Nuova casa nuove vasche, piante semplici ma servirà fertilizzare?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Nuova casa nuove vasche, piante semplici ma servirà fertilizzare?

Messaggio di Crab01 » 18/02/2025, 17:56

Ciao,
 
Mi sono trasferito di recente e dopo aver sistemato quasi tutto è venuto il turno delle vasche, non ho pesci da trasferire e devo allestire tutto da zero. Le nuove vasche saranno tre e verranno avviate durante questa settimana non appena riceverò le piante, il resto è già tutto predisposto e ve lo elenco sotto. Per non annoiarvi vengo subito al dunque tutte le vasche verranno riempite con la seguente acqua (forse verrà indurita leggermente per le neocaridina).
 
IMG_5445.webp
 
Noto solo ora, l’ho già comprata che il potassio è un po’ scarso. La domanda è correlata ma direi indipendente, negli acquari sotto voi fertilizzereste? Sono piante di bocca buona e posso evitare? Quale soluzione proporreste? Probabilmente nel 150 litri verranno fatti cambi settimanali di una ventina di litri. 
 
Nota: in nessuna vasca è presente CO2 
 
Il ppmd mi sembra un po eccessivo, come fertilizzanti avrei già (tutti in giro da anni):
 
Liquidi: 
  • Jbl ferropol
  • Alxyon N1 
  • Amtra flora X
  • Seachem Replenish 
 
Solidi: 
  • Stick compo npk 13-6-10
  • Tetra initial sticks 
 
A proposito quali mettereste nel fondo di sabbia per le cripto? 
 
Vasca da 150 litri:
 
Sabbia da 1/2mm inerte in basalto. Parecchie rocce di granito ed una radice di grandi dimensioni. 
Sarà dedicato agli hypancistrus 5/6 esemplari, in un secondo momento probabilmente introdurrò un banchetto di lemon tetra. Filtro esterno. Areatore acceso h24. 
 
Come piante ospiterà:
  1. Microsorum pteropus 
  2. Bolbitis heudelotii
  3. Hygrophila pinnatifida incollata sulle radici più vicine al pelo d’acqua dato che la illuminazione è di soli 20/25 lumen litro ma saranno subito sotto le luci 
  4. Lemna major (eviterò che vada a fare ombra alla hygrophila) 
 
—— 
 
Vasca da 55 litri: 
 
Sabbia molto fine Sansibar orange, arredi in resina, ospiterà 4 botia lochata che provengono da una vasca da 25 litri, ho in piano di aumentare la dimensione della vasca in futuro (ho già il mobile del rio 350 su cui poggio più vasche). Filtro interno di serie ed annessa illuminazione a LED (immagino non sarà spinta). Probabilmente verranno aggiunti più avanti delle Pristella Maxarillis.
 
Come piante ospiterà:
  • 6/7 criptocoryne 
  • Lemna major (anche qui verrà delimitata per fare filtrare la luce almeno a centro vasca) 
 
——
 
Vasca da 15 litri:
 
Ghiaietto al quarzo inerte, radice, illuminazione debole e piccolissimo filtro ad aria. Ospiterà delle Neocaridina.
 
A livello di piante:
  • Pearl Moss
  • Creeping moss 
  • Anubias
  • Lemna major 
  • 2 marimo 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
MarcoLux
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 23/02/21, 14:12

Nuova casa nuove vasche, piante semplici ma servirà fertilizzare?

Messaggio di MarcoLux » 19/02/2025, 22:51

Ciao che hypancistrus vorresti mettere? nella vasca per hypancistrus visto il tipo di ambiente da creare (tante rocce e tane per creare nascondigli) metterei meno piante possibili, al limite piante esterne come il Pothos. Tanto dovrai avere un flusso importante di acqua e ossigenatore sempre acceso. Punterei eventualmente su una fertilizzazione blanda per giusto dare un aiutino alle piante ma impegnarsi in una fertilizzazione complessa per u acquario che comunque non sara' mai la magnifica giungla verde sommersa non so se vale la pena. Io comunque ripeto metterei meno piante possibili.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Nuova casa nuove vasche, piante semplici ma servirà fertilizzare?

Messaggio di Crab01 » 24/02/2025, 12:19

Ciao @MarcoLux gli l236… o meglio hypancistrus seideli!

La vasca è chiusa e non permette di inserire piante esterne, il fondo di sabbia è estremamente sottile quindi nel 150l posso inserire solo epifete e galleggianti che non risentono della presenza di un coperchio. La vasca non prevede una pompa di movimento ma un areatore importante si, comunque ovviamente non punto in nessuna delle tre vasche ad avere un plantaacquario. Diciamo che l’idea sarebbe:

- Nel 150l una volta risolto il problema di tannini eccessivo che mi sta rilasciando la radice, l’idea era di aumentare le piante invece proprio per aiutare a ridurre l’entità dei cambi, ovviamente con piante semplici altre epifete poco esigenti

- Nel caridinaio invece ci sono solo muschi e galleggianti beh ecco qui vorrei che i muschi siano belli visto che dovranno ospitare le neo Caridina

- Nel 60l l’idea è quella di fare letteralmente una giungla di Cryptocoryne, probabilmente sarebbe stato opportuno partire con un fondo fertile ma chiedendo i Botia sabbia molto fine non ho avuto scelta se non rivolgermi agli stick e sperare che le piante ci arrivino in fretta prima che possano fare danni…
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti