NO3- e PO43- sbilanciati con fertilizzante all in One

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
michelemorandini
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/03/25, 23:25

NO3- e PO43- sbilanciati con fertilizzante all in One

Messaggio di michelemorandini » 25/03/2025, 21:15

Ciao a tutti 
Apro una discussione pure qua.
Il mio problema principale riguarda il rapporto tra nitrati e fosfati in quanto ho il rapporto tipo 1:1.
Una volta fertilizzavo con Seachem, poi per mantenere i Fosfati al giusto livello dovevo dosare quantità esorbitanti di Phosporus. Allora son passato ad Apt. Poi vedendo che i fosfati restavano alti rispetto ai nitrati son passato a Master line ma il problema è rimasto. 
Parlando un po' dell'acquario in generale, è un 240litri con fondo ormai credo scarico (acquario avviato 4 anni fa) ma ogni tanto inserisco le tabs di master line. Ho piante sia a crescita lenta che veloce. 
La luce è la Juwel helialux spectrum, la scheda tecnica dice 150lm/W ed è 60W.
Le piante hanno molte radici aeree e specialmente la super Red in basso ha alghe sulle foglie.
Immetto CO2 e tengo pH a 6.7. I cambi li faccio ogni 15-30gg del 20%. Fatico ad essere sempre preciso con i cambi.
Metto solamente acqua di osmosi perché non so per quale motivo se mischio con rubinetto si alza il KH, se metto solamente osmosi (che son sicuro essere con valori a 0) il KH resta a 5
Fertilizzo con Master line all in One e il Carbo. 
Le alghe sono presenti ma non in maniera eccessiva. Si sporca sempre il vetro di alghe verdi GSA se non erro. 
Avevo fatto uno stop di fertilizzazione di circa una settimana per capire da dove provenisse questo problema. 
Ora sto alzando pian piano il dosaggio (ad ora 4ml al giorno) e misurato qualche giorno fa sono a 0 di NO3- e 0.2 di Fosfati. Già qua non mi piace perché i fosfati non sono già in rapporto. Come può essere? Se i fosfati sono a 0,2 mi aspetterei di trovare 2mg di Nitrati. Cosa sbaglio?
È giusto fertilizzare giornalmente? Io credo sia meglio di una dose massiva una volta alla settimana o sbaglio?
Discorso valori ottimali si parla di 10mg di NO3- e 1mg di PO43- che sarebbe l'obiettivo che vorrei raggiungere. Ma cosa significa? Che io quando faccio i test mi trovo effettivamente NO3- 10 e PO43- 1?
Dovrei calcolare anche il consumo della vasca. Come dovrei fare? Immagino sia semplice, faccio i test un oretta dopo aver fertilizzato e li rifaccio prima di dosarli la volta successiva giusto?
Grazie 
@Marta  

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Allego qualche foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6255
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

NO3- e PO43- sbilanciati con fertilizzante all in One

Messaggio di aldopalermo » 26/03/2025, 10:55


michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
Il mio problema principale riguarda il rapporto tra nitrati e fosfati

Lascia perdere i rapporti :)
 

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
I cambi li faccio ogni 15-30gg del 20%. Fatico ad essere sempre preciso con i cambi.

I cambi si fanno quando sono necessari. Sono previsti dal fertilizzante che usi?
 

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
Metto solamente acqua di osmosi perché non so per quale motivo se mischio con rubinetto si alza il KH, se metto solamente osmosi (che son sicuro essere con valori a 0) il KH resta a 5

Se fai cambi con sola osmosi il KH ed il GH (come tutti gli altri valori tranne il pH) scendono. Bisogna vedere che valori ha l'acqua del tuo rubinetto, valutare se va bene ed evemtualmente tagliarla con acqua di osmosi.
 

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
Fertilizzo con Master line all in One e il Carbo

Il Carbo non è un fertilizzante. Io non lo userei.
 
Il Master Line, essendo un all in one non ti permette di avere i valori che vuoi. Devi solo seguire le istruzioni del produttore inclusi eventuali cambi d'acqua.
 

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
Se i fosfati sono a 0,2 mi aspetterei di trovare 2mg di Nitrati. Cosa sbaglio?

Prima di tutto, il test NO3- non rileva tutti i tipi di NO3- presenti nell'acqua e quindi non è detto che non siano presenti.
Il rapporto di cui parli è solo teorico. Mica si crea da solo :)
Con un fertilizzante all in one non puoi decidere tu che valori avere in vasca. Ogni volta che fertilizzi metti un po' di tutto. Se, per esempio, la vasca ha bisogno sono di fosfati, quando fertilizzi sale comunque tutto.
 

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
È giusto fertilizzare giornalmente? Io credo sia meglio di una dose massiva una volta alla settimana o sbaglio?

Sbagli :)
 
Se usi un protocollo come il nostro PMDD, ogni settimana fai i test e aggiungi solo i fertilizzanti che servono.
 
Con un all in one devi solo seguire le istruzioni del produttore sperando di dare le giuste sostanze alle piante (quasi impossibile). Di solito questi prodotti si usano una volta a settimana.
 

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
Discorso valori ottimali si parla di 10mg di NO3- e 1mg di PO43- che sarebbe l'obiettivo che vorrei raggiungere. Ma cosa significa? Che io quando faccio i test mi trovo effettivamente NO3- 10 e PO43- 1?
Dovrei calcolare anche il cons

Non puoi mai avere questi valori con un all in one.
 

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
trovo effettivamente NO3- 10 e PO43- 1?
Dovrei calcolare anche il consumo della vasca. Come dovrei fare? Immagino sia semplice, faccio i test un oretta dopo aver fertilizzato e li rifaccio prima di dosarli la volta successiva giusto?

Non serve a niente fare i test e fertilizzare ogni giorno, soprattutto con un all in one.
 
Se vuoi il controllo dei valori devi usare un protocollo come il nostro PMDD.
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
Toni la Quercia (27/03/2025, 7:54)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
michelemorandini
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/03/25, 23:25

NO3- e PO43- sbilanciati con fertilizzante all in One

Messaggio di michelemorandini » 26/03/2025, 11:49


aldopalermo ha scritto:
26/03/2025, 10:55
Lascia perdere i rapporti

Spiegati meglio argomentando la risposta se riesci, è sbagliato avere in vasca NO3- 10 e PO43- 1? Il rapporto di Redfield è sbagliato?​
aldopalermo ha scritto:
26/03/2025, 10:55
I cambi si fanno quando sono necessari. Sono previsti dal fertilizzante che usi?

Sul fertilizzante non c'è scritto di eseguire cambi, non ne parla di cambi. Su cosa posso basarmi prima di cambiare l'acqua? Sui valori?​
aldopalermo ha scritto:
26/03/2025, 10:55
Se fai cambi con sola osmosi il KH ed il GH (come tutti gli altri valori tranne il pH) scendono. Bisogna vedere che valori ha l'acqua del tuo rubinetto, valutare se va bene ed evemtualmente tagliarla con acqua di osmosi.

Lo so, ma come ti dicevo se cambio con rubinetto (ovviamente nei giusti rapporti quindi con un valore finale es. di 5) dopo qualche cambio il valore dell'acqua in vasca sale. Perciò cambio di sola osmosi e il KH in vasca resta sempre a 5​
aldopalermo ha scritto:
26/03/2025, 10:55
Il Carbo non è un fertilizzante. Io non lo userei.

Ah ok, io lo uso perché è consigliato nel profilo di fertilizzazione però se è meglio evitare evito di comprarlo​
aldopalermo ha scritto:
26/03/2025, 10:55
Con un all in one devi solo seguire le istruzioni del produttore sperando di dare le giuste sostanze alle piante (quasi impossibile). Di solito questi prodotti si usano una volta a settimana.

So che con un all in One ovviamente ho dei limiti ma per ora vorrei trovare un equilibrio in quel modo. Almeno di non avere radici aeree, steli spogli e alghe sulle foglie. 
 
Io ho deciso di fertilizzare giornalmente perché consigliato dal produttore, tutto li.
 
Come potrei dunque calcolare il consumo delle piante? 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6255
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

NO3- e PO43- sbilanciati con fertilizzante all in One

Messaggio di aldopalermo » 26/03/2025, 17:27


michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 11:49
è sbagliato avere in vasca NO3- 10 e PO43- 1?

Questo non l'ho mai scritto :)
 
Avere questo rapporto però non è indispensabile. Le cose importanti sono altre. Per esempio, è importante non avere i fosfati a zero. Se i fosfati sono a zero le piante non pappano.
 
Considera poi che il test dei nitrati non rileva tutti i tipi di nitrati presenti, quindi se rilevi zero non vuol dire che non hai nitrati.
 
Se invece di NO3- 10 e PO43- 1 hai per esempio NO3- 15 e PO43- 0,5, mica succede niente :)
 
In ogni caso usando un all in one è impossibile ottenere i valori che si vogliono. Non puoi far salire un valore senza aumentare tutti gli altri.
 

michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 11:49
Sul fertilizzante non c'è scritto di eseguire cambi, non ne parla di cambi

Di solito lo indicano, ma se non c'è scritto fai bene a fare i teat.
 

michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 11:49
Su cosa posso basarmi prima di cambiare l'acqua?

Ci possono essere diversi motivi che possono portare a fare uno o più cambi d'acqua, per esempio:
 
- quando fertilizzi in modo corretto, i valori sono buoni ma le piante non crescono;
 
- quando un valore, per esempio NO3-, è troppo alto (oltre 50 mg/l per Mo3) e continua a salire;
 
- quando si usano medicinali (sempre da evitare in un acquario grande);
 
Questi sono solo alcuni casi. Considera che io faccio 1-2 cambi l'anno.
 

michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 11:49
Lo so, ma come ti dicevo se cambio con rubinetto (ovviamente nei giusti rapporti quindi con un valore finale es. di 5) dopo qualche cambio il valore dell'acqua in vasca sale. Perciò cambio di sola osmosi e il KH in vasca resta sempre a 5​

Dovresti vedere perchè il KH sale. Fare cambi con sola osmosi è sbagliato perchè fai scendere tutti i valori. In pratica togli sostanze utili alle piante.
 

michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 11:49
Io ho deciso di fertilizzare giornalmente perché consigliato dal produttore, tutto li.

ok
 

michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 11:49
Come potrei dunque calcolare il consumo delle piante?

Non è importante se usi un all in one e non serve fare i test ogni giorno.
  
Se vuoi cercare di capire qualcosa, fertilizza ogni giorno (per me sbagliato) e fai i test 1 volta a settimana. 
 
Tieni presente che se i valori non sono come li vorresti, non puoi far niente per cambiarli.
 
In ogni caso è più importante che le piante stiano bene che avere un rapporto 1:10 :)
 
 
 
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
michelemorandini
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/03/25, 23:25

NO3- e PO43- sbilanciati con fertilizzante all in One

Messaggio di michelemorandini » 26/03/2025, 17:45


aldopalermo ha scritto:
26/03/2025, 17:27
Se invece di NO3- 10 e PO43- 1 hai per esempio NO3- 15 e PO43- 0,5, mica succede niente

Ah ok questo intendi, ah beh allora sisi chiaro lo so​
aldopalermo ha scritto:
26/03/2025, 17:27
Dovresti vedere perchè il KH sale.

Cosa potrebbe essere secondo te? Cosa potrei provare?
Le rocce non sono calcaree, l'acqua di osmosi me la faccio io e sono sicuro che i valori sono a 0
Questi utenti hanno ringraziato michelemorandini per il messaggio:
NewAcquariofilo (22/04/2025, 6:41)

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6255
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

NO3- e PO43- sbilanciati con fertilizzante all in One

Messaggio di aldopalermo » 26/03/2025, 18:11

Può essere che sbagli la proporzione rubinetto/osmosi? :)
 
Che KH ha il rubinetto e come fai il taglio?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

NO3- e PO43- sbilanciati con fertilizzante all in One

Messaggio di Marta » 26/03/2025, 19:59


michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
cambi li faccio ogni 15-30gg del 20%. Fatico ad essere sempre preciso con i cambi.
Ma perché ne fai così tanti? Una vasca sana ed equilibrata non ha bisogno di tanti cambi. 
Certo, se usi un protocollo che li prevede, ok ma che spreco, secondo me.

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
Metto solamente acqua di osmosi
Quindi cambi 48 lt con osmosi ogni 15/30 gg? A proposito, quanti litri netti è la vasca?
Perché tutti i conti si devono fare sul litraggio effettivo, non su quello a vuoto.
 

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
Fertilizzo con Master line all in One e il Carbo.
Concordo con Aldo, il Carbo è solo un'illusione. Al limite un blando disinfettante. 
​​
michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
Si sporca sempre il vetro di alghe verdi GSA se non erro
Le riesci a togliere facilmente passando la spugna (o un dito) o devi raschiare?

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
misurato qualche giorno fa sono a 0 di NO3- e 0.2 di Fosfati. Già qua non mi piace perché i fosfati non sono già in rapporto. Come può essere? Se i fosfati sono a 0,2 mi aspetterei di trovare 2mg di Nitrati. Cosa sbaglio?
Se usi un all-in-one come pretendi di cambiare i rapporti? Tu dai sempre esattamente i prodotti nello stesso rapporto, poi le piante assorbono come pare a loro ma se, per esempio, hanno troppo poco azoto ma non hanno bisogno di fosforo avrai NO3- a zero e i PO43- in salita (si accumulano).
È solo un esempio per spiegare che, se non gestisci tu i prodotti, non puoi pretendere di controllare i valori. Non più di tanto, almeno. 

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
È giusto fertilizzare giornalmente? Io credo sia meglio di una dose massiva una volta alla settimana o sbaglio?
Molto dipende da cosa usi, che gestione hai e cose così.  
Io consiglio una fertilizzazione settimanale,  ma col metodo PMDD. 
I protocolli commerciali hanno ciascuno il proprio metodo. E se ne scegli uno, devi seguire il bugiardino. 
 

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
Ma cosa significa? Che io quando faccio i test mi trovo effettivamente NO3- 10 e PO43- 1?
Consiglio spassionato: lascia sta tutti sti numeri e i rapporti. Non che siano sbagliati, ma pretendere di gestire un acquario come fosse un programma al PC è assurdo. 
Prendili più come una traccia, una indicazione di massima. E poi osserva le piante, la vasca.

michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:16
faccio i test un oretta dopo aver fertilizzato e li rifaccio prima di dosarli la volta successiva giusto?
Un'ora forse è poco. Io li farei la mattina successiva, se proprio ci tieni. Ma solitamente io li faccio solo la settimana successiva, prima di fertilizzare di nuovo.
 
Scusa, un paio di domande: da quanto è avviata la vasca?
Che luci monti e che fotoperiodo hai?
Valori aggiornati?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
michelemorandini
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/03/25, 23:25

NO3- e PO43- sbilanciati con fertilizzante all in One

Messaggio di michelemorandini » 26/03/2025, 23:09


Marta ha scritto:
26/03/2025, 19:59
Ma perché ne fai così tanti? Una vasca sana ed equilibrata non ha bisogno di tanti cambi. 
Certo, se usi un protocollo che li prevede, ok ma che spreco, secondo me.

In qualsiasi video su YouTube es. Misterrio, articolo su internet, negozi (anche se lasciamo perdere..) insomma dappertutto ho sempre sentito di fare un 20% ogni 2 settimane o comunque di farli in maniera costante. Non ci sono mai andato a fondo del perché. Ma giustamente pensandoci se non ci sono problemi perché cambiarla. L'importante sarà tenere pulita la vasca come fondo, vetri filtro ecc. 
Dico bene? 
Sono qui per imparare quindi sono molto contento di sentire i vostri consigli senza giudicare ​
Marta ha scritto:
26/03/2025, 19:59
Quindi cambi 48 lt con osmosi ogni 15/30 gg? A proposito, quanti litri netti è la vasca?
Perché tutti i conti si devono fare sul litraggio effettivo, non su quello a vuoto

Circa 190-200lt netti. Esattamente, fin'ora cambiavo 40lt esatti ogni 15-30 giorni. Vero anche che ne sono ancora passati 45 e in realtà non cambiava nulla. La vasca e le piante erano come quando cambiavo ogni 15gg. 
Perciò riassumendo, tengo monitorati i valori e se tutto va bene faccio a meno di cambiarla. I microsimens? La conducibilità? Quanto è diciamo il limite medio da non superare? 400? 500? 
​Sul flacone del fertilizzante non parla di cambi. C'è scritto riguardo alla fertilizzazione solamente che se si cambia il 50% di aggiungere la dose tripla

Marta ha scritto:
26/03/2025, 19:59
Le riesci a togliere facilmente passando la spugna (o un dito) o devi raschiare?

Se le tolgo subito con una spugna di ovatta non faccio fatica. Altrimenti tipo il vetro posteriore lo pulisco saltuariamente devo raschiare con la carta.
C'è solamente qualche piccolissimo ciuffetto di bba ma proprio poca poca e resta sempre quella senza propagarsi. Comunque non ho un'invasione. Diciamo che dopo una settimana vedi i puntini sul vetro ma non sono esagerate fin'ora. Da poco tempo si sono create in fondo tra il fondo e il vetro (vedi la foto)​
Marta ha scritto:
26/03/2025, 19:59
Se usi un all-in-one come pretendi di cambiare i rapporti?

Sisi so bene, ma infatti non ho più di tante pretese.
Mi basterebbe per lo meno avere delle piante in salute senza steli deboli, foglie con alghe ecc
Sicuramente devo dosare più fertilizzante (ora ne doso 4ml al giorno rispetto alla dose consigliata che è 6,66ml) e poi vedere come va. 

Marta ha scritto:
26/03/2025, 19:59
Molto dipende da cosa usi, che gestione hai e cose così.  
Io consiglio una fertilizzazione settimanale,  ma col metodo PMDD.

Quando avrò il tempo fisico più avanti ritornerò ad una fertilizzazione separata in base al vostro consiglio. Ora purtroppo non mi è possibile.​
Marta ha scritto:
26/03/2025, 19:59
Un'ora forse è poco. Io li farei la mattina successiva, se proprio ci tieni. Ma solitamente io li faccio solo la settimana successiva, prima di fertilizzare di nuovo.

Sisi ma la mia questione era per calcolare il consumo circa della vasca. 
Stasera ho dosato in modo da portare i fosfati a 1mg quindi 38ml 
Domattina faccio i test​
Marta ha scritto:
26/03/2025, 19:59
da quanto è avviata la vasca?

3 anni ​
Marta ha scritto:
26/03/2025, 19:59
Che luci monti e che fotoperiodo hai?

Juwel spectrum 60W dichiarano 150lm/W
Fino ad ieri avevo luce di picco di 8 ore (bianco al 100%, rosso al 100%, verde al 100%, blu all'80%), poi con Alba e tramonto arrivavo a 12. 
Ora causa alghe ho provato a diminuire la potenza di luce, 4 ore al 50% di potenza e altre 4 ore al 100% però ho cambiato la proporzione dei colori
Quando ho il picco 100%, rosso 100%, blu 70%, verde 80%
(Vedi le foto in allegato) E poi sempre 4 ore tra alba e tramonto 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

NO3- e PO43- sbilanciati con fertilizzante all in One

Messaggio di Marta » 27/03/2025, 6:45


michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 23:09
L'importante sarà tenere pulita la vasca come fondo, vetri filtro ecc. 
Dico bene?
No ​ :))
O meglio, in natura il "pulito" come lo intendiamo noi, non esiste. 
E un acquario non è poi tanto diverso da uno stagno.
Se una vasca funziona bene, ha la giusta quantità di piante e pesci, non si esagera con cibo e fertilizzanti ecc... non sarà mai sporca.
Tutto, in vasca lavora in maniera sinergica per trasformare gli scarti in nuovo cibo.
Esempio: tu metti cibo per i pesci, loro lo mangiano e un po' si spreca. Quest'ultimo si degraderà e si unirà alle deiezioni dei pesci.
Lo sporco che pensi tu, giustamente. 
Ed è qui che entra in gioco l'ecosistema: tutto questo scarto viene elaborato (passami il termine, è per farti capire) dai batteri che trasformano lo sporco in sostanze più semplici (azoto, fosfati ecc...) e le piante se le spazzolano restituendo un'acqua "pulita" (fitodepurazione).
 
Piante, batteri, microrganismi ecc... tutto lavora per mantenere sano quel miccolo ecosistema che è l'acquario. 
 
Il discorso dei cambi frequenti e corposi, deriva da un concetto sbagliato ed antico di concepire un acquario: tanti pesci e poche (o nessuna spesso) pianta.
È ovvio che in quel caso, manchi un aiuto fondamentale al processo, ti pare?
Le alghe spesso aiutano (pappano pure più delle piante è sono ottime ossigenatrici) ma il più delle volte noi le combattiamo fino a sterminarle.
In un sistema sbagliato e non in equilibrio, i cambi sono necessari. Pensa ad una boccia con un pesciolino. Se non gli cambi l'acqua, chi la pulirà?
 
Ma in un plantacquario o comunque in una vasca ricca di piante, con il giusto quantitativo di pesci e ben tenuta, i cambi si possono pure non fare affatto. 
 
Se vuoi approfondire puoi leggere qui: ​https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
È interessante. 
 

michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 23:09
Circa 190-200lt netti
Ok. Visto che cambi 40 lt diciamo che la vasca siano 200 lt. 
​Usi solo demineralizzata per i cambi?
michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 23:09
Perciò riassumendo, tengo monitorati i valori e se tutto va bene faccio a meno di cambiarla
Questo sarebbe già un passo avanti. 
Ma fai attenzione alla fertilizzazione. Usando un commerciale e, soprattutto,  un all in one, i cambi potrebbero essere necessari. Perché inevitabilmente usando un prodotto che ha tutto, potresti incappare in eccessi.

michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 23:09
La conducibilità? Quanto è diciamo il limite medio da non superare? 400? 500?
Hai il conduttivimetro? Non c'è esattamente un limite, dipende anche da che valori hai in vasca: GH, KH, NO3-, k, ecc... influiscono sulla conducibilità. ​
michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 23:09
Sul flacone del fertilizzante non parla di cambi. C'è scritto riguardo alla fertilizzazione solamente che se si cambia il 50% di aggiungere la dose tripla
Simpatici come una vespa nella maglietta ​ 8-|  odio quando un protocollo non è esaustivo.
Comunque sono abbastanza sicura che sottintendano cambi mensili. Anche avrebbero potuto sprecarsi a scriverlo.


michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 23:09
Se le tolgo subito con una spugna di ovatta non faccio fatica. Altrimenti tipo il vetro posteriore lo pulisco saltuariamente devo raschiare con la carta
Potrebbero essere un misto di polverose (GDA) e puntiformi (GSA). Le prime arrivano per troppi micro.
Le seconde sono più eclettiche: fosfati bassi, eccesso di ferro, luce... 

michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 23:09
Quando avrò il tempo fisico più avanti ritornerò ad una fertilizzazione separata in base al vostro consiglio. Ora purtroppo non mi è possibile.​
Questo lo capisco, per carità.  
Ma ti posso assicurare che il tempo, che richiede una gestione ad elementi separati, è molto meno di quel che si pensa.
Ti basterebbe scegliere un giorno a settimana, per esempio la domenica mattina, in cui dedicarti alla vasca: osservazione delle piante, di test (che confermeranno o meno i tuoi sospetti) e decidere se fertilizzare e, in caso affermativo, cosa è quanto. Poi si spruzza tutto in vasca e via.
Mani in tasca fino alla settimana successiva. 
 
Quando prenderai il ritmo e capirai i bisogni della tua vasca, si andrà ancora più veloce.
 
Comunque non voglio insistere. 
Se vuoi continuare così ok, ovviamente.  Ma è mio dovere illustrarti anche un'altra via ​ :D
michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 23:09
Stasera ho dosato in modo da portare i fosfati a 1mg quindi 38ml
Un piccolo appunto: usando un all-in-one non puoi pensare ad elementi separati. Se dosi per portare i PO43- a 1 devi sapere che alzerai tutti il resto: no2m3, K, fe e micro. Ed in teoria dovresti pure capire di quanto.

michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 23:09
3 anni
Che bello, una vasca di anni è sempre un successo.

 
 
 

 

Posted with AF APP

Avatar utente
michelemorandini
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/03/25, 23:25

NO3- e PO43- sbilanciati con fertilizzante all in One

Messaggio di michelemorandini » 27/03/2025, 12:02


Marta ha scritto:
27/03/2025, 6:45
è qui che entra in gioco l'ecosistema: tutto questo scarto viene elaborato (passami il termine, è per farti capire) dai batteri che trasformano lo sporco in sostanze più semplici (azoto, fosfati ecc...) e le piante se le spazzolano restituendo un'acqua "pulita" (fitodepurazione).

Chiara ed esaustiva. Grazie mille per la completa spiegazione, per la semplicità in cui spieghi le cose, per il rispetto verso chi non conosce ciò che conosci tu e per la passione che ci impieghi. Veramente.​
Marta ha scritto:
27/03/2025, 6:45
Visto che cambi 40 lt diciamo che la vasca siano 200 lt. 
​Usi solo demineralizzata per i cambi

Sarà un altro problema da risolvere. Da sempre eseguo cambi solamente con osmosi fatta da me con valori sicuramente a 0. Altrimenti il KH sale. Così facendo lo mantengo sempre a 5.. 
Le rocce non sono calcaree, o almeno, non c'era scritto quando le ho comprate.​
Marta ha scritto:
27/03/2025, 6:45
potresti incappare in eccessi.

Eccessi che magari non sono compresi nei test che misuro io?​
Marta ha scritto:
27/03/2025, 6:45
Hai il conduttivimetro

Si, scusami. Valore a qualche giorno fa 319microsimens​
Marta ha scritto:
27/03/2025, 6:45
Comunque sono abbastanza sicura che sottintendano cambi mensili

Ok, proverò a smettere di fare cambi ogni 2 settimane e vedo come si comporta il tutto.​
Marta ha scritto:
27/03/2025, 6:45
Potrebbero essere un misto di polverose (GDA) e puntiformi (GSA). Le prime arrivano per troppi micro.
Le seconde sono più eclettiche: fosfati bassi

Beh magari alzando la dose di fertilizzante (dato che ne mettevo 4 e il consigliato è 6,6) magari se ne vanno o comunque crescono più lentamente.

Marta ha scritto:
27/03/2025, 6:45
Le alghe spesso aiutano (pappano pure più delle piante è sono ottime ossigenatrici) ma il più delle volte noi le combattiamo fino a sterminarle

Ok, giustamente 
Però sui vetri, sulle rocce, sui legni, è giusto che tutto si copri di verde?

Marta ha scritto:
27/03/2025, 6:45
Mani in tasca fino alla settimana successiva
Ah ok, il protocollo della Seachem che usavo era molto complicato 
Lunedì mercoledì venerdì alcuni prodotti, altri giorni altri prodotti, e così ogni settimana tutti i giorni.. sono stato costretto a mettere le pompe dosometriche​
Marta ha scritto:
27/03/2025, 6:45
vuoi continuare così ok, ovviamente.  Ma è mio dovere illustrarti anche un'altra via

Anzi, mi fa molto piacere scoprire anche l'altra tipologia di fertilizzazione (ne parleremo quando ho risolto i problemi che ho ora) perché così mi preparo a cosa dovrò andare incontro 🤩

Marta ha scritto:
27/03/2025, 6:45
piccolo appunto: usando un all-in-one non puoi pensare ad elementi separati. Se dosi per portare i PO43- a 1 devi sapere che alzerai tutti il resto: no2m3, K, fe e micro. Ed in teoria dovresti pure capire di quanto.

Sisi, mi è stato detto molte volte ma già sapevo ovviamente. Però capisci che se sto dosando troppo poco, come ti ho detto prima, e inoltre non so il consumo della vasca (utile o inutile che sia saperlo) in qualche modo devo alzarli. Poi vedo come procede 
 
Per via di illuminazione? Che ne pensi del profilo?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti