Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
aver1

- Messaggi: 269
- Messaggi: 269
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 68
- Temp. colore: 2 x 8000 + 2 LED COB
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix Dennerle + crystalquar
- Flora: Anubias nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii
Lagenandra meeboldii red
Bucephalandra wavy green
Ludwigia glandulosa
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
Staurogyne porto Velho
Rotala wallichii
Lobelia cardinalis
- Fauna: Guppy (Poecilia reticulata)
Platy
Otocinclus
- Altre informazioni: Acquario RIO 125 di alcuni anni, completamente riallestito ad inizio febbraio 2017
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di aver1 » 06/12/2017, 9:44
Dopo aver letto i vari articoli ed iniziato a fertilizzare con il PMDD con buoni risultati mi sono comunque sorte un po' di domande...
Prendendo come riferimento il PMDD nella sua forma avanzata (CIFO Fosforo e azoto, ferro Cifo S5, rinverdente Orvital, sale inglese per il magnesio, ...), anche se penso che il discorso possa estendersi a quasi tutti i protocolli ad elementi separati... Avrei le seguenti domande :
- alcuni elementi reagiscono tra di loro formando dei composti inutili per le piante... quindi quali accoppiamenti devono essere evitati ? Tra elementi che devono essere somministrati separatamente, quanto deve passare tra la somministrazione di uno e dell'altro ?
- dovendo, ad es. somministrare un prodotto a circa 1ml al giorno (lo so che le quantità vanno valutate sulla base delle esigenze dell'acquario, è giusto come esempio), conviene somministrare ogni giorno 1ml, ogni 2 o 3 giorni darne 2 o 3 ml, darne 7ml una volta a settimana o 30 ml una volta al mese ? Vantaggi, svantaggi, è indifferente ?...
- le somministrazioni conviene farle ad inizio/fine fotoperiodo ? è indifferente ?
Grazie mille in anticipo

aver1
-
zara85

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 20/10/17, 7:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosolina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 4100°+6800°+6000°
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila corymbosa siamensis
2 Anubias Bateri
Cryptocoryne Crispatulata
Limnophila sessiliflora
Echinodorus ozelot green
Echinodorus ozelot red
Cryptocoryne wendtii green
Ludwigia repens "Rubin"
Phyllantus fluitans
Salvinia Minima
Pistia Stratiotes
2 Cladophora
Muschio di Java
- Fauna: 4 Ancistrus
10 Paracheirodon innesi (NEON)
6 Xiphophorus maculatus (PLATY)
6 Poecilia sphenops (MOLLY)
8 Xiphophorus helleri (PORTASPADA)
10 Caridina japonica
- Altre informazioni: Avvio metà settembre 2017
Filtro Interno BioFlow 3
Temperatura 26°
Askoll CO2 pro green system
Planorbella Dury
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zara85 » 06/12/2017, 9:47
Seguo

zara85
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 06/12/2017, 9:48
aver1 ha scritto: ↑quindi quali accoppiamenti devono essere evitati
Di norma basta somministrare il fosforo lontano dagli altri. Ad esempio puoi dare il fosforo oggi è somministrare il resto domani.
aver1 ha scritto: ↑Vantaggi, svantaggi, è indifferente ?...
Siccome gli elementi sono chelati, non c'è alcun particolare vantaggio a somministrarli giornalmente. I macroelementi pure.
Può comunque essere utile fare somministrazioni piccole ma frequenti (non giornaliere, magari settimanali) per evitare di alterare troppo i valori dell'acqua.
Se invece uno usasse oligoelementi non chelati, una somministrazione giornaliera o comunque frequente è utile.
aver1 ha scritto: ↑Dopo aver letto i vari articoli ed iniziato a fertilizzare con il PMDD con buoni risultati mi sono comunque sorte un po' di domande...
Prendendo come riferimento il PMDD nella sua forma avanzata (CIFO Fosforo e azoto, ferro Cifo S5, rinverdente Orvital, sale inglese per il magnesio, ...), anche se penso che il discorso possa estendersi a quasi tutti i protocolli ad elementi separati... Avrei le seguenti domande :
- alcuni elementi reagiscono tra di loro formando dei composti inutili per le piante... quindi quali accoppiamenti devono essere evitati ? Tra elementi che devono essere somministrati separatamente, quanto deve passare tra la somministrazione di uno e dell'altro ?
- dovendo, ad es. somministrare un prodotto a circa 1ml al giorno (lo so che le quantità vanno valutate sulla base delle esigenze dell'acquario, è giusto come esempio), conviene somministrare ogni giorno 1ml, ogni 2 o 3 giorni darne 2 o 3 ml, darne 7ml una volta a settimana o 30 ml una volta al mese ? Vantaggi, svantaggi, è indifferente ?...
- le somministrazioni conviene farle ad inizio/fine fotoperiodo ? è indifferente ?
Grazie mille in anticipo

In linea di principio è indifferente, poiché i composti usati non sono fotosensibili.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- aver1 (06/12/2017, 9:49)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
aver1

- Messaggi: 269
- Messaggi: 269
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 68
- Temp. colore: 2 x 8000 + 2 LED COB
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix Dennerle + crystalquar
- Flora: Anubias nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii
Lagenandra meeboldii red
Bucephalandra wavy green
Ludwigia glandulosa
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
Staurogyne porto Velho
Rotala wallichii
Lobelia cardinalis
- Fauna: Guppy (Poecilia reticulata)
Platy
Otocinclus
- Altre informazioni: Acquario RIO 125 di alcuni anni, completamente riallestito ad inizio febbraio 2017
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di aver1 » 06/12/2017, 9:52
Perfetto, quindi soli il fosforo va dosato separatamente dagli altri...
La domanda sul fotoperiodo era legato all'assorbimento delle piante che, immagino, durante il fotoperiodo assorbano maggiormente, però, se i prodotti sono chelati e posso somministrarli anche una volta a settimana farlo a inizio o fine del fotoperiodo diventa trascurabile...
Grazie
aver1
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 06/12/2017, 9:53
aver1 ha scritto: ↑La domanda sul fotoperiodo era legato all'assorbimento delle piante che, immagino, durante il fotoperiodo assorbano maggiormente, però, se i prodotti sono chelati e posso somministrarli anche una volta a settimana farlo a inizio o fine del fotoperiodo diventa trascurabile...
Sì, per portare un controesempio, se uno somministra ferri gluconato, che precipita in pochi minuti, sarebbe bene lo somministrasse durante il fotoperiodo, cosicché le piante possano assorbirlo in fretta.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- aver1 (06/12/2017, 9:57)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 06/12/2017, 10:00
Aggiungo a quello che scrive Diego anche l'aspetto pratico legato
Utilizzo del conduttivimetro in acquario per cui indicativamente una volta a settimana per verificare i consumi...
Off Topic
Piccola nota personale per farti capire che tutti abbiamo avuto gli stessi dubbi...ho comprato le striscette per i test e per farmele durare di più le ho
tagliate per il lungo perché facevo
test ogni due giorni...adesso non so che valori ho in acquario a parte i nitrati che so che praticamente sono a zero...

Se e quando dovrai usare il Cifo azoto, per com'è fatto lui è meglio distribuire la dose che dovresti somministrare su più giorni che non tutta insieme (faccio un esempio numerico solo per farmi capire: se devi mettere 1ml lo dividi in 0,3 in tre giorni = 0,3 + 0,3 + 0,4 ma di questo avremo modo di parlarne se ce n'è bisogno

)
- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- aver1 (06/12/2017, 10:09)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti