Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 22/05/2024, 10:32
			
			
			
			
			
battagliero ha scritto: ↑21/05/2024, 23:04
quanto metto? ma ferro dici che è importante? non ho rosse; rinverdente direi un 2 ml, tu che dici?
 
Diciamo che il rinverdente ha una buona quota di ferro, spesso basta solo lui, 2 ml vanno bene  
 
 
Da non far mancare anche il potassio 
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu per il messaggio: 
- battagliero (22/05/2024, 14:55)
 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andreami							
 
- Messaggi:  2250
- Messaggi: 2250
- Ringraziato: 293 
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
 Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
- 
    Grazie inviati:
    218 
- 
    Grazie ricevuti:
    293 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andreami » 22/05/2024, 12:36
			
			
			
			
			
Pisu ha scritto: ↑22/05/2024, 10:32
Da non far mancare anche il potassio
 
un grazie da te? Lusingato.
 
Il potassio credo sia stato il suo problema maggiore dell aumento dei nitrati.
Alternative?
	
			Andreami 88 
 La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andreami
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 22/05/2024, 13:30
			
			
			
			
			
Andreami ha scritto: ↑22/05/2024, 12:36
Il potassio credo sia stato il suo problema maggiore dell aumento dei nitrati.
 
L'importante è che ci sia  

	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								battagliero							
 
- Messaggi:  999
- Messaggi: 999
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
 Hydrocolyie leucocepha
 myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Guyana
 Anubias nana
 limnophila sessiliflora
 bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
- 
    Grazie inviati:
    282 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di battagliero » 22/05/2024, 14:55
			
			
			
			
			
Andreami ha scritto: ↑21/05/2024, 23:33
Ad esempio ora hai molti nitrati, li vedrai scendere piano piano, e che so tra due mesi li vedi arrivare a 10... approssimativamente sai che la tua vasca richiede 40 mg/l di nitrati ogni due mesi. Ovvero 5 mg/l a settimana
 
ragionamento semplice e di grande aiuto anche per chi segue o si troverà nella situazione in cui non sa come dosarsi
@
Andreami e @
Pisu    mi chiedo, se invece non fertilizzo e rimane sempre, ad esempio 10 ml di NO
3- significa che non c'è bisogno di nulla o che semplicemente non vengono assorbiti?
 
Pisu ha scritto: ↑22/05/2024, 10:32
spesso basta solo lui, 2 ml vanno bene 
 
allora do solo 2 ml di rinverdente
Pisu ha scritto: ↑22/05/2024, 10:32
potassio
 
a questo giro eviterei, siamo già alti purtroppo
Andreami ha scritto: ↑22/05/2024, 12:36
Il potassio credo sia stato il suo problema maggiore dell aumento dei nitrati.
 
condivido con te l'idea
 
prossima tornata di test, facciamo tra un 10 giorni così vediamo se sti nitrati son scesi, cosa ne pensate?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	battagliero
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andreami							
 
- Messaggi:  2250
- Messaggi: 2250
- Ringraziato: 293 
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
 Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
- 
    Grazie inviati:
    218 
- 
    Grazie ricevuti:
    293 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andreami » 22/05/2024, 17:05
			
			
			
			
			
battagliero ha scritto: ↑22/05/2024, 14:55
prossima tornata di test, facciamo tra un 10 giorni così vediamo se sti nitrati son scesi, cosa ne pensate
 
si aspettiamo ancora e come dicevamo guarda bene cosa fa la vasca. 
Per queste volte fai test ogni 5 6 gg poi quando ci avrai capito di piu e troviamo la quadra torni a farli ogni 10 15 gg
	
	
			Andreami 88 
 La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andreami
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 22/05/2024, 19:07
			
			
			
			
			Io onestamente non sono così convinto che i nitrati a 50 vengano dall'nk.
 
Una cosa la farei, starei coi fosfati più alti, tranquillamente a 2
Aggiunto dopo     3 minuti 9 secondi:
battagliero ha scritto: ↑22/05/2024, 14:55
mi chiedo, se invece non fertilizzo e rimane sempre, ad esempio 10 ml di NO
3- significa che non c'è bisogno di nulla o che semplicemente non vengono assorbiti?
 
Non vengono assorbiti e di solito è meglio che le piante siano sempre in salute e avide di nutrienti 
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andreami							
 
- Messaggi:  2250
- Messaggi: 2250
- Ringraziato: 293 
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
 Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
- 
    Grazie inviati:
    218 
- 
    Grazie ricevuti:
    293 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andreami » 22/05/2024, 19:13
			
			
			
			
			
Pisu ha scritto: ↑22/05/2024, 19:10
Io onestamente non sono così convinto che i nitrati a 50 vengano dall'nk
 
dal ciclo e basta dici?
	
	
			Andreami 88 
 La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andreami
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 22/05/2024, 19:21
			
			
			
			
			Quel "salto" da 20 a 50 non è stato concomitante ad un salto altrettanto alto di conduttività.
 
Inoltre già da soli 30 mg/l di nitrati la alzano abbastanza.
 
Ragionando in questo modo penso molto più a qualcosa che riguarda più il test in sé che non alla vasca nel suo complesso.
 
Mille motivi possono influire, esempio stupido: prima erano 30 e si leggevano 20 ora sono diventati 40 e si leggono 50.
 
Se poi sommiamo i molti errori possibili capite molte cose...
 
Incrociare i valori serve proprio a capire questo 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								battagliero							
 
- Messaggi:  999
- Messaggi: 999
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
 Hydrocolyie leucocepha
 myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Guyana
 Anubias nana
 limnophila sessiliflora
 bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
- 
    Grazie inviati:
    282 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di battagliero » 23/05/2024, 9:05
			
			
			
			
			
Andreami ha scritto: ↑22/05/2024, 17:05
er queste volte fai test ogni 5 6 gg poi quando ci avrai capito di piu e troviamo la quadra torni a farli ogni 10 15 g
 
perfetto
Pisu ha scritto: ↑22/05/2024, 19:10
starei coi fosfati più alti, tranquillamente a 2
 
dici che 1 è poco?
Pisu ha scritto: ↑22/05/2024, 19:10
Non vengono assorbiti e di solito è meglio che le piante siano sempre in salute e avide di nutrienti
 
Il fatto che siano avidi di nutrienti perchè dici che sia meglio? non dovrebbe essere il contrario? cioè le piante che stanno bene perchè dovrebbero "rifiutare" di nutrirsi?
Pisu ha scritto: ↑22/05/2024, 19:21
Quel "salto" da 20 a 50 non è stato concomitante ad un salto altrettanto alto di conduttività.
 
per essere congruente al salto quanto dovrebbe essere stata?
Pisu ha scritto: ↑22/05/2024, 19:21
prima erano 30 e si leggevano 20 ora sono diventati 40 e si leggono 50.
 
considera che la scala passa degli NO
3- è 0,5,10,20,50,50 non ci sono altri " step"
@
Pisu  quindi tu metteresti sempre solo 2ml?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	battagliero
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andreami							
 
- Messaggi:  2250
- Messaggi: 2250
- Ringraziato: 293 
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
 Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
- 
    Grazie inviati:
    218 
- 
    Grazie ricevuti:
    293 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andreami » 23/05/2024, 9:11
			
			
			
			
			
battagliero ha scritto: ↑23/05/2024, 9:05
"rifiutare" di nutrirsi
 
avidi, che hanno fame, non il contrario.
 
 
	
	
			Andreami 88 
 La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andreami
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Rindez e 9 ospiti