Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53638
- Messaggi: 53638
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 28/02/2016, 18:41
Aspetta....(cice mi ci puoi chiamare senza problemi)Pantera non è che è uno stronzo.....anzi è un acquariofilo in gamba,abbiamo una veduta di cose diverse in questa situazione,ma io dalla mia è che ho letto molti più topic tuoi,ed il minimo comune torna sempre quello,fosfati sbilanciati che ti portano a quelle situazioni
Io ero alle tue stesse condizioni prima di usare il cifofosforo ed ota stavo a 3ml di Cifoazoto a settimana
Un prodotto che và utilizzato a goccr
Ecco perchè sono convinto della mia ipotesi
Ma se vedi malessere dei pesci dagli retta èh!

Stand by
cicerchia80
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 28/02/2016, 18:58
Nikoleo posso solo riportarti la mia esperienza di poco tempo fa: con i nitrati quasi a 100 ed i fosfati a 0,1 ho inserito 1/4 di sassolino cifo (NPK 10-22-20) che è molto sbilanciato sui fosfati rispetto ai nitrati. Dopo 1/2 giorni avevo i fosfati a 2 e dopo una settimana i nitrati a 25 con i fosfati ad 1.
Io però ho due carassi e di quindi pochi problemi con i nitrati alti e ho potuto fare questa prova prima di cambiare l'acqua. Prima di iniziare con AF avevo avuto i nitrati a 100 che non scendevano nonostante i cambi d'acqua (i fosfati non li misuravo non sapendo neanche cosa fossero) ed avevo risolto con le resine

.
Non vuol dire che questa soluzione funzioni anche per te anche perché con pesci diversi dai carassi magari i nitrati possono essere veramente un problema da risolvere velocemente.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- cicerchia80 (28/02/2016, 20:12)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
nikoleo1234

- Messaggi: 1752
- Messaggi: 1752
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri
- Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi
- Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di nikoleo1234 » 28/02/2016, 19:09
cicerchia80 ha scritto:Aspetta....(cice mi ci puoi chiamare senza problemi)Pantera non è che è uno stronzo.....anzi è un acquariofilo in gamba,abbiamo una veduta di cose diverse in questa situazione,ma io dalla mia è che ho letto molti più topic tuoi,ed il minimo comune torna sempre quello,fosfati sbilanciati che ti portano a quelle situazioni
Io ero alle tue stesse condizioni prima di usare il cifofosforo ed ota stavo a 3ml di Cifoazoto a settimana
Un prodotto che và utilizzato a goccr
Ecco perchè sono convinto della mia ipotesi
Ma se vedi malessere dei pesci dagli retta èh!

Nono chiaro mai detto che lo sia e spero di non averlo lasciato intendere, ho solo detto come te che ho un'idea diversa vedendo anche la situazione della vasca indipendentemente da questo topic. Una situazione più generale dico
roby9970 ha scritto:Nikoleo posso solo riportarti la mia esperienza di poco tempo fa: con i nitrati quasi a 100 ed i fosfati a 0,1 ho inserito 1/4 di sassolino cifo (NPK 10-22-20) che è molto sbilanciato sui fosfati rispetto ai nitrati. Dopo 1/2 giorni avevo i fosfati a 2 e dopo una settimana i nitrati a 25 con i fosfati ad 1.
Io però ho due carassi e di quindi pochi problemi con i nitrati alti e ho potuto fare questa prova prima di cambiare l'acqua. Prima di iniziare con AF avevo avuto i nitrati a 100 che non scendevano nonostante i cambi d'acqua (i fosfati non li misuravo non sapendo neanche cosa fossero) ed avevo risolto con le resine

.
Non vuol dire che questa soluzione funzioni anche per te anche perché con pesci diversi dai carassi magari i nitrati possono essere veramente un problema da risolvere velocemente.
Provo a fare questo tentativo, non ho mai provato ad alzare i fosfati e con qualsiasi altra soluzione tornavo a incappare sempre qua. Vediamo se sarà la definitiva
nikoleo1234
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], federicaing, Google Adsense [Bot] e 13 ospiti