Nitrato di Potassio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Bruno62
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/04/20, 14:35

Nitrato di Potassio

Messaggio di Bruno62 » 30/01/2021, 23:26

@Topo come Da titolo nitrato di Potassio 13-46 per aggiungere il potassio, incrementando il nitrato.
Come si prepara una soluzione da 500ml e come si calcola il dosaggio? Sapendo quanto potassio e quanto nitrato si mettono in acquario?

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7917
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Nitrato di Potassio

Messaggio di Topo » 30/01/2021, 23:53

bruno in alghe avevi chiesto come mettere potassio per fertilizzare non il nitrato... parlavamo di nitrato di potassio con il quale appunto potresti dare potassio in forma di nitrato e non di carbonato come stai facendo
la
ricetta è quì
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nitrato di Potassio

Messaggio di Marta » 31/01/2021, 8:12

Ciao @Bruno62
Per preparare il flacone di nitrato di potassio (NK 13-46) ti occorre, per metà dose, una bottiglia da mezzo litro (mi raccomando), 125 di nitrato e dell'acqua demineralizzata.

Ti sconsiglio di scaldare la demineralizzata, così il sale si scioglierà meglio.

Poi metti i 125 gr nella bottiglia e circa metà bottiglia di demi calda.
Tappi e sbatti come non ci fosse un domani, finché il sale non si sia sciolto. Ci vorrà un po'.

A questo punto aggiungi altra demineralizzata fino a riempire la bottiglia.

Per il dosaggio si vedrà.
Bisogna vedere la vasca, i valori di NO3- e PO43- e, soprattutto, quello della conducibilità.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Certcertsin (31/01/2021, 8:31)

Avatar utente
Bruno62
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/04/20, 14:35

Nitrato di Potassio

Messaggio di Bruno62 » 31/01/2021, 8:24

@Topo
Confermo che mi serve per integrare sopratutto il potassio che non inserisco in altri modi, ovviamente devo tenere conto che metto anche un po' di nitrato.
@Marta, è possibile sapere quanto potassio e quanto nitrato si inserisce usando la soluzione così preparata? Io con i cambi sapevo che mettevo bicarbonato di potassio per integrare di 15 mg/l il potassio solo dell'acqua nuova. Invece ora la soluzione devo usarla proprio perché non devo fare i cambi e non ho idea di quanto potassio e nitrato metto.
FORMULA TROVATA
1 gr aumenta di 3.87 il k è di 6.13 IL NO3- in 100 litri. Quindi basta fare la proporzione con la soluzione preparata.
A questo punto mi viene un dubbio:
Il nitrato di potassio ha il 61, 3% di NO3- e il 38,7% di k. L'azoto è solo una parte di NO3-, e quindi in percentuale inferiore al k. Io con il test misuro l'NO3- non L'azoto. A sto punto mi sono perso.
Ultima modifica di Bruno62 il 31/01/2021, 9:37, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7917
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Nitrato di Potassio

Messaggio di Topo » 31/01/2021, 9:32

con la pozione magica del pmdd in 100 lt netti 5 ml di prodotto ti danno circa 7 mg/lt di nitrato e 5 di potassio
Utilizzo calcolatore fertilizzanti

Avatar utente
Bruno62
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/04/20, 14:35

Nitrato di Potassio

Messaggio di Bruno62 » 31/01/2021, 9:47

@Topo come pensavo l'NO3- è superiore al k. Ma secondo quanto detto nell'articolo di Rox sul pmdd l'azoto è inferiore al potassio. Ma noi nel nostro acquario dobbiamo pensare al NO3- o all'azoto?

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Nitrato di Potassio

Messaggio di Mario_S » 31/01/2021, 11:36

@Bruno62 nell'unica vasca che ho al momento, 35 lt netti, con una soluzione di nitrato di potassio preparata secondo le dosi che ti ha dato Marta, io ci vado giù pesante con 12 ml senza preoccuparmi(ma ovviamente varia da caso a caso!)...
Nelle nostre vasche dobbiamo preoccuparci dell'azoto in tutte le sue forme, perchè alcune di queste risultano tossiche per i pesci ma non per le piante che, ironia, le preferiscono.
Nell'articolo, se memoria non mi inganna, si dice che "in realtà" l'azoto è inferiore al potassio perche la presenza di quest'ultimo favorisce l'assorbimento del primo provocando un doppio vantaggio

Avatar utente
Bruno62
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/04/20, 14:35

Nitrato di Potassio

Messaggio di Bruno62 » 31/01/2021, 11:56

@Mario_S Comprendo che la gestione dell'acquario non è solo una questione di numeri, ma molto di più di osservazione delle piante e dei pesci. Non è facile passare da una gestione canonica con cambi dell'acqua settimanali che ti aiutano a minimizzare gli errori, ad una gestione dove i tempi dei cambi dell'acqua si allungano con possibilità di eccedere con i fertilizzanti e conseguente fioritura algale :ympray:

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nitrato di Potassio

Messaggio di Marta » 01/02/2021, 7:12

Bruno62 ha scritto:
31/01/2021, 8:24
è possibile sapere quanto potassio e quanto nitrato si inserisce usando la soluzione così preparata?
come già ti han detto, abbiamo anche un comodo calcolatore.

Ma il punto è, secondo me, capire se serva o meno, un elemento.
Non tanto quanto inserirne periodicamente.
Questo può variare di volta in volta.

Quindi, se sei un tipo preciso, dedicati alla vasca una volta a settimana. Rabbocchi (esclusivamente con demineralizzata) e procedi con i test.
Segni tutto e segui l'andamento dei valori.

Potresti accorgerti che il potassio non ti serva quasi per niente. Succede molto più frequentemente di quel che si creda.

Se vuoi dei consigli più mirati, per la tua vasca, perché non metti foto e valori?
Mi ricordi i litri netti?
Data di avvio?
Acqua usata per riempire?

Posted with AF APP

Avatar utente
Bruno62
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/04/20, 14:35

Nitrato di Potassio

Messaggio di Bruno62 » 01/02/2021, 8:05

Marta ha scritto:
01/02/2021, 7:12
Se vuoi dei consigli più mirati, per la tua vasca, perché non metti foto e valori?
Mi ricordi i litri netti?
Data di avvio?
Acqua usata per riempire?
30.01.2021.jpg
questo è l'acquario fotografato il 31 gennaio 90*40*h50 circa 140 litri netti, GH 6/7 KH 3, pH 6.7, CO2 regolata elettronicamente, avviato da aprile 2020, illuminazione nemolight 54 w con 97 LED bianchi 8.000°k 4 LED rossi 4 blu 2 verdi 7 ore al giorno al 100% circa 5200. L'acquario nel corso di questi mesi ha subito di una pulizia profonda del fondo in quanto avevo provato a non fare cambi e l'acquario ad un certo punto ne stavo perdendo il controllo per invasione algale di vario genere. Quindi pulizia di tutto il materiale tecnico, sostituzione delle piante, e ho ricominciato con cambi di 25/30 litri a settimana con acqua osmosi tagliata con acqua rubinetto, circa 10 % ed integrata con sali x GH ed un po di bicarbonato di potassio per aggiungerne 15 mg/l solo all'acqua nuova ovviamente, fertilizzo con easy life profito in dose sempre ridotta rispetto a quella ocnsigliata, ed inoltre aggiungo un po di JBL NPK per integrare leggermente in nitrati che spesso sono bassini.
La questione nasce da quanto leggo su questo forum in merito ai cambi dell'acqua che andrebbero ridotti per salvaguardare l'equilibrio della vasca. Come ho detto la volta precedente è andato tutto a rotoli :((
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti