Nuova vasca 100 litri. PMDD dall'inizio.
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
Nuova vasca 100 litri. PMDD dall'inizio.
@Certcertsin breaking news.
Il 17.11 ho fertilizzato come avevo scritto qua:
Oggi, a distanza di circa 3 giorni ho testato NO2- e NO3-. Per essere sicuro dei ragionamenti scorsi e aggiungere la seconda dose di azoto. Entrambi erano a 0, ho quindi misurato la conducibilità che era scesa a 395, esattamente come prima che fertilizzassi settimana scorsa. Possibile che si siano mangiati tutto in soli 3 giorni?
Ho quindi provato i PO43- che sono anch'essi a zero.
Il ferro non l'ho testato, anche perché devo imparare a gestire la vasca andandoci piano per evitare problemi con le neocaridine quando le inserirò.
Ho quindi fertilizzato con la seconda parte di azoto e con un altro mg/lt di fosforo.
Volendo tenere la frequenza di fertilizzazione settimanale, tra tre-quattro giorni, al prossimo giro completo di test, se fosse tutto a 0 posso tranquillamente raddoppiare il fosforo rispetto a settimana scorsa? (2mg/lt)
Per quanto riguarda ferro e rinverdente, avevo fatto il seguente ragionamento:
Se settimanalmente il ferro è a 0, e non compaiono le polverose sui vetri, aggiungo 0,3 mg/lt di ferro con il Cifo ferro e 1,5 ml di rinverdente, che apporta circa 0,2 mg/lt ferro (chelato pero EDTA).
Così facendo dovrei avere la giusta quantità di ferro (forse un po' poca, ma comunque non vorrei "spingere troppo") e in sicurezza per i gamberetti. È giusto?
Il 17.11 ho fertilizzato come avevo scritto qua:
JonaPat ha scritto: ↑15/11/2023, 16:53Facendo un punto della situazione: 4 giorni fa ho messo 0,45 mg/lt di ferro (con il rinverdente) e ad oggi le piante se ne sono succhiato la metà. Ipotizzo un consumo settimanale di circa 0,4-0,5 mg Fertilizzare i quindi con 0,4ml di Cifo ferro al 6% aggiungendo quindi 0,3 mg di ferro. I fosfati sono fissi a 0, li riporterei a 1 mg/lt Azoto siamo sempre inchiodati (e anche la cara egeria sembra comunicarlo) li alzerei a 10, con 0,6 ml di Cifo azoto, magari diviso in due dosi a distanza di 3 giorni? Potassio non credo di vedere carenze e guardando la conducibilità direi che non è stato consumato
Oggi, a distanza di circa 3 giorni ho testato NO2- e NO3-. Per essere sicuro dei ragionamenti scorsi e aggiungere la seconda dose di azoto. Entrambi erano a 0, ho quindi misurato la conducibilità che era scesa a 395, esattamente come prima che fertilizzassi settimana scorsa. Possibile che si siano mangiati tutto in soli 3 giorni?
Ho quindi provato i PO43- che sono anch'essi a zero.
Il ferro non l'ho testato, anche perché devo imparare a gestire la vasca andandoci piano per evitare problemi con le neocaridine quando le inserirò.
Ho quindi fertilizzato con la seconda parte di azoto e con un altro mg/lt di fosforo.
Volendo tenere la frequenza di fertilizzazione settimanale, tra tre-quattro giorni, al prossimo giro completo di test, se fosse tutto a 0 posso tranquillamente raddoppiare il fosforo rispetto a settimana scorsa? (2mg/lt)
Per quanto riguarda ferro e rinverdente, avevo fatto il seguente ragionamento:
Se settimanalmente il ferro è a 0, e non compaiono le polverose sui vetri, aggiungo 0,3 mg/lt di ferro con il Cifo ferro e 1,5 ml di rinverdente, che apporta circa 0,2 mg/lt ferro (chelato pero EDTA).
Così facendo dovrei avere la giusta quantità di ferro (forse un po' poca, ma comunque non vorrei "spingere troppo") e in sicurezza per i gamberetti. È giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
Nuova vasca 100 litri. PMDD dall'inizio.
L'hygrophila corymbosa, in questo mese è crescita rigogliosa, ma sta mostrando in maniera sempre più evidente il suo malessere, le foglie basse le sta perdendo e tutte le altre (sia alte che basse) sono piene di macchie e buchi. Le radici stanno crescendo sempre più fuori dalla sabbia. Cosa potrebbe essere? Carenza di potassio? (In colonna però ho misurato un valore di 10mg/lt)
Appena piantate (7 settimane fa circa) ho messo sotto alla sabbia vicino a loro, degli stick npk, poi non ne ho più messi fino ad oggi.
Appena piantate (7 settimane fa circa) ho messo sotto alla sabbia vicino a loro, degli stick npk, poi non ne ho più messi fino ad oggi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
Nuova vasca 100 litri. PMDD dall'inizio.
Nuovo giro di test! Ci sto capendo poco 
Questa settimana le piante si sono ciucciate un bel po di azoto e fosforo che sono entrambi praticamente a zero, nonostante la cospicua dosa che ho aggiunto settima scorsa.
Il ferro invece, che settimana prima era andato forte, questo giro è stato consumato solo in minima parte (0,2 mg/lt contro i quasi 0,5 che avevo stimato).
La conducibilità è scesa moltissimo e insieme ai segni sulla pianta del commento precendete mi aspettavo di vedere il potassio molto basso, invece è rimasto invariato rispetto a settimana scorsa.
Il GH è sceso di un punto (ma quel 11 di settimana scorso mi fa storcere un po' il naso, visto che con 16 ml di magnesio siamo passati da 9 a 11 di GH) ma comunque le punte della egeria densa sembrano nuovamente un po' chiare. Anche se il test del magnesio mi segna quasi più di 10 mg/lt, che potrebbe starci, visto che l'ultima volta sembrava indicare circa 6 mg/lt ed ho fertilizzato con 16 ml di solfato di magnesio per alzare il GH di circa 1 punto. Con l'equivalente quindi di circa 4,5 mg/lt. Però poi sembra non essere stato consumato.
L'altra cosa che mi salta al occhio però è che dopo aver messo 10 ml di nitrato di potassio il potassio sia rimasto fermo a 10mg/lt che è circa quello che corrisponde a una fertilizzazione di 10
Ml. Possibile che prima in acqua ne avevo 0? O che le prima settimane sia stato consumato in quantità e poi che l'assorbimento si sia di colpo bloccato?
Credo che ci sia uno squilibrio tra magnesio e potassio, entrambi a 10 mg/lt ed entrambi fermi. Il calcio in tutto questo che ruolo ha? Come potrei fare per misurarlo? (Per sottrazione del magnesio dal GH lo si può "stimare" a circa 52-55 mg/lt quindi un po' altino e "fuori" rapporto?)
Comunque quello che io farei è questo:
10 ml di nitrato di potassio, che mi apportano 14,4 mg/lt di NO3- e 9,5 mg/lt di potassio
2ml di fosforo che mi apportano 1,5 mg/lt di PO43-
Vorrei mettere un po' di micro, ma ho già inserito le neocaridine è il ferro è già apposto, rimanderei quindi alla prossima settimana.
Cosa dici? @Certcertsin
Questa settimana le piante si sono ciucciate un bel po di azoto e fosforo che sono entrambi praticamente a zero, nonostante la cospicua dosa che ho aggiunto settima scorsa.
Il ferro invece, che settimana prima era andato forte, questo giro è stato consumato solo in minima parte (0,2 mg/lt contro i quasi 0,5 che avevo stimato).
La conducibilità è scesa moltissimo e insieme ai segni sulla pianta del commento precendete mi aspettavo di vedere il potassio molto basso, invece è rimasto invariato rispetto a settimana scorsa.
Il GH è sceso di un punto (ma quel 11 di settimana scorso mi fa storcere un po' il naso, visto che con 16 ml di magnesio siamo passati da 9 a 11 di GH) ma comunque le punte della egeria densa sembrano nuovamente un po' chiare. Anche se il test del magnesio mi segna quasi più di 10 mg/lt, che potrebbe starci, visto che l'ultima volta sembrava indicare circa 6 mg/lt ed ho fertilizzato con 16 ml di solfato di magnesio per alzare il GH di circa 1 punto. Con l'equivalente quindi di circa 4,5 mg/lt. Però poi sembra non essere stato consumato.
L'altra cosa che mi salta al occhio però è che dopo aver messo 10 ml di nitrato di potassio il potassio sia rimasto fermo a 10mg/lt che è circa quello che corrisponde a una fertilizzazione di 10
Ml. Possibile che prima in acqua ne avevo 0? O che le prima settimane sia stato consumato in quantità e poi che l'assorbimento si sia di colpo bloccato?
Credo che ci sia uno squilibrio tra magnesio e potassio, entrambi a 10 mg/lt ed entrambi fermi. Il calcio in tutto questo che ruolo ha? Come potrei fare per misurarlo? (Per sottrazione del magnesio dal GH lo si può "stimare" a circa 52-55 mg/lt quindi un po' altino e "fuori" rapporto?)
Comunque quello che io farei è questo:
10 ml di nitrato di potassio, che mi apportano 14,4 mg/lt di NO3- e 9,5 mg/lt di potassio
2ml di fosforo che mi apportano 1,5 mg/lt di PO43-
Vorrei mettere un po' di micro, ma ho già inserito le neocaridine è il ferro è già apposto, rimanderei quindi alla prossima settimana.
Cosa dici? @Certcertsin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nuova vasca 100 litri. PMDD dall'inizio.
Buongiorno!
Scusami e scusatemi ma sono molto in ferie in sto periodo.
Aggiunto dopo 36 secondi:
Non mi spiacerebbe vedere la vasca ma provo a capire dai dati forniti
Aggiunto dopo 9 minuti 54 secondi:
Guardando le foglie della corimbrosa(scusa la pronuncia) io direi ferro.
Hai il cifo dtpa danne per portarlo intorno a 0,5 mg/l .
Non lo farai magari sempre ,solitamente puoi tenerti anche più basso ma prova.
È pur sempre chelati io non mi farei troppi problemi per le Caridina.
Rinverdente con lui prova a trovare un dosaggio settimanale, meglio poco che troppo son alla fine elementi traccia, l mportante è una traccia, non una strada asfaltata.
I 57 litri prova con mezzo ml a settimana secondo me può già bastare se non essere addirittura un filo troppo.
Prova e vedi la reazione della vasca
Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
Andiamo a vedere il magnesio.
Hai un GH abbastanza importante.
Dici che da test rilevi 10 mg/l io non ne apporterei .
Vedi se poi con il tempo vedi una sua carenza .
Con le foglie larghe è abbastanza evidente.
Le vasche di magnesio ne consumano pochino pochino
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Prova ad arrivare a 15 mg/l.
Massimo 20 nel tuo caso ma fallo a step .
Prova questa semaba con 5 mg/l di k.
Vedi che succede nelle settimane che verranno.
Guarda piante, conducibilità e se vuoi pure test.
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Quindi riassumendo darei ferro.
Micro azoto e fosforo, prova a capire il dosaggio settimanale che fa per la tua vasca .
Il fosforo l hai capito.
L azoto se è il caso lo alzi un filo.
I micro prova, mai facile capire il dosaggio giusto, soprattutto senza cambi.
Darei poi un 5 mg/l di potassio.
Scusami e scusatemi ma sono molto in ferie in sto periodo.
Aggiunto dopo 36 secondi:
Non mi spiacerebbe vedere la vasca ma provo a capire dai dati forniti
Aggiunto dopo 9 minuti 54 secondi:
Guardando le foglie della corimbrosa(scusa la pronuncia) io direi ferro.
Hai il cifo dtpa danne per portarlo intorno a 0,5 mg/l .
Non lo farai magari sempre ,solitamente puoi tenerti anche più basso ma prova.
È pur sempre chelati io non mi farei troppi problemi per le Caridina.
Rinverdente con lui prova a trovare un dosaggio settimanale, meglio poco che troppo son alla fine elementi traccia, l mportante è una traccia, non una strada asfaltata.
I 57 litri prova con mezzo ml a settimana secondo me può già bastare se non essere addirittura un filo troppo.
Prova e vedi la reazione della vasca
Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
Andiamo a vedere il magnesio.
Hai un GH abbastanza importante.
Dici che da test rilevi 10 mg/l io non ne apporterei .
Vedi se poi con il tempo vedi una sua carenza .
Con le foglie larghe è abbastanza evidente.
Le vasche di magnesio ne consumano pochino pochino
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Io o abbasserei le durezze o alzerei un filo il potassio.JonaPat ha scritto: ↑24/11/2023, 23:59Credo che ci sia uno squilibrio tra magnesio e potassio, entrambi a 10 mg/lt ed entrambi fermi. Il calcio in tutto questo che ruolo ha? Come potrei fare per misurarlo? (Per sottrazione del magnesio dal GH lo si può "stimare" a circa 52-55 mg/lt quindi un po' altino e "fuori" rapporto?)
Prova ad arrivare a 15 mg/l.
Massimo 20 nel tuo caso ma fallo a step .
Prova questa semaba con 5 mg/l di k.
Vedi che succede nelle settimane che verranno.
Guarda piante, conducibilità e se vuoi pure test.
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Quindi riassumendo darei ferro.
Micro azoto e fosforo, prova a capire il dosaggio settimanale che fa per la tua vasca .
Il fosforo l hai capito.
L azoto se è il caso lo alzi un filo.
I micro prova, mai facile capire il dosaggio giusto, soprattutto senza cambi.
Darei poi un 5 mg/l di potassio.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
Nuova vasca 100 litri. PMDD dall'inizio.
non ti preoccupare e grazie mille. Dice che è una carenza di ferro e non di potassio?
Ferro ho già in vasca 0,5 mg/lt, aggiungo comunque?
Comunque appena riesco metto delle foto delle piante e della vasca.
Approfondendo il discorso potassio:calcio:magnesio
Ero arrivato a calcolare questo rapporto:
2:5:1
Partendo dal dato del calcio, che è l'unico su cui non posso intervenire il tappeto dovrebbe essere circa questo:
22:55:11
Con il magnesio ci siamo mentre il potassio è circa la metà. Pensavo quindi di aumentare fino a 20mg/lt che dici?
In vasca ho solo neocaridine, magari posso aumentare di 5mg/lt per volta a distanza di 3-4 giorni? L'apporto di NO3- in caso sarebbe lo stesso del Cifo azoto che ho messo settimana scorsa. Che dici?
Certcertsin ha scritto: ↑25/11/2023, 11:20Quindi riassumendo darei ferro.
Micro azoto e fosforo, prova a capire il dosaggio settimanale che fa per la tua vasca .
Il fosforo l hai capito.
L azoto se è il caso lo alzi un filo.
I micro prova, mai facile capire il dosaggio giusto, soprattutto senza cambi.
Darei poi un 5 mg/l di potassio.
non ti preoccupare e grazie mille. Dice che è una carenza di ferro e non di potassio?
Ferro ho già in vasca 0,5 mg/lt, aggiungo comunque?
Comunque appena riesco metto delle foto delle piante e della vasca.
Approfondendo il discorso potassio:calcio:magnesio
Ero arrivato a calcolare questo rapporto:
2:5:1
Partendo dal dato del calcio, che è l'unico su cui non posso intervenire il tappeto dovrebbe essere circa questo:
22:55:11
Con il magnesio ci siamo mentre il potassio è circa la metà. Pensavo quindi di aumentare fino a 20mg/lt che dici?
In vasca ho solo neocaridine, magari posso aumentare di 5mg/lt per volta a distanza di 3-4 giorni? L'apporto di NO3- in caso sarebbe lo stesso del Cifo azoto che ho messo settimana scorsa. Che dici?
- Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nuova vasca 100 litri. PMDD dall'inizio.
Guardavo le ultime foto fornite e mi sembrava clorosi ferrica.
Se ti va mettine poi fresche.
Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
Proverei ma non ci arriverei in un botto.
Inizia ad apportare 5 mg/l guarda che succede in vasca.
Se vuoi guarda tra una settimana se è stato un po' consumato.
Poi li decidi se aumentare o aspettare.
Così bisogna fare con un po' tutti gli elementi.
Prenderne uno da parte ed osservare che succede in vasca.
Son d'accordo sul non aggiungere magnesio al momento
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
Nuova vasca 100 litri. PMDD dall'inizio.
eccomi con qualche foto attuale.
Secondo me la felce di giava mostra carenza di ferro (ma già quando l'ho comprata)
L'egeria fosforo e forse potassio
La carymbosa perde le foglie basse e in giro ha tante foglie con piccoli buchi. Ho quindi pensato al potassio
Certcertsin ha scritto: ↑26/11/2023, 9:57Guardavo le ultime foto fornite e mi sembrava clorosi ferrica.
Se ti va mettine poi fresche.
eccomi con qualche foto attuale.
Secondo me la felce di giava mostra carenza di ferro (ma già quando l'ho comprata)
L'egeria fosforo e forse potassio
La carymbosa perde le foglie basse e in giro ha tante foglie con piccoli buchi. Ho quindi pensato al potassio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
- JonaPat
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
Profilo Completo
Nuova vasca 100 litri. PMDD dall'inizio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato JonaPat per il messaggio:
- LouisCypher (03/12/2023, 15:35)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti