"Modalità" di fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

"Modalità" di fertilizzazione

Messaggio di cuttlebone » 12/10/2014, 10:34

Non so se fosse proprio il caso di aprire un nuovo thread anziché proseguire sul mio ma ho pensato che forse potesse essere interessante trattarle a parte.

Quando si parla di fertilizzazione, forse più col PMDD che con altri protocolli, normalmente si parla di dosi ogni 7, 5 o 3 giorni. Io, che per forma mentis discuto tutto quello che mi si dice (anche a dispetto della mia professione ;)), ho pensato: e se rapportassi "a giorno" i dosaggi? Garantirei alla flora i nutrienti necessari senza creare accumuli inutili e, talvolta, dannosi.
Poi, però, ho ri-pensato (perché discuto anche quello che mi dico da solo...): siccome le necessità delle piante non sono costanti, forse è meglio fornire loro quanto necessario per un arco temporale più lungo, lasciando che assorbano quanto necessario e poi, se del caso, integrare.
Le considerazioni scaturiscono da ormai qualche mese di dosaggi quotidiani che non mi sembra mi abbiano dato quel "vantaggio" immaginato.
Voi cosa ne pensate?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re:

Messaggio di Rox » 12/10/2014, 12:33

Ci sono da sempre teorie contrapposte, sull'argomento.

Da un lato si dice di fertilizzare pochissimo ma continuamente, in modo che le piante possano assorbire progressivamente quello che ci metti, senza che alcuni nutrienti restino lì a lungo.

L'altra tesi si contrappone proprio con la differenza sostanziale tra piante ed alghe: le riserve, che consentono di accumulare quello che adesso è abbondante, per quando scarseggerà.
Le alghe non hanno tale vantaggio.

Secondo la mia esperienza personale... fai come ti pare.
Entrambi i metodi funzionano, io consiglio il secondo solo in base alla spesa economica.
Il primo metodo, "poco e spesso", costringe la gente a buttare denaro in pompe dosometriche, che non sono cosucce da 4-5 Euro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: "Modalità" di fertilizzazione

Messaggio di cuttlebone » 12/10/2014, 13:30

Rox ha scritto: Il primo metodo, "poco e spesso", costringe la gente a buttare denaro in pompe dosometriche, che non sono cosucce da 4-5 Euro.
Touché ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: "Modalità" di fertilizzazione

Messaggio di Rox » 12/10/2014, 14:34

cuttlebone ha scritto:
Rox ha scritto: Il primo metodo, "poco e spesso", costringe la gente a buttare denaro in pompe dosometriche, che non sono cosucce da 4-5 Euro.
Touché ;)
Ah... no... scusa... ci ho pensato solo adesso. :D
Non era ironia, anzi... quel "Touché" lo capito dopo un minuto.

Del resto, non sei un caso comune.
Quanti ne conosci, in questo forum, che usano quell'aggeggio?
A proposito, ti ricordi quanto costa e di che marca è?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: "Modalità" di fertilizzazione

Messaggio di cuttlebone » 12/10/2014, 14:42

Figurati, io sono qui per imparare e le critiche garbate mi fanno piacere ;)
L'ho presa da Aqua1 a 45€ circa, per gestire la fertilizzazione durante le vacanze quando, se ricordi, avevo "riassunto" il PMDD in una pozione unica modulata sulla mia vasca. Tutto sommato, dopo tre settimane di assenza la vasca era esplosa in vegetazione ed aveva subìto un incremento di conducibilità tutto sommato relativamente contenuto, senza la minima presenza di alghe.
Ora, dopo l'errore del rinverdente, sto andando "ad occhio" per ritrovare le giuste combinazioni ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti