmosi?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Microsorum sofferente

Messaggio di Marta » 28/11/2021, 7:09

suxuinni ha scritto:
28/11/2021, 0:28
la pianta vecchia è piena di piantine che iniziano a staccarsi da sole dalle foglie
questo non è sintomo di sofferenza, al contrario. Si riproduce così. E sì, la foglia "madre" deperisce fino a staccarsi/seccarsi. È normale.
suxuinni ha scritto:
28/11/2021, 0:28
acqua demineralizzata o di osmosi?
sono la stessa cosa. Cambiano nome solo a seconda di dove la compri. Osmosi nei negozi di acquariologia e demineralizzata nei supermercati. Ma è sempre acqua demineralizzata ottenuta per osmosi inversa.
Marta ha scritto:
23/11/2021, 7:34
Io farei dei cambi.
comunque no, mi correggo.
Vista la fauna e visto che le altre piante stanno bene, per ora non toccherei nulla.
Darei solo un po' di ferro e vediamo come va.

Metteresti qualche foto anche del resto delle piante?
suxuinni ha scritto:
28/11/2021, 0:28
litri effettivi sono 96
perfetto. Io darei 10 ml di s5 (diluizione fatta con 1 bustina in bottiglia da 500 ml?).
Puoi usare il trucco dell'arrossamento: prendi due bicchieri bianchi (non trasparenti, proprio bianchi) uno lo riempi e lo tieni da parte. Poi prelevi 5 ml di ferro e le spruzzi davanti alla mandata del filtro. Aspetti qualche minuto che si sia completamente dissolto e riempi il secondo bicchiere.
Confrontalo con quello tenuto da parte.
Se noti un leggero arrossamento nel bicchiere B rispetto ad A allora stop.
Altrimenti svuota B e ripeti il procedimento.
Non darei oltre i 10 ml complessivi, per iniziare... Quindi il secondo giro puoi farlo con 2 ml invece di 5 e vendere se arrossa.
Continuando così fino a leggera colorazione nel bicchiere B.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
suxuinni (30/11/2021, 14:38)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbertoeMichael, Amazon [Bot] e 3 ospiti