Siamo OT, ma vorrei davvero misurare i nitrati dopo 3-4 mesi di queste somministrazioni settimanali da 30 mg/l ciascuna. Potassio a parte (ipotizziamo cioè anche altre fonti di nitrati), secondo me con queste dosi i nitrati finirebbero comunque in eccesso (anche in plantacquario spinto con piante rapide).
cicerchia80 ha scritto: ↑
Oppure questo....ti fai un'idea
fertilizzazione-in-acquario-f21/sondagg ... 24593.html
L'ho letto tutto, nessuno mi sembra dichiarare 30 mg/l di nitrati a settimana.
cicerchia80 ha scritto: ↑
Come leggerai sono quello che più si batte per mantenere il potassio basso, perchè di quello se ne consuma poco
Ma certo, concordo in pieno. Però, con 30 mg/l di nitrati a settimana, cioè circa 20 ml di nitrato di potassio a settimana in 100 litri (e quindi anche circa 20 mg/l di potassio) non solo il potassio finisce ben presto in eccesso, alla lunga anche i nitrati (sebbene molto più lentamente del potassio, ovviamente).
cicerchia80 ha scritto: ↑
Se si hanno piante facili e che se ne fregano di un eventuale eccesso, duemila volte ho consigliato di tenerli a 50 mg/l
Cabomba, egeria, Limnophila, crescono parecchio meglio
Danno fastidio piante più complicate tipo Macrandra e co, ma tipo Fabbri, gli crashava l' Heteranthera se scendeva sotto i 50
Ma qui parli di valore di mantenimento, 30 mg/l a settimana di consumo sono una cosa diversa. Io comunque dicevo solo che non mi piace passare (per i pesci) da 0 a 30 di botto.
cicerchia80 ha scritto: ↑
D'altronde l'articolo parla di dosi da 20 ml, se si vedono alghe di diminuire solo il rinverdente (controlla tu stesso)
A parte che non parla di dosi settimanali, nessuno credo riesca a tenere questa dose settimanale consecutivamente per almeno 3 mesi. Certo il problema maggiore sarebbe sicuramente il potassio, ma mi aspetterei comunque nitrati intorno ai 100 o più...
cicerchia80 ha scritto: ↑
Guarda anche il topic di Lucazio
Ha portato i nitrati a 50 per sbloccare i fosfati
Si, ma è passato da 10 a 50 mg/l...
lucazio00 ha scritto: ↑
Alzando i nitrati con dosaggi giornalieri di 0,375mg/l di urea per 10 giorni, ammonio equivalente = 0,225mg/l ; nitrati equivalenti = 0,775mg/l
... quindi circa 8 mg/l sono arrivati con piccole somministrazioni giornaliere, e gli altri 40 con altre somministrazioni di nitrato di calcio e di potassio.
Non mi sembra che li abbia messi tutti insieme, e non mi sembra che li abbia "consumati", o che comunque abbia una vasca che consuma 30 mg/l di nitrati
a settimana.
In ogni caso, non è che se passi da 0 a 30 mg/l di nitrati tutto insieme (o magari anche da 10 a 50 mg/l tutto insieme) i pesci muoiono, ma secondo me un po' si stressano e sarebbe più opportuno spezzare in dosi leggermente inferiori, ad esempio in due dosi, come del resto avevi suggerito tu stesso (non so perché a questo punto

).
Riguardo alla regola del consumo settimanale di 30 mg/l di nitrati, se è davvero esistita non credo che l'abbia seguita nessuno con successo se non per non più di 2 o 3 settimane...
Aggiunto dopo 24 minuti 19 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑
Pisu ha scritto: ↑Solfato di potassio?
l'apporto di magnesio è comunque poco,la botta di nitrati è tanta, se proprioproprio poi servisse anche un pò di K2SO4 perchè no?
Quoto! Cioè: nitrato di potassio per integrare il potassio, solfato di magnesio per integrare magnesio e zolfo, nitrato di magnesio per integrare l'azoto. Eventualmente solfato di potassio da alternare al nitrato di potassio per integrare il potassio...
Dalla descrizione andavi a botte di circa 12 mg/l di nitrato a settimana e 8 mg/l di potassio con il nitrato pmdd. E già questo consumo di potassio è tantissimo da sostenere alla lunga.
Poi integravi l'azoto con Cifo Azoto, ne aggiungevi altri 20 mg/l a settimana?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"