Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Stingray
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
Profilo Completo
Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto
Ciao a tutti, avendo i nitrati ed il fosforo sempre a zero mi sono messo a leggere e fare qualche domanda, ho preso da poco il Cifo Fosforo e grazie a voi sto imparando a dosarlo, ora ho il problema dei nitrati: all`inizio pensavo che bastasse la somministrazione di NK 13-46, poi grazie a questo forum ed ai vostri articoli ho capito che va usato principalmente per integrare il potassio e che alla fine i nitrati li fa calare...
Mi sono orientato verso il Cifo azoto, avevo preso in considerazione anche l`urea, ma nel mio 100 litri probabilmente andrei a mettere dosi molto piccole e probabilmente il Cifo azoto è più facile da dosare.
Riassumo la situazione attuale dell`acquario:
100 litri netti
Piante:
Rotala rotundifolia
Egeria najas
Alternanthera reineckii mini
Ceratophyllum demersum
Hygrophila corymbosa
Microsorum pteropus "Windeløv"
Potamogeton filiformis
Christmas Moss
Myriophyllum vari ed in abbondanza
Ospiti
10 neocaridine che vorrei riprodurre
Valori attuali:
pH 6,9
KH 6
GH 5
Conducibilita 470 μS/cm
Temperatura 24 C
NO2- ed NO3- in questo momento a zero
PO43- a zero ( dopo 0,15 ml di Cifo fosforo vanno quasi a 1mg/l e dopo 4 o 5 giorni risono a zero)
Secondo voi quale è una dose iniziale di Cifo azoto ( e di conseguenza anche di Cifo fosforo) adeguata o meglio non troppo azzardata per la salute delle mie neocaridine? Oppure posso fare senza e basta la somministrazione di NK 13-46?
Grazie
Mi sono orientato verso il Cifo azoto, avevo preso in considerazione anche l`urea, ma nel mio 100 litri probabilmente andrei a mettere dosi molto piccole e probabilmente il Cifo azoto è più facile da dosare.
Riassumo la situazione attuale dell`acquario:
100 litri netti
Piante:
Rotala rotundifolia
Egeria najas
Alternanthera reineckii mini
Ceratophyllum demersum
Hygrophila corymbosa
Microsorum pteropus "Windeløv"
Potamogeton filiformis
Christmas Moss
Myriophyllum vari ed in abbondanza
Ospiti
10 neocaridine che vorrei riprodurre
Valori attuali:
pH 6,9
KH 6
GH 5
Conducibilita 470 μS/cm
Temperatura 24 C
NO2- ed NO3- in questo momento a zero
PO43- a zero ( dopo 0,15 ml di Cifo fosforo vanno quasi a 1mg/l e dopo 4 o 5 giorni risono a zero)
Secondo voi quale è una dose iniziale di Cifo azoto ( e di conseguenza anche di Cifo fosforo) adeguata o meglio non troppo azzardata per la salute delle mie neocaridine? Oppure posso fare senza e basta la somministrazione di NK 13-46?
Grazie
Ultima modifica di Stingray il 25/11/2019, 13:04, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto
Non so per Caridina....
Il calcolatore qui sul sito non ti aiuta?
Il calcolatore qui sul sito non ti aiuta?
Posted with AF APP
- Stingray
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
Profilo Completo
Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto
Sto imparando ad usarlo, in teoria se vado a vedere il calcolatore giá con la soluzione NK 13-46 se immetto nel mio 100 litri 6 ml di soluzione ho:
8,6 mg/l di nitrati
Sempre secondo il calcolatore se vado ad immettere 0,7 ml di Cifo Potassio mi si alza il potassio di 1,1 mg/l ed i nitrati di 1,2 ... se ho capito bene dovrei essere apposto così senza nemmeno mettere il Cifo azoto e dovrei avere nitriti intorno a 10 e potassio intorno ad 1.
Ma prima di fare dei danni preferisco chiedere LoL
8,6 mg/l di nitrati
Sempre secondo il calcolatore se vado ad immettere 0,7 ml di Cifo Potassio mi si alza il potassio di 1,1 mg/l ed i nitrati di 1,2 ... se ho capito bene dovrei essere apposto così senza nemmeno mettere il Cifo azoto e dovrei avere nitriti intorno a 10 e potassio intorno ad 1.
Ma prima di fare dei danni preferisco chiedere LoL
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto
Hai ragione. Non tenevo conto di quello che hai scritto.
Attendi pareri

Attendi pareri

Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto
Ciao @Stingray
cominciamo da una cosa fondamentale.. i nitriti (ossia gli NO2-) devono stare sempre a zero.
Detto ciò, sì, sicuramente per alzare i PO43- serve il cifo fosforo ma sempre in piccole dosi.
Per l'azoto il discorso si fa un poco più complesso.. non tanto per le caridina che, a meno di dosaggi molto elevati, non dovrebbero risentirne, ma per via delle alghe (e degli NO2-).
Ma prima di questo, vorrei farti alcune domande..
da quando è avviata la vasca?
con che acqua hai riempito e con quale fai cambi e/o rabbocchi? con che frequenza?
Che fondo hai?
Eroghi CO2?
Ma, sopratutto, a parte i test... le piante che dicono?
Ti dispiacerebbe mettere alcune foto? L'ideale sarebbe foto delle varie piante (così da vederla una ad una), almeno una dall'alto e anche una panoramica.
Nonostante il titolo del topic, che è piuttosto specifico, non di solo azoto e fosforo vivono le piante..
cos'altro hai per fertilizzare (cioè, esattamente quali prodotti hai) e cosa metti?
hai fatto benissimo! Ora facciamo il punto della situazione e vediamo cosa sia meglio fare 
cominciamo da una cosa fondamentale.. i nitriti (ossia gli NO2-) devono stare sempre a zero.
Detto ciò, sì, sicuramente per alzare i PO43- serve il cifo fosforo ma sempre in piccole dosi.
Per l'azoto il discorso si fa un poco più complesso.. non tanto per le caridina che, a meno di dosaggi molto elevati, non dovrebbero risentirne, ma per via delle alghe (e degli NO2-).
Ma prima di questo, vorrei farti alcune domande..
da quando è avviata la vasca?
con che acqua hai riempito e con quale fai cambi e/o rabbocchi? con che frequenza?
Che fondo hai?
Eroghi CO2?
Ma, sopratutto, a parte i test... le piante che dicono?
Ti dispiacerebbe mettere alcune foto? L'ideale sarebbe foto delle varie piante (così da vederla una ad una), almeno una dall'alto e anche una panoramica.
Nonostante il titolo del topic, che è piuttosto specifico, non di solo azoto e fosforo vivono le piante..



- Stingray
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
Profilo Completo
Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto
Ciao @Marta,

I rabbocchi con osmotica quando serve ed ultimamente ( le ultime due settimane )ho fatto dei cambi con acqua di rubinetto di una decina di litri per stimolare le neocaridine alla riproduzione.


Ho problemi con Hygrophila corymbosa, regolarmente le foglie inferiori si forano ( presumo mancanza di potassio ) e le foglie superiori ogni tanto si arricciano ( presumo mancanza di rame) eccola in uno dei suoi momenti peggiori:


L`Alternanthera reineckii mini non é mai stata al top, e nell`ultima settimana ha cominciato a mostrare qualche alga:

Ieri sotto le radici della rotala e dell` Hygrophila ho spezzettato uno stick npk é l`ho inserito ben interrato, é la prima volta che provo con lo stick interrato, per cui spero di vedere qualche risultato a lungo periodo.
Metto una foto prima della potatura: ed una di come si presenta ora: Grazie per qualsiasi consiglio ^:)^
Inizio settembre
L`acqua del rubinetto:
I rabbocchi con osmotica quando serve ed ultimamente ( le ultime due settimane )ho fatto dei cambi con acqua di rubinetto di una decina di litri per stimolare le neocaridine alla riproduzione.
Akadama pura
Si ed ho dei problemi perché il giorno sta a 6.9 / 7 e la mattina prima che si accendano le luci scende in maniera pericolosa ( anche a 6.5), ho ordinato una elettrovalvola per spegnerla la notte, per cui spero di risolvere a breve. Le neocaridine infatti non portano a fine il parto e le lumache la mattina le trovo a pancia in su, poi alcune si riprendono durante il giorno, ma la prima mattina che mi sono accorto del danno alcune sono decedute.
Le piante dicono che ho regolari mancanze, presumo principalmente di nitrati e fosfati, quando li immetto l`egeria najas riparte e si infoltisce ed il cerato oltre ad infoltirsi diventa più carnoso e di un bel colore verde. La rotala arriva a fermarsi e diventare di un rosso fin troppo evidente, quando sono in quella situazione è messa male perché dopo che metto NK13-46 e cifo fosforo mi riparte perdendo la cima e diramandosi, proprio come se l`avessi potata, per un po` cresce sana e di un bel colore, ecco come si presenta ora:
Ho problemi con Hygrophila corymbosa, regolarmente le foglie inferiori si forano ( presumo mancanza di potassio ) e le foglie superiori ogni tanto si arricciano ( presumo mancanza di rame) eccola in uno dei suoi momenti peggiori:
L`Alternanthera reineckii mini non é mai stata al top, e nell`ultima settimana ha cominciato a mostrare qualche alga:
Ieri sotto le radici della rotala e dell` Hygrophila ho spezzettato uno stick npk é l`ho inserito ben interrato, é la prima volta che provo con lo stick interrato, per cui spero di vedere qualche risultato a lungo periodo.
Metto una foto prima della potatura: ed una di come si presenta ora: Grazie per qualsiasi consiglio ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto
Non hai anche un diario di fertilizzazione per capire meglio i consumi e i dosaggi che hai fatto nella tua vasca?
La conducibilità come si muove?
La conducibilità come si muove?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto
Non mi è chiaro questo punto.. che l'aggiunta di potassio porti a diramazioni è normale. La rotala tra l'altro si dirama già molto di suo.Stingray ha scritto: ↑26/11/2019, 12:13La rotala arriva a fermarsi e diventare di un rosso fin troppo evidente, quando sono in quella situazione è messa male perché dopo che metto NK13-46 e cifo fosforo mi riparte perdendo la cima e diramandosi, proprio come se l`avessi potata, per un po` cresce sana e di un bel colore, ecco come si presenta ora
Ma il rosso fin troppo evidente, mi stupisce.
Voglio dire.. l'obbiettivo è che diventi rossa, no? Le parti più vicine alle luci assumeranno, se tutto va bene, un bel colore pieno. Se si sbiadisce c'è qualcosa che non va (sempre alla stessa distanza dalle luci)... ma magari non ho capito io cosa intendi.

Nella foto che hai messo, non mi sembra stia male.. solo non molto colorata..
se puoi, fotografa anche l'arricciatura... così vediamo quali foglie colpisce e come.
Mi ricordi ferro e rinverdente quando li hai messi l'ultima volta e in che quantità?
Inoltre, che ferro usi?

- Stingray
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
Profilo Completo
Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto
Mi é successo che le foglie in cima siano diventate di un rosso fuori dal comune( un rosso acceso ed uniforme), le piante di rotala ed altre però erano totalmente ed indubbiamente in blocco.. decido di fertilizzare ( concentrandomi su nitrati e fosfati) e in seguito la parte apicale, quella rossa è rimasta li ferma ed ha perso le foglie rosse, sempre dalla cima sono venute fuori delle diramazioni che hanno ripreso a crescere normalmente con il solito colore, un po`come succede quando poti con la rotala. Ho letto, purtroppo non ricordo dove, che un fotografo prima di fotografare la rotala la portava in sofferenza credo di nitrati per ottenere quell`effetto rosso, spero di ritrovare l`articolo.
Adesso dopo aver messo nitrati e fosfati é ripartita, ma appunto mi trovo costantemente con nitrati e fosfati a zero, dopo 4 o al massimo 5 giorni sono spariti e regolarmente le piante, soprattutto la rotala, si fermano.
Mi sto facendo un` applicazione per queste cose, l`ho messa online per questa occasione, per ora è una bruttissima copia di quello che ho in mente, ma i dati si leggono, in fondo trovate tutto quello che ho inserito dall`inizio fino ad oggi, ma se avete voglia e tempo li ci sono tutte le foto ed le varie rilevazioni:
link Demo app ( α stage )
P.S Grazie veramente per le vostre risposte, spero poi di ricambiare su questo forum la vostra gentilezza, magari aiutando altri quando mi sentirò un po più esperto.
Ultima modifica di Stingray il 27/11/2019, 16:56, modificato 1 volta in totale.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Nitrati, nitriti e fosforo sempre a zero - Cifo azoto
Ahh.. sì, forse ho capito, per la rotala.
Ma ti do un consiglio, guarda l'insieme della vasca, non la singola pianta.
Ci sarà sempre quella che ogni tanto stenta.. non saranno mai tutte perfette contemporaneamente.
A me la rotala ha deto sempre grattacapi, nonostante crescesse bella e colorata..ogi tanto si imbruttiva, poi si riprendeva.. è una pianta capricciosa
è normale.
Questo fondo succhia PO43- come se non ci fosse un domani. E anche NO3-...
Ora, se son carenti i fosfati è normale che si blocchi tutto. Per gli NO3- ci credo meno, in quanto in vasca di azoto ce n'è sempre, anche se il test NO3- non lo rileva.
WoW bella la applicazione! L'unico problema è che non è molto fruibile sopratutto da cellulare.
Nel senso che tocca aprire una nuova pagina tutte le volte che la vuoi consultare..
Comunque è fatta bene, complimenti
Allora io direi di portar su quel GH.
Metterei solfato di magnesio per portarlo su di un punto o quasi..(cira 4,3 mg/l di Mg) prova a vedere, con il calcolatore, quanto solfato di magnesio ti serve in 100 litri (netti, giusto?).
Per il fosforo: se ti arriva a zero in pochi giorni, io farei così: io darei 0,1 ml di fosforo ogni 3 giorni.
Se così riesci a tenerli ad 1, a fine settimana, sarebbe ottimo. Se ancora non ci si riesce vediamo.
Che ferro hai?
Ah.. e comunque, complimenti per la tua vasca! Davvero molto bellina
Ma ti do un consiglio, guarda l'insieme della vasca, non la singola pianta.
Ci sarà sempre quella che ogni tanto stenta.. non saranno mai tutte perfette contemporaneamente.
A me la rotala ha deto sempre grattacapi, nonostante crescesse bella e colorata..ogi tanto si imbruttiva, poi si riprendeva.. è una pianta capricciosa

Hai l'akadama

Questo fondo succhia PO43- come se non ci fosse un domani. E anche NO3-...
Ora, se son carenti i fosfati è normale che si blocchi tutto. Per gli NO3- ci credo meno, in quanto in vasca di azoto ce n'è sempre, anche se il test NO3- non lo rileva.
WoW bella la applicazione! L'unico problema è che non è molto fruibile sopratutto da cellulare.
Nel senso che tocca aprire una nuova pagina tutte le volte che la vuoi consultare..
Comunque è fatta bene, complimenti

questi me li riporto qui per comodità.. :ymblushing:
Allora io direi di portar su quel GH.
Metterei solfato di magnesio per portarlo su di un punto o quasi..(cira 4,3 mg/l di Mg) prova a vedere, con il calcolatore, quanto solfato di magnesio ti serve in 100 litri (netti, giusto?).
Per il fosforo: se ti arriva a zero in pochi giorni, io farei così: io darei 0,1 ml di fosforo ogni 3 giorni.
Se così riesci a tenerli ad 1, a fine settimana, sarebbe ottimo. Se ancora non ci si riesce vediamo.
Che ferro hai?
Ah.. e comunque, complimenti per la tua vasca! Davvero molto bellina

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti