Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
cicerchia80 ha scritto: 10/05/2023, 15:17
Meglio di questo, senza stare a fare rapporti tra masse molari, te lo hanno scritto in confezione
1g contiene 483.7 mg di NO3-
Quindi un grammo in 100 litri ti apportano 4.837 mg/l di NO3-
....scioglilo preventivamente
Infatti lo vorrei disciogliere in un litro di acqua d'osmosi... ma non riesco a comprendere quanto ne dovrei somministrate e quanto se ne somministrerebbe per ogni ml... ci provo da tutto il pomeriggio ma mi escono numeri impossibili.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Io con i numeri ci impazzisco e lascio a voi i conti .
La mia domanda per capire ed imparare è perché lo vuoi dosare al posto del solfato?
Avrai immagino i tuoi buoni motivi.
Sei carente di azoto ?
Certcertsin ha scritto: 11/05/2023, 8:50
Io con i numeri ci impazzisco e lascio a voi i conti .
La mia domanda per capire ed imparare è perché lo vuoi dosare al posto del solfato?
Avrai immagino i tuoi buoni motivi.
Sei carente di azoto ?
Ho il solfato di magnesio, il problema è che mi aggiunge in acqua solo quei due elementi... zolfo e magnesio... e vorrei cominciare ad utilizzare in toto il concetto di acqua invecchiata.
Nella mia vasca c'è oltretutto una continua e costante carenza di nitrati e fosfati (coi fosfati ho risolto grazie ad una risposta di Cicerchia ad un altro topic con un prodotto dello stesso fornitore) ma resta il problema dei nitrati. Questo apporta un numero di nitrati interessante ed è molto più povero di magnesio del solfato di magnesio, che quindi utilizzerei solo quando vorrei immettere solo ed esclusivamente magnesio quando i nitrati sono comunque ben piazzati. Immettendo zolfo in vasca, essendo che vorrei evitare successivamente di fare cambi, ho paura che i livelli di zolfo diventino alti... essenzialmente questi sono i due motivi per cui opto questo prodotto piuttosto che l'altro, ma non escludo il solfato a priori. Semplicemente lo vorrei considerare solo quando i nitrati sono effettivamente già ad un buon valore. Questo è pensato per apportare si il magnesio, ma per lo più è per aggiungere nitrati...
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Scusami ..
Se un ml ha 121 mg di nitrato
E lo metti in un litro di acqua.
Avrai 121 mg/l di nitrato giuso?
In 10 l ne avrai 12.1
In 100l ne avrai 1.21
4 ml sono circa 5 mg/l di NO3- in 100 litri
antoninoporretta ha scritto: 11/05/2023, 9:04
Immettendo zolfo in vasca, essendo che vorrei evitare successivamente di fare cambi, ho paura che i livelli di zolfo diventino alti...
...in realtà che ne dica l'articolo è il contrario
I solfati non sono in eccesso, anzi
Aggiunto dopo 18 minuti 59 secondi:
Ps ... credo inoltre che il problema principale di Antonino è che in Germania non è facile come per noi procurarsi gli elementi del PMDD
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio: