Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
SandroH

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/04/19, 18:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Limnophila, Vallisneria, Bacopa, Echinodorus e qualche Cladophora
- Fauna: Tanti Guppy, una Cory, una Ancistrus
- Altre informazioni: download/file.php?id=169156&mode=view
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SandroH » 24/07/2019, 19:35
Salve a tutti,
Da un paio di mesi ho allestito una nuova vasca da 25 litri netti, non voglio mettere pesci per ora, ho solo lumachine e le seguenti piante:
- Muschio di Java
- Anubias nana
- Ludwigia mini sp super red
- Egeria densa
- Vallisneria nana
- Qualche fogliolina di galleggiante
CO
2 all’inizio ma per il troppo caldo il gel dura pochissimo e quindi ho desistito.
Luce 20w circa (6500k + fitostimolanti) per 6 ore al giorno.
Questa è la vasca:
27F8810F-8E32-4A6B-BA94-A32E821D33ED.jpeg
Il problema sono le filamentose che non accennano a diminuire, faccio bene a tenere i nitrati a zero ed aspettare?
Le piante per ora crescono regolarmente.
Grazie a chi risponderà.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SandroH
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 24/07/2019, 19:46
Ciao
SandroH ha scritto: ↑faccio bene a tenere i nitrati a zero ed aspettare?
In realtà no.
Se vogliamo combattere le filamentose bisogna far stare bene le piante, e quindi non farle mancare nulla.
Tra l'altro uno dei modi migliori è proprio la somministrazione di CO
2...ma si fa anche senza.
L'aggiunta di ammonio invece è sconsigliabile, apprezzatissimo dalle piante ma ancor di più dalle filamentose.
Stai fertilizzando?
Come?
Un poco di nitrati derivano anche dal nitrato di potassio, poca roba ma meglio di niente
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
SandroH

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/04/19, 18:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Limnophila, Vallisneria, Bacopa, Echinodorus e qualche Cladophora
- Fauna: Tanti Guppy, una Cory, una Ancistrus
- Altre informazioni: download/file.php?id=169156&mode=view
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SandroH » 24/07/2019, 21:09
Ciao @
Pisu ^:)^
All’inizio fertilizzavo regolarmente (PMDD) ma è da circa un paio di settimane che mi sono fermato.
Ho letto che un regime di restrizione di luce e fertilizzanti, per brevi periodi, non danneggia le piante che hanno una loro riserva bensì va a discapito delle alghe, è questo il ragionamento che ho fatto.
Comunque nell’altro acquario le filamentose sono sparite così come sono arrivate, senza aver fatto nulla di particolare, ma la differenza è che lì ci sono i pesci ed è stato allestito a Dicembre.
SandroH
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 24/07/2019, 21:19
SandroH ha scritto: ↑Ho letto che un regime di restrizione di luce e fertilizzanti, per brevi periodi, non danneggia le piante che hanno una loro riserva bensì va a discapito delle alghe, è questo il ragionamento che ho fatto.
E di norma è giusto, ma in pratica rallenti tutto.
SandroH ha scritto: ↑
Comunque nell’altro acquario le filamentose sono sparite così come sono arrivate, senza aver fatto nulla di particolare
E questa è la vera risposta
Con le filamentose funziona proprio così, io non consiglio neanche il fotoperiodo ridotto, rallenterebbe la loro scomparsa
Più si dà loro modo di consumare quello che vogliono e prima spariscono (perché esauriscono rapidamente i loro nutrienti principali).
Però sto parlando di
sole filamentose, se già ci sono alghe a peluria o altro il discorso cambia...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- SandroH (24/07/2019, 22:05)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
SandroH

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/04/19, 18:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Limnophila, Vallisneria, Bacopa, Echinodorus e qualche Cladophora
- Fauna: Tanti Guppy, una Cory, una Ancistrus
- Altre informazioni: download/file.php?id=169156&mode=view
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SandroH » 24/07/2019, 22:04
Solo filamentose, e allora in controtendenza con la logica andiamo avanti come se non ci fossero
Ovviamente niente ammonio ed un po’ di potassio, vediamo come evolve la cosa.
Grazie come sempre.
^:)^
SandroH
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 24/07/2019, 22:09
Facci sapere gli sviluppi

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
SandroH

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/04/19, 18:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Limnophila, Vallisneria, Bacopa, Echinodorus e qualche Cladophora
- Fauna: Tanti Guppy, una Cory, una Ancistrus
- Altre informazioni: download/file.php?id=169156&mode=view
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SandroH » 25/07/2019, 7:33
Certamente!
P.S.: Come faccio a capire quando e quanto MgSO4 somministrare?
Mi spiego meglio: se ho un GH alto significa che non ne devo aggiungere?
SandroH
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/07/2019, 8:27
Dalle analisi dell'acqua con cui hai riempito e dall'andamento del GH
In alternativa se hai ancora dubbi si va di piccolissime dosi e spesso, sempre monitorando il GH.
Tieni conto poi che non si da solo magnesio ma anche zolfo, serve pure lui
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- SandroH (25/07/2019, 14:19)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
SandroH

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/04/19, 18:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Limnophila, Vallisneria, Bacopa, Echinodorus e qualche Cladophora
- Fauna: Tanti Guppy, una Cory, una Ancistrus
- Altre informazioni: download/file.php?id=169156&mode=view
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SandroH » 13/10/2019, 21:23
Ciao a tutti,
riprendo nuovamente questo thread per dare un feedback alla discussione.
Al ritorno delle vacanze ho trovato praticamente la vasca letteralmente invasa dalle filamentose.
A questo punto con una pinzetta e tanta pazienza ho tolto quante più alghe possibili, ho fatto un drastico cambio d’acqua (50%) e dopo qualche giorno ho spruzzato un po’ d’acqua ossigenata direttamente in vasca sulle pietre (pearling a manetta!!!

).
Morale della favola: debellate le filamentose al 100% per un mesetto circa.
Ora qualche filamento si comincia ad intravedere di nuovo ma ho ricominciato ad erogare CO
2, vediamo come procede.
SandroH
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 14/10/2019, 21:01
Vediamo come va ma nel caso di aggiornamenti apri un bel topic nuovo con tutte le info e delle foto.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA