Niente, la conduttività non scende..

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
MassimoAllegra
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/2015, 20:28
Sesso: ♂ Maschio
Città: Novara
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 + 4500 + 8000
Riflettori: No
Fondo: inerte
Flora: Cryptocoryne
Anubias nana
Egeria
Hygrofila polysperma
Cabomba aquatica
Bacopa caroliniana
Pogostemon Helferi
Didiplis diandra
Fauna: guppy maschi
guppy femmina
avvannotti
otocinclus
lumache sparse...
Grazie inviati: 5
Grazie ricevuti: 7

Niente, la conduttività non scende..

Messaggio di MassimoAllegra »

Non so se qua è giusto e omeglio in chimica...
Appena arrivato il malefico strumento, per un errore di lettura ho fatto un eccesso di fertilizzazione e sono arrivato a 1350 ms.... all'inizio un po' era scesa fino ai 1100 ma da tre o quattro giorni è inchiodata lì e le piante, persino l'egeria, sono ferme.
L'unica che un po' si muove è la cabomba che forse sta approfttando di tutto il potassio che ho versato ma anche lei inizia a rallentare.
Ieri, incazzato come una iena ho preso 40 litri di vitasnella (ho il terrore del sodio, 22 mg/l nella mia acqua di rete) quella con meno sodio e con una buona durezza carbonatica, e stasera volevo fare un congruo cambio d'acqua, non meno del 30 - 40%, almeno riparto da una situazione più sostenibile.

Dissuadetemi o incitatemi..... :D :D
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 54177
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1362
Grazie ricevuti: 9137

Re: Niente, la conduttività non scende..

Messaggio di cicerchia80 »

MassimoAllegra ha scritto:Dissuadetemi o incitatemi
non ti dissuado [-x

Sono certo che comunque negli eccessi si vanno a creare sali insolubili,con 4 mesi che non cambio acqua arrivo sempre oltre 650 di conducibilità,e sotto a quello non scendo,anche se quando ho iniziato era molto più bassa
Stand by
Avatar utente
Fabio Effe
Messaggi: 1047
Iscritto il: 01/10/2015, 23:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Livorno
Quanti litri è: 260
Dimensioni: 121x41x64
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 29
Lumen: 6670
Temp. colore: 9000/6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia JBL Sansibar Dark
Flora: Anubias, Ceratophillum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila sessiliflora, Cryptocoryne,
Fauna: P. scalare, Cardinali, Corydoras, Xiphophorus hellerii, Molly balloon.
Altre informazioni: Sabbia JBL Sansibar Dark,
Substrato Deponit Mix Black
Grazie inviati: 377
Grazie ricevuti: 13

Re: Niente, la conduttività non scende..

Messaggio di Fabio Effe »

Io ero a 1400 ho dovuto cambiare 80% dell'acqua con acqua blues dell'eurospin per scendere a 600... causa erano molto probabilmente i sali che usavo per integrare l'acqua di osmosi. Solo che adesso ho sempre un KH e GH basso.
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/2015, 9:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 68
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 6400 K
Riflettori: No
Fondo: Sera Flordepot
Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
Grazie inviati: 1191
Grazie ricevuti: 1051

Re: Niente, la conduttività non scende..

Messaggio di Sini »

Fabio Effe ha scritto:Solo che adesso ho sempre un KH e GH basso.
OT: Osso di seppia...
Ultima modifica di Sini il 04/03/2016, 16:04, modificato 1 volta in totale.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/2015, 14:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Capo d'Orlando
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 58
Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
Riflettori: Si
Fondo: sabbia inerte grandezza media
Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 263
Grazie ricevuti: 2224

Re: Niente, la conduttività non scende..

Messaggio di fernando89 »

Sini ha scritto:
Fabio Effe ha scritto:Solo che adesso ho sempre un KH e GH basso.
Osso di seppia...
o anche un guscio d uovo se non ricordo male :-
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/2014, 18:47
Sesso: ♂ Maschio
Città: Muggiò (MB)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 70
Temp. colore: 3x6500K+3000K
Riflettori: Si
Fondo: Master Gravel
Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)

Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
Grazie inviati: 90
Grazie ricevuti: 64

Re: Niente, la conduttività non scende..

Messaggio di RiccardoMazzei »

cicerchia80 ha scritto:
MassimoAllegra ha scritto:Dissuadetemi o incitatemi
non ti dissuado [-x

Sono certo che comunque negli eccessi si vanno a creare sali insolubili,con 4 mesi che non cambio acqua arrivo sempre oltre 650 di conducibilità,e sotto a quello non scendo,anche se quando ho iniziato era molto più bassa
:-? Mmmm se fossero insolubili non sarebbero in soluzione, ergo non potrebbero venire rilevati dal conduttivimetro!
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
Avatar utente
Fabio Effe
Messaggi: 1047
Iscritto il: 01/10/2015, 23:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Livorno
Quanti litri è: 260
Dimensioni: 121x41x64
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 29
Lumen: 6670
Temp. colore: 9000/6500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia JBL Sansibar Dark
Flora: Anubias, Ceratophillum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila sessiliflora, Cryptocoryne,
Fauna: P. scalare, Cardinali, Corydoras, Xiphophorus hellerii, Molly balloon.
Altre informazioni: Sabbia JBL Sansibar Dark,
Substrato Deponit Mix Black
Grazie inviati: 377
Grazie ricevuti: 13

Re: Niente, la conduttività non scende..

Messaggio di Fabio Effe »

fernando89 ha scritto:
Sini ha scritto:
Fabio Effe ha scritto:Solo che adesso ho sempre un KH e GH basso.
Osso di seppia...
o anche un guscio d uovo se non ricordo male :-
Ho messo già 4 ossi di seppia e uno macinato ma niente da fare,KH sempre 3.5 - 4
Proverò anche l'uovo
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 54177
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1362
Grazie ricevuti: 9137

Re: Niente, la conduttività non scende..

Messaggio di cicerchia80 »

RiccardoMazzei ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
MassimoAllegra ha scritto:Dissuadetemi o incitatemi
non ti dissuado [-x

Sono certo che comunque negli eccessi si vanno a creare sali insolubili,con 4 mesi che non cambio acqua arrivo sempre oltre 650 di conducibilità,e sotto a quello non scendo,anche se quando ho iniziato era molto più bassa
:-? Mmmm se fossero insolubili non sarebbero in soluzione, ergo non potrebbero venire rilevati dal conduttivimetro!
Ecco....proprio te cercavo ;)
Ti volevo fare la domanda in un tuo post che poi ho perso...

Come la tua acqua per esempio,come hai fatto a essere carente di magnesio anche se ne avevi quanto.....25 mg/l????
Stand by
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 54177
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1362
Grazie ricevuti: 9137

Re: Niente, la conduttività non scende..

Messaggio di cicerchia80 »

Fabio Effe ha scritto:Ho messo già 4 ossi di seppia e uno macinato ma niente da fare,KH sempre 3.5 - 4
Proverò anche l'uovo
fabio....apri subito un topic in chimica che ti vengo a rispondere ;)
Stand by
Avatar utente
MassimoAllegra
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/2015, 20:28
Sesso: ♂ Maschio
Città: Novara
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 + 4500 + 8000
Riflettori: No
Fondo: inerte
Flora: Cryptocoryne
Anubias nana
Egeria
Hygrofila polysperma
Cabomba aquatica
Bacopa caroliniana
Pogostemon Helferi
Didiplis diandra
Fauna: guppy maschi
guppy femmina
avvannotti
otocinclus
lumache sparse...
Grazie inviati: 5
Grazie ricevuti: 7

Re: Niente, la conduttività non scende..

Messaggio di MassimoAllegra »

Sono appena arrivato a casa..... Che faccio capovaro vado ?????
Bloccato