Rispetto alla vasca precendete questa dovrebbe essere un po' di "easy" e meno affamata.
Piante rapide:
Egeria densa, sessiliflora, vallisneria e galleggianti (prese dall'altra vasca)
Il resto sono epifete o poco esigenti:
Anubias, felce di giava, bucephalandra, hygrophila corymbosa e pogostemon helferi.
Adoro le piante. Quindi qualsiasi consiglio in merito (tipo un altra varietà da inserire
La tecnica è quella di serie del juwel rio:
Illuminazione Multilux LED con lampada Day e Natur da rispettivamente 9000/6500 kelvin e 3220 lumen.
Con la CO2 ho iniziato oggi.
L'acquario l'ho riempito con 1 parte di acqua di rete (KH 7, GH 12, cond 320, pH 7,2) e 3 partí di acqua dem.
Vivo a Merano in provincia di Bolzano, non sono riuscito a trovare analisi con dati interessanti al acquario. Ho chiamato l'acquedotto e mi ha detto che siccome i valori sono buoni "da sempre" fanno solo le analisi chimiche obbligatorie per legge oltre ovviamente a quelle batteriologiche.
Quindi niente calcio, sodio, magnesio o potassio.
Il resto era tutto non rilevabile o con valori prossimi allo zero.
Sto aspettando i kit per misurare magnesio e potassio
I valori che vorrei avere in vasca sono: KH 6 GH 10 pH 7
Per ospitare, neon, neocaridine, otocinlus e corydoras.
Dopo l'avvio o valori erano: KH 5, GH 8
Ho quindi fatto un cambio circa del 25%, ora sono: KH 5,5 GH 9,5 pH 7,6 cond 340
Non ho ancora mai fertilizzato e ho iniziato oggi con la CO2. Come mi consigliate di procedere?
Ha senso alzare leggermente il KH con del bicarbonato di potassio?
La maturazione sta andando bene, c'è qualche filetto di filamentosa (tipo 2-3) e le piante mi sembra stiano rispondendo e reagendo bene e mi sembra siano cresciute parecchio. Allego una foto del primo giorno e di oggi.